Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tratta

Numero di risultati: 217 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Da Bramante a Canova

251070
Argan, Giulio 4 occorrenze

anche nel «concetto» gli sviluppi che il Tolnay ha così bene descritti, si tratta appunto di vedere perché questa specie di osmosi tra le opere in atto

critica d'arte

Pagina 33

di base della architettura del suo tempo; ma ne tratta in modo atipologico, puramente lessicale, limitandosi a darne la costruzione grafica. Per di

critica d'arte

Pagina 332

’esempio, servendosi spregiudicatamente di schemi strutturali presi dall’architettura musulmana. Non si tratta dell’imitazione di modelli né di meditata

critica d'arte

Pagina 334

, anche se si tratta di una cultura scarsamente originale, che ripete i luoghi comuni delle teorie classiche e ben poco si preoccupa (fatta eccezione

critica d'arte

Pagina 360

Il divenire della critica

252011
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

». Si tratta di massicce sculture che l’artista creò attorno agli anni sessanta (più precisamente nel 1959) composte di grossi grumi di creta, appena

critica d'arte

Pagina 107

Un discorso analogo a quello dei buchi vale anche per i «tagli»: anche qui si tratta quasi sempre di vaste tele monocrome, segnate da uno o più tagli

critica d'arte

Pagina 107

, è tratto dalla fisica e accenna alla teoria di Bohr e ai principî di «indeterminazione» postulati da certa fisica recente. Si tratta di alcune tele

critica d'arte

Pagina 107

Spesso, nel caso di tali coacervi di brandelli meccanici, si tratta di relitti che dopo aver avuto una breve rianimazione plastica (una sorta di

critica d'arte

Pagina 127

Marzot all’Annunciata seguita da quelle di Cordioli e di Emma: nel caso di Marzot, si tratta d’un artista ancora ieri operante nell’ambito d’una pittura

critica d'arte

Pagina 135

Si tratta evidentemente di operazioni delicate, fragili, e irreversibili, soggette a un momento entropico quanto mai elevato. Ed è qui la loro

critica d'arte

Pagina 189

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252862
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I due artisti che meglio ci possano dare un’idea della moderna pittura dei Francesi sono il Gérôme ed il Meissonnier. Il primo tratta a preferenza

critica d'arte

Pagina 22

certa monotonia che tratta tutte le parti del quadro col medesimo pennello, con la medesima luce, e quindi una forma graziosa e gentile, che pur

critica d'arte

Pagina 51

La storia dell'arte

253228
Pinelli, Antonio 9 occorrenze

, però, fa parte di un ciclo affrescato in una chiesa di Sanseverino Marche, paese natale dei Salimbeni. Si tratta di un particolare di una scena sacra

critica d'arte

Pagina 108

Bambino (fig. 90). Si tratta di un’opera eseguita da Masolino, che a questa data mostra di non aver ancora recepito le novità masaccesche. Sia la

critica d'arte

Pagina 120

Il confronto è tanto più illuminante perché ci mostra due dipinti che hanno un medesimo soggetto: la Madonna della Misericordia. Si tratta di un

critica d'arte

Pagina 128

Generalmente il soggetto rappresentato nell’affresco è indicato come Sisto IV che nomina il Platina prefetto della Biblioteca Vaticana, ma si tratta

critica d'arte

Pagina 148

fosse vista da uno spettatore posto più in basso rispetto ad essa. In questo caso si tratta di uno scorcio non particolarmente pronunciato, ma

critica d'arte

Pagina 150

romani, prima metà del XVI sec., Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. campo. Si tratta di una scena in cui compaiono

critica d'arte

Pagina 195

colleghi la condividano fino in fondo. Naturalmente si tratta di una disciplina storica molto particolare, perché ha come principale oggetto di ricerca

critica d'arte

Pagina 208

esagonali da ciascuna delle quali si affaccia la testa di un personaggio non meglio identificato (tavv. 1a-i). Si tratta di una ventina di esagoni per

critica d'arte

Pagina 218

, Gotico, Barocco, Neoclassicismo, e così via. Occorre però avere ben chiaro, in via preliminare, che si tratta di categorie di comodo, concetti

critica d'arte

Pagina 68

Le due vie

255226
Brandi, Cesare 2 occorrenze

istanza un oggetto del mondo esterno, è un fenomeno. Anche se si tratta di una poesia o di una musica, la cui fisicità è mediata dalla scrittura, una

critica d'arte

Pagina 13

dell’opera d’arte, corrisponde dunque all’indagine da compiersi sull’opera d’arte, una volta che è entrata a far parte dell’esperienza. Non si tratta

critica d'arte

Pagina 90

Le tre vie della pittura

255675
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Abbiamo parlato di “pittura tonale", termine che tornerà da questo momento in poi per cinque secoli, poiché si tratta di uno dei cardini della

critica d'arte

Pagina 13

buoni, anche ottimi, pittori che si dichiarano suoi allievi, ma si tratta sempre di artisti che, in qualche modo, decurtano l’altissimo messaggio del

critica d'arte

Pagina 21

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256946
Vettese, Angela 4 occorrenze

realizzati da mani diverse da quelle di chi li aveva ideati. Come annotarono Lucy Lippard e John Chandler nel 1968, si tratta di

critica d'arte

Pagina 34

Certi metodi e certe forme recenti, però, pongono un problema di comprensibilità e di legame con la tradizione, anche quando si tratta di pittura o

critica d'arte

Pagina 63

diventare, se tutto va bene, un sempreverde che merita una vera considerazione critica. Questo meccanismo non è uno scherzo. Anche se si tratta di una

critica d'arte

Pagina 68

Non c’è da stupirsi se si è rinforzata la presenza di artisti che si propongono anche come curatori. Non si tratta di un'idea nuova. Nel 1855

critica d'arte

Pagina 79

L'arte di guardare l'arte

257202
Daverio, Philippe 1 occorrenze

volontà si oppone al destino tracciato. Si tratta di parecchi eroi sottopagati nelle soprintendenze, quelle che festeggiano quest’anno il centenario

critica d'arte

Pagina 40

L'Europa delle capitali

257629
Argan, Giulio 1 occorrenze

appartiene ormai allo stesso rango sociale dei suoi modelli, li tratta da pari a pari. Gli sono talmente famigliari che, per riconoscerli, non ha

critica d'arte

Pagina 166

Manuale Seicento-Settecento

259771
Argan, Giulio 1 occorrenze

del Seicento presenta una larghissima gamma di fenomeni fortemente differenziati. Poiché non si tratta più di realizzare forme che abbiano un valore

critica d'arte

Pagina 144

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261040
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Levi con la pittura dei suoi coetanei e in modo particolare col gusto della ossessione sessuale spiritualizzata; si tratta di una comunanza di modi con

critica d'arte

Pagina 309

tratta soltanto di stabilire quali siano state le peculiari differenze tra i due movimenti, ma di indicare il perché di certe differenziazioni. (Molte

critica d'arte

Pagina 35

confusione noi vogliamo parlare, si tratta soprattutto di una confusione culturale, di una immaturità o di un equivoco in cui Attardi — e non solo lui — è

critica d'arte

Pagina 394

Scritti giovanili 1912-1922

263771
Longhi, Roberto 11 occorrenze

all'assicurarci che ne esiste un prototipo con runa figura di plorante in più, da cui -la stampa fu tratta. Con l'opera Spada del resto Coincide esattamente

critica d'arte

Pagina 124

riprodurre e non creare, si fondava sopra un banale pregiudizio realistico, poiché non si tratta semmai che di profondarsi in questa necessità di

critica d'arte

Pagina 134

appare chiara: se si tratta di raggiungere una organica creazione plastica e poiché l'artista ha sempre un suo temperamento che lo rende impressionabile

critica d'arte

Pagina 137

. all'influenza dello Starnina che nel 1380, come è noto, lavorò in Ispagna. Si tratta naturalmente di tarde forme giottesche combinate con la linea gotica senese.

critica d'arte

Pagina 170

i freschi che deturpano la bella cupola tibaldiana di S. Sebastiano. Loda? Chissà se veramente loda, o se non si tratta di uno di quei trascorsi

critica d'arte

Pagina 289

pure linealismo senese! oppure linealismo bizantino. Poiché non si tratta forse della gentile linea ellenistica tramandata da Bisanzio in Italia che

critica d'arte

Pagina 307

scavare dagli scritti sull'arte uno sviluppo di estetica puramente figurativa (egli è seguace dell'estetica «generalistica» del Croce), non solo tratta

critica d'arte

Pagina 310

che si tratta d'uno dei molti tentativi con che i pittori del Cinquecento, visto il disfacimento graduale della sintesi prospettica nei giorgioneschi, e

critica d'arte

Pagina 336

Intendiamoci, che non si tratta di semplici e discutibili attribuzioni al Rembrandt di qualche quadro arrivato venturosamente a Messina, ma di una

critica d'arte

Pagina 413

Poiché si tratta di stabilire esattamente le qualità formali di opere figurative, noi pensiamo che una volta fissate storicamente le modalità di

critica d'arte

Pagina 456

inferiore. Le invenzioni si mettono al sicuro con i brevetti di Stato, soltanto le creazioni diventano inevitabilmente patrimonio comune. Non si tratta

critica d'arte

Pagina 77

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266876
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tratta di un intervento di recupero del borgo medievale. Negli anni Novanta Alberta Ferretti aveva comprato quest’area in abbandono per farla diventare

critica d'arte

Pagina 104

tratta di artisti amministrati da galleristi e mercanti che vendono le loro opere a svariate centinaia di migliaia di euro ciascuna; artisti che hanno

critica d'arte

Pagina 66

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267550
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di questi ultimi artisti si tratta il più delle volte di sculture prevalentemente costruite in metallo, prevalentemente "vuote,” con una

critica d'arte

Pagina 118

moltiplicata” —: si tratta di opere eseguite in serie; eseguite cioè mediante l’intervento della macchina, o, comunque, senza dar peso all’impronta

critica d'arte

Pagina 93