Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 1667 in 34 pagine

  • Pagina 2 di 34

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251400
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avvicina l'uomo al suo Dio.

critica d'arte

Pagina 28

Il divenire della critica

251763
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

detriti della Junck Culture (Oppenheim con i suoi veleni, Zorio con il suo ghiaccio chimico, ecc.). C’è chi crea una sequenza alla quale lui stesso

critica d'arte

Pagina 218

Queste opere povere - autenticamente povere, e non falsamente povere per costare di più - potranno forse permettere all’uomo di riconquistare un suo

critica d'arte

Pagina 36

La pittura antica e moderna

252685
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

suo divin fanciullo, di Cimabue; un san Giovanni di Galizia, di Giotto; e varie storie della vita del Battista, dipinte vaghissimamente in più

critica d'arte

Pagina 28

Le due vie

254999
Brandi, Cesare 1 occorrenze

dal suo singolarissimo porsi fra i fenomeni ma è la condizione stessa del suo apparire come tale. Perché si eccettua originariamente dai fenomeni, l

critica d'arte

Pagina 15

Leggere un'opera d'arte

256344
Chelli, Maurizio 11 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un cuore fiammeggiante, simbolo del suo fervore religioso.

critica d'arte

Pagina 129

, che si riferiscono al suo martirio, avvenuto con l’estirpazione delle stesse.

critica d'arte

Pagina 129

del suo fervore religioso; altri attributi sono un libro, il giglio e il crocifisso fiorito.

critica d'arte

Pagina 130

a diversi episodi della sua vita: il pastorale e la mitra, che lo identificano come abate di Montecassino; un vassoio, riferito ad un suo miracolo

critica d'arte

Pagina 130

Sant'Erasmo: Santo martire che ha come attributo un argano riferito al suo martirio: i suoi carnefici lo sventrarono, avvolgendo poi le sue viscere

critica d'arte

Pagina 131

San Giacomo maggiore: Santo martire, fratello di San Giovanni Evangelista, rappresentato con i seguenti attributi: la spada, simbolo del suo martirio

critica d'arte

Pagina 132

accanto ai suoi piedi che alludono al suo rifiuto dei beni terreni.

critica d'arte

Pagina 133

Figlia di Giove, protettrice delle scienze e delle arti, è raffigurata come figura stante con lancia, scudo ed elmo. Suo tradizionale attributo può

critica d'arte

Pagina 135

Nella pittura romana la natura morta conserva il suo carattere illusionistico e spesso appare sotto forma di affresco, mosaico, o “quadro appeso

critica d'arte

Pagina 195

VISITAZIONE: Anche questo tema trova il suo sviluppo in ambito medievale e la scena mostra l’incontro di Maria ed Elisabetta in prossimità di un

critica d'arte

Pagina 71

al monte Tabor egli si trasfigurò: il suo volto cominciò a splendere e i suoi abiti divennero di un candore abbagliante, mentre i profeti Mosè ed

critica d'arte

Pagina 78

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256770
Vettese, Angela 4 occorrenze

In una videoregistrazione d’epoca, Piero Manzoni guarda soddisfatto il suo Corpo d’aria (1959): un palloncino di circa ottanta centimetri di diametro

critica d'arte

Pagina 14

Nel suo saggio La forma del tempo, scritto nel 1972, George Kubler associa l’evoluzione della produzione artistica al procedere della storia con

critica d'arte

Pagina 24

Le variabili che determinano il pregio di mercato di un’opera hanno generalmente poco a che fare con il suo significato intrinseco, e qualche volta

critica d'arte

Pagina 82

Nel diario-intervista che ha pubblicato nel 2004, interrogato a proposito del suo rapporto con Saatchi, Damien Hirst affermò quanto segue riguardo al

critica d'arte

Pagina 84

L'arte di guardare l'arte

257138
Daverio, Philippe 1 occorrenze

di dodici pollici e ha macchie bianche sulla testa che appaiono come un diadema [...]il suo contatto o solo il suo fiato seccano l’erba, uccidono i

critica d'arte

Pagina 18

Manifesti, scritti, interviste

257763
Fontana, Lucio 4 occorrenze

suo sistema di ordinamento indipendente rispetto alle altre.

critica d'arte

Pagina 14

La materia in movimento manifesta la sua esistenza totale ed eterna, sviluppandosi nel tempo e nello spazio, adottando in questo suo mutare distinti

critica d'arte

Pagina 17

Ripeto dal grafito di Altamira alla concezione spaziale, l’arte evoluziona solo nel mezzo, ma per l’uomo vivente interessa l’arte del suo tempo, l

critica d'arte

Pagina 52

La luce nel suo valore di continuità è il problema che Heinz Mack2 e Nanda Vigo, svolgono con il loro lavoro, inteso inoltre a semplificare e a

critica d'arte

Pagina 70

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260409
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Braque seppe dare all’avanguardia la più alta carica di tradizione, seppe legare alle intuizioni talvolta schematiche e polemiche del gruppo, il suo

critica d'arte

Pagina 163

Pop art

261694
Boatto, Alberto 2 occorrenze

rappresentato da Domenico Gnoli, ma il suo feticismo, la sua ossessione dei particolari di oggetti di una commedia borghese non appartiene alla Pop

critica d'arte

Pagina 192

Una cosa è certa: è stata nel suo insieme e nelle sue diramazioni, Neo-Dada, Pop Art, happening, musica di John Cage, coreografia di Merce Cunningham

critica d'arte

Pagina IX

Scritti giovanili 1912-1922

265051
Longhi, Roberto 16 occorrenze

sviluppi, poiché si trattava se mai non di ripetere ma di sviluppare decorativamente lo stile di Caravaggio fondandosi sul suo senso della composizione: ciò

critica d'arte

Pagina 112

Il suo merito maggiore insomma - quando lo si riponga storicamente fra i suoi compagni di carriera pittorica - fu di essere senza dubbio il meglio

critica d'arte

Pagina 126

Era su siffatta scultura, a un dipresso, che Baudelaire doveva formare il suo giudizio di condanna per la scultura come arte, l'unico giudizio che

critica d'arte

Pagina 134

Io credo che lo stesso Pater non abbia mai inteso di far critica estetica, ma più tosto critica generale come la definisce lui stesso nel suo saggio

critica d'arte

Pagina 15

Quel che più tosto giova notare nel Pater è un senso teoretico assai vigile che permea il suo pensiero più vitalmente di quel che l'autore stesso non

critica d'arte

Pagina 16

questo stile che come tutti gli stili altissimi ha un suo equilibrio tragico. Boccioni - ch'io vorrei chiamare un Van Gogh che sente i volumi - non può

critica d'arte

Pagina 161

Sandrart ch'era riescito a farsi accettare fra i dodici col suo Seneca morente, cercava di rendere più sapute e ricercate di muscoli accademici le

critica d'arte

Pagina 246

in quanto essi si ripercuotono nel suo intelletto e nella sua forma.

critica d'arte

Pagina 249

E in tema di francesi ci permettiamo di restituire a un altro seguace del Vouet, probabilmente il Bourdon nel suo primo periodo, il bel Riposo in

critica d'arte

Pagina 320

Il K. P., poiché i contatti fra l'arte celtica e l'arte carolingia dell'Italia settentrionale sono stati spesso osservati, chiude il suo

critica d'arte

Pagina 375

Poi v'è l'altra ragione che non v'è nulla di più umano che ritrovare il pittore nel suo ambiente natale, o adottivo, che ricostruire, viaggiando

critica d'arte

Pagina 396

Al contrario il Mâle, forzando la cronologia, tenta di capovolgere nettamente la situazione. Tuttavia il suo sforzo di posticipare di parecchi

critica d'arte

Pagina 447

Lo vedrete nelle due storie di N. S. adottar un altro suo stile più risentito alquanto; un accordo, non facile che in lui, del verissimo Spagnoletto

critica d'arte

Pagina 487

Così accompagnati in Venezia, come Girupeno, dal genio dello Strozzi, questi avrà cura di introdurci subito a quel suo coetaneo, l'oldemburghese Lys

critica d'arte

Pagina 489

Fortissimo nel tuono generale è questo suo. Giudizio di Mida; e vi contrasta gradevolmente una quasi placidità di fattezze e di nudi; siccome

critica d'arte

Pagina 489

D'altra parte Bellini già nel periodo primo non è così puro mantegnesco da non prepararsi al suo secondo stile. Ma fino a che punto lo prepara, e in

critica d'arte

Pagina 90

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266464
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, col suo piccolo sagrestano, col suo ciuco o col suo cavallo. La mattina, lo dice lui stesso, dipingeva dal vero in tele di bastante grandezza

critica d'arte

Pagina 25

una fabbrica; il disegnatore, che ne traccia i particolari; l’ornatista, che ne immagina la decorazione; lo scultore, che colloca e compone di suo capo

critica d'arte

Pagina 297

essa sta nella natura elegante, e il suo garbo arcaico è un sentimento schietto, non una imitazione affettata. Lo stesso garbo, che il Dubois ha pur

critica d'arte

Pagina 340

Ma se c’è uomo, il quale non sia mai uscito dalle consuete leggi sociali, non abbia mai tentato di, sovrapporsi alla nazione e al suo secolo, nè

critica d'arte

Pagina 45

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267937
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ecco, ad esempio, nel caso di una Gina Pane, il suo pungersi le vene con le spine duna rosa, macchiando di sangue il candido pigiama, era tale da

critica d'arte

Pagina 184

Il corpo che è, al tempo stesso, progetto/materiale/esecutore di una pratica artistica, trova il suo supporto logico nell’immagine, attraverso il

critica d'arte

Pagina 213