Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tante

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251437
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

classico; in una parola, essa si presenta per alcuni lati piuttosto facile a trattarsi a causa della sua infinita varietà, e delle tante risorse che in se

critica d'arte

Pagina 38

proprio? In ogni stile si nota una certa convenzione, e forse tante volte è per essa che una scuola si distingue dall'altra. E nelle vostre produzioni

critica d'arte

Pagina 65

Il divenire della critica

252323
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Rotella (che «regge» benissimo e resulta ancor oggi una delle più originali e raggiunte esperienze dell’ultimo decennio, precorritrice di tante

critica d'arte

Pagina 195

La pittura antica e moderna

252642
Farabulini, David 8 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’avvedutezza e il giudicio del raccoglitore, o dirò meglio dello sceglitore, che tra un numero ben grande di dipinti che da tante parti d’Italia e in

critica d'arte

Pagina 19

, in tante e si pregiate tavole, il vario magistero del dipingere di que’ tempi, si a tempera, come a olio; e giova il vedere come i nostri artefici

critica d'arte

Pagina 34

sua celeste origine, nè, si tosto tralignando, fosse caduta ne’ manieristi, nè appresso si fosse invaghita di tante e così laide, corruzioni straniere

critica d'arte

Pagina 39

tante e sì cospicue parti di questa patria ricchezza. Troppo è vero che «ogni animo generoso si rattrista o anche si sdegna della vile avarizia che

critica d'arte

Pagina 4

cittadino. Ognuno può aver certamente di che contentare non men l’occhio che l’intelletto in tanta e sì eletta copia di pitture, e in un cumulo di tante

critica d'arte

Pagina 43

ed i vicendevoli progressi che mostrarono in ogni tempo gli artefici e le scuole d’ogni contrada: ma non ci è meno agevole il raffigurare per tante

critica d'arte

Pagina 47

quasi colla mente più volentieri nelle antiche età, che nella presente. Da che in tante opere leggiadre, che contengono si luminosi esempii della virtù e

critica d'arte

Pagina 55

’arte italiana. La quale infatti in tante preziose tavole, distribuite in quelle stanze secondo l'ordine dell’età, co’ nomi certi e indubitati dei loro

critica d'arte

Pagina 6

La storia dell'arte

253041
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

della mano destra verso il basso, dove spicca un’epigrafe in latino, in cui si celebrano le tante imprese edilizie del Pontefice: le chiese e i palazzi

critica d'arte

Pagina 148

abitudini di chi gli sta accanto. Imitare ciò che vediamo utilizzando una delle tante modalità tecniche che sono state escogitate per dar forma ad un

critica d'arte

Pagina 44

infantile del telefono senza fili, lo spunto iniziale, passando da un artista all’altro, finisce per subire tali e tante trasformazioni da rendersi

critica d'arte

Pagina 62

Le tre vie della pittura

255840
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Rimaniamo sul tema del concerto in famiglia, ma questa volta a Venezia, con Pietro Longhi (Il concerto, fig. 91). Questa è una delle tante scene che

critica d'arte

Pagina 95

Leggere un'opera d'arte

256513
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

compaiono oltre ai due protagonisti della storia tante altre figure, che simboleggiano i travestimenti di Vertumno. Il Pontormo nell’affresco della

critica d'arte

Pagina 158

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256772
Vettese, Angela 1 occorrenze

procedono lungo uno stesso binario integrandosi a vicenda. La storia delle soluzioni dà luogo a tante sequenze quanti sono i problemi affrontati, che nel

critica d'arte

Pagina 24

L'Europa delle capitali

257498
Argan, Giulio 4 occorrenze

sentimento che determina la scelta tra le tante situazioni immaginabili. Poiché la rettorica tende a orientare la scelta della situazione, il suo dominio

critica d'arte

Pagina 101

’esempio dell’Angelico. Nel 1564, dopo le tante polemiche pro o contro l’iconoclastia protestante, René Benoit precisa la funzione delle immagini nel

critica d'arte

Pagina 111

forma unica (la natura) e delle specie infinite, tante sono le forme quante le specie. Ma v'è una gerarchia, dal particolare all'universale: come

critica d'arte

Pagina 154

le scale metriche e questo spiega perché lo stesso artista possa darci una natura morta vicina o una visione ultraterrena. Ma se vi sono tante scale di

critica d'arte

Pagina 97

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260892
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bianche, di Sadun; perfino il totemismo di quel prestigioso principe degli artigiani che è Mirko, combinato insieme a tante figurazioni plastiche dell

critica d'arte

Pagina 12

tutta scatenata nella avanguardia, una sorta di nostalgia o di suggestione, al profondo nella natura di Pougny. Quasi che dopo aver vissuto tante patrie

critica d'arte

Pagina 122

tante volte ascoltando parlare una signora per forza — nel senso che lei ci violenti una calma, ci obblighi ad accettare la sua presenza. E allora perché

critica d'arte

Pagina 140

il matto» con una certa eleganza; infatti i lettori potranno domandarsi a che cosa serve, fra tante preoccupazioni gravi della vita di oggi, fra

critica d'arte

Pagina 183

potrebbe chiamare, nel senso che tanta arte di avanguardia, tante opere assai più tese e gridate, son passate sotto il ponte «romano», sotto questa prima

critica d'arte

Pagina 330

Saggi di critica d'arte

261818
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

con tal apparenza di elegante facilità, che dice all’anima tante cose nuove che nella nostra lingua non sapremmo ripetere. È una luce qual sarebbe

critica d'arte

Pagina 132

un giorno dipinto la tavola dell’altare, opera fortunatamente superstite, dopo tanti disperdimenti; fortunatamente al vecchio suo posto, dopo tante

critica d'arte

Pagina 5

morta straziata dall’umiliazione, dall’annunzio di tante sventure, dai rimproveri del marito. Giovanni II attende rabbioso a meditar da lontano le

critica d'arte

Pagina 7

Scritti giovanili 1912-1922

264337
Longhi, Roberto 8 occorrenze

abbia qualcosa di troppo enfiato; lospecchio e il riflesso dell'orecchino e dei capegli non spiacerebbero a Terborch: ma dopo tante finezze credete che

critica d'arte

Pagina 258

Chiusa questa inutile parentesi ringraziamo pure il Malaguzzi di averci offerto tante notizie su miniatori lombardi che qui sarebbe vano riassumere

critica d'arte

Pagina 380

. Di là, ove la feritoia artistica ha inciso la natura corrono come tanti argini lungo i quali serpeggiano le linee, come tante pareti contro le quali

critica d'arte

Pagina 39

27] a Siena, o a quel Convito di Baldassarre a Napoli sul quale tante lacrime cipolline sparsero Angelo Conti e De Rinaldis Aldo. E le forme si

critica d'arte

Pagina 43

Certo è, che in seguito a questi pericolosi giochi froebeliani, Santa Sabina e tante altre chiese non sono più quelle. Ecco il restauro, questa somma

critica d'arte

Pagina 438

tinte accordate di nerancio, e di rosso. Questa io la credo dello Stomma, di cui tante insigni operazioni fecemi ammirare, essendo io giovane in

critica d'arte

Pagina 484

affettando da un tronco cilindrico che pareva senza tante possibilità superficiali; - o rimirando squarciate al sole le superfici immense che si

critica d'arte

Pagina 49

tante cose vaganti, poco note o non mai riprodotte e che qui anzi posso, talora, presentare in effigie.

critica d'arte

Pagina 494

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266468
Boito, Camillo 12 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

abbagliata, ed ora più che vederlo, s’indovina. Anche in ciò, Paolo Veronese aveva ragione di non prender tante cose in considerazion. Forse dice bene il

critica d'arte

Pagina 107

piedi? Attenti: ecco un bambino ignudo, già morto. Guardate ancora, scavate con l’occhio in mezzo a tante rovine, non vi lasciate vincere dalla

critica d'arte

Pagina 177

’incontro si vuole dire modello di legno — de’ modelli di legno ce n’è di tante sorta— conviene aggiungere, come fa messer Giorgio nella Vita di fra

critica d'arte

Pagina 203

giornate? Quelli nei quali, rotto dalle fatiche delle lunghe corse, noiato dalla vista di tante opere miracolose, sfinito da tutti gli ah e gli oh, che

critica d'arte

Pagina 213

tanti abili intagliatori? Dove una vera scuola di orificeria? Dove una scuola di bei getti, di bei mobili, di tante industrie utili e gentili, nelle

critica d'arte

Pagina 247

sembra che tiri diritto senza curarsi di tante ubbie, come un militare in battaglia. A giudicare solamente dalle opere, poichè gli autori non ci

critica d'arte

Pagina 259

tante nobili pagine di storia col suo pennello, è quasi dimenticato; ed in Germania il Cornelius, il Kaulbach, lo Schnoor e gli altri, che coprirono

critica d'arte

Pagina 295

Nel nostro giardino invece abbiamo piante d’ogni specie, nostrane ed esotiche, seminate in ogni qualità di terreno, coltivate in tante maniere

critica d'arte

Pagina 324

polpa, superficie, belletto, genio di natura facile e lieve, destrezza quasi nativa di mano. La Francia è ciarlatana in tante cose, chi lo può negare? ma

critica d'arte

Pagina 341

altro putto nudo fra le braccia; e poi, a destra, in mezzo alla infinita gente inginocchiata, ecco tante delicate testine di ragazze ammirabili. A

critica d'arte

Pagina 389

Negli ultimi scompartimenti del loggiato a sinistra stanno tante figurette piccole e tanti busti minuti, così spiritosi e veri che son vivi: la testa

critica d'arte

Pagina 403

mettiamo qui tra i Lombardi. Ma nel Tabacchi, autore di tante belle opere, è un peccato il vedere le supreme virtù statuarie sciuparsi in artifizii di forme

critica d'arte

Pagina 406

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266808
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

chiara consapevolezza della grandezza di questi due artisti, e devo esserne riconoscente a Gianfranco Bruno. Ma delle tante sorprese ed emozioni di quella

critica d'arte

Pagina 71