Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: umanita

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

250883
Argan, Giulio 7 occorrenze

fare: con la tecnica, naturalmente. Nulla è fattibile che non s’immagini fatto: anche per salvarsi l’umanità deve immaginarsi, prefigurarsi salva. La

critica d'arte

Pagina 210

formano una piramide al cui vertice il papa seduto in trono domina il Cielo e la Terra. Poiché la natura è inseparabile dall’umanità e la figurazione deve

critica d'arte

Pagina 36

di forza, e che invece del supposto equilibrio del creato manifesti la continua aspirazione alla trascendenza che fa della storia dell’umanità un

critica d'arte

Pagina 37

identificabile attraverso gli antichissimi simboli creati dall’umanità, né a rigore può dirsi se la sua essenza sia quella del bene o del male, quel

critica d'arte

Pagina 389

che uno: l’umanità è sola davanti all’incognita del futuro, come un uomo sull’orlo di un abisso. Ma quanti sanno di essere sull’orlo dell’abisso? Se

critica d'arte

Pagina 392

Se Constable è l’immagine stessa del «quiet man», la cui cordiale e comunicativa umanità si fonda su un’idea chiara e concreta del rapporto uomo

critica d'arte

Pagina 395

tocca con mano la realtà, l’arte riflette l’incerto stato di un’umanità illusa e delusa da due discrepanti promesse di salvezza, vagante in un universo

critica d'arte

Pagina 426

Il divenire della critica

251788
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

background culturale, ma riflettenti una condizione esistentiva ubiquitaria, in cui attualmente l’umanità si viene a trovare immessa.

critica d'arte

Pagina 202

suggestioni, che chiameremmo «tattili» (di rugosità, di porosità, di grana), è semmai una riprova dell’«umanità» di questo genere di astrazione, della sempre

critica d'arte

Pagina 46

Le due vie

255452
Brandi, Cesare 1 occorrenze

infatti il preannunzio di Cristo che morì per amore dell’umanità. Ciò spiega anche l’acqua nel sepolcro, l’acqua, eau de jouvence, della giovinezza e

critica d'arte

Pagina 184

Le tre vie della pittura

255851
Caroli, Flavio 2 occorrenze

formidabili contrasti sociali, dove, accanto alle corti e agli intellettuali, brulica un’umanità pezzente e geniale. A descriverla troviamo un pittore

critica d'arte

Pagina 101

, sono dotati di un’ampiezza di interpretazione che permette loro di percepire, come fanno i grandi scrittori, tutto l’arco di umanità che è possibile

critica d'arte

Pagina 92

L'arte di guardare l'arte

257112
Daverio, Philippe 1 occorrenze

festa della liturgia annuale, per chi è mosso da pulsioni pettegole e quindi da voglie antropologiche, è senz’altro la festa di Ognissanti. L’umanità

critica d'arte

Pagina 8

L'Europa delle capitali

257389
Argan, Giulio 6 occorrenze

dimensione della vita, perché è definita dalla vita vissuta dall’umanità, ma non è più una costruzione razionale disposta dalla provvidenza né la

critica d'arte

Pagina 119

le attività superiori, la politica—religione, rivolte alla salvezza spirituale dell’umanità.

critica d'arte

Pagina 138

umanità e Dio, questa mediazione sensoria e perfino sensuale ora che si nega ogni tipo di mediazione spirituale e si diffida perfino delle scritture

critica d'arte

Pagina 44

cristiana. Se una parte così grande dell'umanità non è ancora cristiana e dunque attende la rivelazione, si dovrebbe concludere che la rivelazione non è

critica d'arte

Pagina 47

tutti i popoli cristiani, quello del Bernini di allargare ancora l’amplesso della Chiesa fino a comprendere tutta l’umanità. Il “monumento tipo”, nel suo

critica d'arte

Pagina 74

sopra dello spazio aperto del colonnato è la cupola naturale del cielo fisico, anche perché l'umanità che attende la rivelazione è ancora allo stato di

critica d'arte

Pagina 89

Manifesti, scritti, interviste

257813
Fontana, Lucio 1 occorrenze

fantasia e le emozioni che riceve. 9°) Nell’umanità è in formazione una nuova coscienza, tanto che non occorre più rappresentare un uomo, una casa, o la

critica d'arte

Pagina 26

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260729
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«umanità» dolente e quasi animale, per quella vitalità insopprimibile che pare a fatica espugnare la prigione dei segni, irti, insistiti, dai frequenti

critica d'arte

Pagina 224

antifascista nei suoi quadri, è un fatto sintomatico, il quale conferma la veridicità e la insopprimibile umanità dei suoi personaggi... Noi crediamo che in

critica d'arte

Pagina 273

volta in quelle selve di umanità nuda sulle spiagge, un ghirigoro figurale di cadmio e arancio. E che dire delle «Bagnanti»? Grigette, scaldate appena

critica d'arte

Pagina 365

Saggi di critica d'arte

261998
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la decaduta umanità. Il culto della nobiltà e dell’eleganza, quand’anche egli avesse voluto seguire in tutto quel brusco rivoluzionario, sarebbe stato

critica d'arte

Pagina 128

Scritti giovanili 1912-1922

264456
Longhi, Roberto 2 occorrenze

troppo ribrezzosamente rugoso, una donna, una madonna troppo chic, e un bimbo troppo privo di umanità per esser vita od arte o che cosa si voglia. Ma

critica d'arte

Pagina 243

metri». Ripetiamo, assenza di umanità; soltanto che se si fosse assimilata l'ironia sottile sulla fede aprioristica delle bellezze naturali che si

critica d'arte

Pagina 392

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265885
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nubi sprigiona il fulmine; all’Angelo, che d’accosto a Gesù alza il vessillo, su cui sta scritto Dio, Umanità, Redenzione, Verità, Amore, Sacrifizio

critica d'arte

Pagina 111