Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: the

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

251244
Argan, Giulio 8 occorrenze

delle mode italianizzanti: dal teatro (Hogarth adora «The Beggar’s Opera», una satira del teatro all’italiana) al «bel canto», alla letteratura, al

critica d'arte

Pagina 364

definisce «the line of beauty» è, senza possibilità di dubbio, la linea del «wit»: all’opposto della linea retta, ch’è il collegamento più diretto tra

critica d'arte

Pagina 376

of landscape», opera in conformità dei «general principles of nature», scegliendo e condensando nella rappresentazione «the beauties... which are

critica d'arte

Pagina 380

, cioè sapendo discernere e riunire i suoi valori (is in fact - precisa Cozens — the art of seeing properly»).

critica d'arte

Pagina 382

. A history of Art in the schools of Italy). L’antitesi non potrebb’essere più chiara: con Raffaello si simpatizza, perché le sue forme riflettono

critica d'arte

Pagina 388

inventare una teoria «on the entomological sublime»? I personaggi di Fuseli non stanno in uno spazio naturale, ma sentono la misteriosa animazione della

critica d'arte

Pagina 433

tempo per i cosiddetti quadri plastici (ne parla anche Goethe), agli effetti di luce. Ciò che l’artista specialmente cerca è «the command of horizon», e

critica d'arte

Pagina 436

mettersi in relazione, in sintonia con le altre: un movimento continuo o un ritmo, precisa il Webb (An Inquiry into the Beauties of Painting, 1760), che a

critica d'arte

Pagina 474

Le due vie

255200
Brandi, Cesare 1 occorrenze

out that physics can account for time floud and for Becoming, that common sense is right, and that we can change the future»22.

critica d'arte

Pagina 82

Le tre vie della pittura

255833
Caroli, Flavio 2 occorrenze

verso i suoi modelli. In effetti, non si 87. Thomas Gainsborough, I raccoglitori di legna. New York, The Metropolitan Museum of Art. può negare la

critica d'arte

Pagina 92

1753, un’opera di grande rilievo dal titolo The Analysis of Beauty, in cui espone le proprie teorie sul concetto di “bellezza”, influenzando notevolmente

critica d'arte

Pagina 98

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257092
Vettese, Angela 12 occorrenze

, in Austria, e poi a New York. Il suo lavoro, oltre a evocare nostalgicamente la cultura visiva russa, è anche un atto critico e d’indagine. The Man

critica d'arte

Pagina 113

The Weather Project di Olafur Eliasson, presentato tra il 2003 e il 2004 nella Turbine Hall della Tate Modern a Londra, è stato concepito come un

critica d'arte

Pagina 128

of the Miraculous è il titolo dell’azione) in una solitaria traversata dell’Oceano Atlantico, forse cercando volontariamente la morte che davvero lo

critica d'arte

Pagina 129

una pala da neve in un emporio di New York e la contrassegnò con la frase che sarebbe diventata il titolo dell’opera: In Advance of the Broken Arm

critica d'arte

Pagina 35

. Pensiamo alla relazione vero/finto. Pierre Huyghe, artista francese, nel film del 1999 The Third Memory espone la ricostruzione della rapina girata

critica d'arte

Pagina 53

processo di decomposizione dello squalo in formaldeide che l’inglese Damien Hirst ha intitolato The Physical Impossibility of Death in theMind of Someone

critica d'arte

Pagina 57

progettato l'installazione The Collectors nel Padiglione danese e in quello dei Paesi nordici alla Biennale di Venezia del 2009, si sono trasformati

critica d'arte

Pagina 58

montati e poi fotografati da Cindy Sherman. Pensiamo all’insofferenza che proviamo di fronte a immagini dissacratorie come The Holy Virgin Mary (1996

critica d'arte

Pagina 63

transitorio. Nell’arte recente, l’oggetto in sé in molti casi è 1. Andy Warhol, Brillo Box, 1964, Pittsburgh, Pittsburgh Founding Collection, The Andy

critica d'arte

Pagina 64

Nel progetto Between the Frames: The Forum (Barcelona), 1983-1993 (2011), presentato al Museu d'Art Contemporani di Barcellona tra l’autunno del 2011

critica d'arte

Pagina 69

libro (oggi introvabile) New York: The New Art Scene. Si tratta, tra l’altro, di una delle prime testimonianze di come la fotografia possa porsi come

critica d'arte

Pagina 71

curatore. Pensiamo a Richard Hamilton, che, nel 1966, organizzò la prima grossa retrospettiva europea di Marcel Duchamp alla Tate Gallery (The Almost

critica d'arte

Pagina 80

L'arte di guardare l'arte

257329
Daverio, Philippe 1 occorrenze

, Shakespeare («Custom is almost a second nature», The Two Gentlemen of Verona), Blaise Pascal («La costume est une seconde nature qui détruit la première

critica d'arte

Pagina 84

Pop art

261307
Boatto, Alberto 1 occorrenze

grande mostra newyorkese della fine del 1961 dal titolo The Art of Assemblage. In connessione col Neo-Dada si è parlato anche di una cultura di rifiuti

critica d'arte

Pagina 25

Scritti giovanili 1912-1922

264005
Longhi, Roberto 1 occorrenze

dei suoi «Venetian Painters», che tocca di «Venetian Art and the Provinces» 9. ***

critica d'arte

Pagina 329

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267722
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rientranti nel filone post-moderno, o — come l’hanno definito — “The New International Style.”)

critica d'arte

Pagina 168