Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tra

Numero di risultati: 1368 in 28 pagine

  • Pagina 2 di 28

Da Bramante a Canova

250917
Argan, Giulio 3 occorrenze

, chi le consideri, di assumere un’attitudine dialettica e non di distaccato giudizio. I posteri non hanno dovuto scegliere tra il Bernini e il Borromini

critica d'arte

Pagina 216

Volendo meglio precisare la divergenza tra i due maestri, si può dire che lo spazio del Bernini dimensione, quello del Borromini situazione. La

critica d'arte

Pagina 216

di Gaìnsborough); ma, guardando più a fondo, sarà facile scoprire che la ricerca di un’affinità elettiva tra la persona, particolare e vicina, e il

critica d'arte

Pagina 375

Il divenire della critica

251710
Dorfles, Gillo 13 occorrenze

tra una vocazione naturale e una eccezionale capacità inventiva. Nato a Rosario (in Argentina) nel 1899 da famiglia italiana e stabilito sin dal 1905 a

critica d'arte

Pagina 102

A questa situazione complessa per le interferenze e le alleanze tra arte e società, politica e mercato, si aggiunge un altro elemento che non può

critica d'arte

Pagina 13

D’altro canto nella mostra di Foligno venivano a confluire esperienze di generi molto diversi tra di loro che traevano la loro origine da settori

critica d'arte

Pagina 141

interdipendenza tra valori artistici e sociali e, d’altro canto, per la mancanza attuale d’una autentica coesione tra gli stessi. In altre parole

critica d'arte

Pagina 157

fenomeno abbastanza singolare: quello d’una dissociazione tra critica e valore, tra critica e gusto; in altre parole tra elemento assiologico e

critica d'arte

Pagina 21

, Marotta), e dell’interagire tra i diversi media estetici (La Pietra), insieme ad una costante ricerca dell’aggancio tra la tradizione e l’avanguardia

critica d'arte

Pagina 210

detto Husserl) per imbastire un dialogo tra sé e il prossimo, tra artista (l’attore) e il pubblico.

critica d'arte

Pagina 254

Piuttosto che d’una contrapposizione o duna identificazione tra storia dell’arte e storia della filosofia, sarebbe opportuno discorrere di

critica d'arte

Pagina 256

, insieme ad alcuni musicisti eterodossi (Chiari, Paik), che riesce a dar vita ad un nuovo modo d’intendere la musica: fuori dalle polemiche tra

critica d'arte

Pagina 256

stilistiche e anche a periodi storici diversi eppure tra di loro cooperanti. È qualcosa di facilmente documentabile: basta por mente alla compresenza di

critica d'arte

Pagina 261

Ma le cose sono in parte cambiate con l’avvento e l’infittirsi di mescolanze tra i diversi linguaggi artistici. Il che non significa che siano

critica d'arte

Pagina 35

critici di allora. Infatti, alcune mostre collettive dedicate all’arte astratta, allestite tra il 1945 e il 1948 alla Galleria Bergamini, alla Galleria

critica d'arte

Pagina 62

solo quello di sapersi avvedere dei rapporti intercorrenti tra creatività artistica e attività sociale, tra realizzazione di opere, oggi definite come

critica d'arte

Pagina XV

La storia dell'arte

253428
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

contrario un transitabile e trafficatissimo crocevia, che fungeva da cerniera tra Nord e Sud Europa, favorendo il contatto e la contaminazione tra culture

critica d'arte

Pagina 103

Vasari è stato spesso un ottimo architetto, ma in questo caso ha realizzato un vero capolavoro, che realizza una mirabile sintesi tra tre diversi

critica d'arte

Pagina 203

analogie tra le due figure, ma dall’altra, che scarto impressionante tra la spirante energia vitale trasmessa dal ritratto colto dal vivo e l’ottusa

critica d'arte

Pagina 222

piuttosto che sulle differenze tra il potere evocativo della parola e quello rappresentativo dell’immagine. La sentenza oraziana fu ribadita infinite volte

critica d'arte

Pagina 227

Leggere un'opera d'arte

256564
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tra le prime opere che testimoniano la ripresa del genere bisogna annoverare il San Francesco dipinto da Margaritone d’Arezzo, conservato nel Museo

critica d'arte

Pagina 167

Nei secoli successivi alla caduta dell’impero romano, il paesaggio come soggetto autonomo scompare quasi del tutto, per poi riaffiorare tra la fine

critica d'arte

Pagina 185

Ora passiamo ad analizzare delle iconografie più complesse, che sono nella produzione artistica in un periodo compreso tra il V-VI secolo e il XVII

critica d'arte

Pagina 59

È nel XV secolo che cominciano ad apparire delle varianti, e tra queste quella più importante riguarda il Bambino, che non è più nella mangiatoia ma

critica d'arte

Pagina 72

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256793
Vettese, Angela 1 occorrenze

stato tale che ha consentito di rivedere il rapporto tra sé e il sesso e quindi anche tra sé e il mondo in generale. Ha reso meno colpevolizzante non

critica d'arte

Pagina 29

L'arte di guardare l'arte

257264
Daverio, Philippe 1 occorrenze

antica che cerca di farsi moderna tra un'industria che nasce e una guerra in arrivo.

critica d'arte

Pagina 64

L'Europa delle capitali

257543
Argan, Giulio 1 occorrenze

della forma classica per adeguarla ai nuovi contenuti; il rapporto tra l’attualità e la storia si fa sempre più teso e precario, e soltanto

critica d'arte

Pagina 119

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260513
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

liriche del 1950, già descritta; «Fuori del groviglio», dove fluttuano forme labilmente figurative, quasi a segnare un poetico conflitto tra parvenza e

critica d'arte

Pagina 198

, tra dipinti e disegni (questi ultimi in numero assai modesto, rispetto ai dipinti) fu senza dubbio la più ampia e selezionata che sia stata fatta

critica d'arte

Pagina 272

Tra i grafici, il migliore è di gran lunga Giuseppe Guerreschi, che presenta incisioni dei due cicli suoi più famosi, quello dei lager e della

critica d'arte

Pagina 86

Scritti giovanili 1912-1922

263561
Longhi, Roberto 13 occorrenze

possa lievemente intaccare la fama di questo finissimo tra i competenti in materia.

critica d'arte

Pagina 134

Tra l'aprile e l'agosto del 1622 24 Caracciolo dipinge per i frati di San Martino la grande tela del Cristo che lava i piedi agli apostoli [figura 95].

critica d'arte

Pagina 193

Ma occorrerebbe - e sarà tra breve - presentare al pubblico cose insospettate ove si vedrebbe come Feti sia giunto almeno fino al tocco infernale di

critica d'arte

Pagina 222

convivio quodam cumulata» 44, con strappi cromatici nuovi, tra i varchi dei chiari e degli scuri, tra l'imperversare del suo «segno» - non più « disegno

critica d'arte

Pagina 246

). Speriamo di no, per non dover supporre una scissione improbabile tra l'architettura e l'arte rimanente.

critica d'arte

Pagina 291

Michelangelo si crederebbe affatto in dovere di dimostrare che nell'ultima arte sua v'è dramma, il solito dramma, tra idealità culturale classica e

critica d'arte

Pagina 3

concepire infine la liricità come essenzialmente umanistica, psicologica. Disse infatti! che la differenza espressiva (figurativa) tra Giotto e Tiziano è tra

critica d'arte

Pagina 3

Il Salvatore Benedicente (n. 191) è troppo debole per Daniele Crespi; pare invece opera del cremasco Carlo Urbino, che lavorò molto a Milano tra il

critica d'arte

Pagina 319

precisamente di scuola del Piazzetta, è il bozzetto con la Vergine tra Frati adoranti (n. 287).

critica d'arte

Pagina 320

bell'articolo osservando rapidamente la possibilità di relazioni tra Bobbio e la civiltà celtica; ma senza voler concludere.

critica d'arte

Pagina 375

Abbiamo già ricordato la perfetta corrispondenza tra la descrizione del quadro del Jordaens citato nell'inventario del 1640, e quello che si conserva

critica d'arte

Pagina 416

tecniche. Interessanti confronti tra Piranesi e Rembrandt, Canaletto, Tiepolo).

critica d'arte

Pagina 445

Nessun dubbio che Caravaggio, notissimo pregiudicato, doveva finire tra le mani di un antropologo, e sia pure della seconda maniera, quale afferma di

critica d'arte

Pagina 449

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265801
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

era seguito tra il Manin e l’Assemblea dei Rappresentanti veneti.

critica d'arte

Pagina 76

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267564
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fronte ad ima netta discrepanza tra gli indirizzi delle due arti, anzi, come avremo agio di constatare, gli stessi confini tra di esse sono ormai

critica d'arte

Pagina 113

La sua personalità, spesso contraddittoria, appariva scissa tra impulsi antichi e nuovi, incerta tra una tendenza decorativo-emblematica ed una

critica d'arte

Pagina 121

Tra i maggiori esponenti di questa corrente — che come vedremo avrà interessanti legami con quella concettuale — occorre ricordare innanzitutto

critica d'arte

Pagina 128

Gutaj: gruppo di pittori giapponesi riuniti a Osaka (1957) e praticanti un genere di pittura assai vicina alla action painting e al neo-dada. Tra di

critica d'arte

Pagina 225

tra il ’58 e il ’60) si intitolò appunto Il gesto. I “gestisti” che la redassero (tra i quali nominerò almeno Baj, di cui diremo a proposito della

critica d'arte

Pagina 36

Tra questi artisti (molti dei quali passarono in seguito ad altre correnti, ad altri indirizzi) ve ne sono alcuni che hanno con più vigore sviscerato

critica d'arte

Pagina 68