Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: studiosi

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

251068
Argan, Giulio 1 occorrenze

dal pregiudizio che l’arte del passato sia migliore dell’attuale; «capaci nell’atte» non significa, come nel passato, «studiosi dell’antico», ma

critica d'arte

Pagina 333

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252883
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intesa da noi tutta l’importanza dell’arte. A rimediarvi bisogna rivolgere su di essa l’attenzione del pubblico e degli studiosi, e diffondere nel paese

critica d'arte

Pagina 60

La storia dell'arte

252926
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

agguerritissimi studiosi, sembrano esser rimasti inaccessibili e conservare gelosamente il proprio segreto. Più spesso, invece, il soggetto è palese e

critica d'arte

Pagina 10

’attribuzione ad artisti romani della cerchia di Pietro Cavallini. Personalmente concordo con altri studiosi che, pur ammettendo che l’esecuzione materiale

critica d'arte

Pagina 136

, filosofi, letterati e studiosi di scienza istituirono come propria sede di dibattito e di approfondimento altrettante Accademie, in cui coltivavano con

critica d'arte

Pagina 16

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254867
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Giudicandolo però dal libro che pubblicò in Firenze nel 1802 intitolato: Istruzione elementare per gli studiosi della Scultura, sembra che fosse buon teorico.

critica d'arte

Pagina 25

suoi quadri i meglio pregiati. E potremmo anche ricordare molti altri giovani studiosi, che accennano voler raggiungere nobile mèta; se il fin qui

critica d'arte

Pagina 57

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256875
Vettese, Angela 1 occorrenze

circonda. Ci sono studiosi che hanno cercato di dare delle definizioni della cosiddetta «New Media Art». I più sensibili tra loro, però, come l'italiano

critica d'arte

Pagina 56

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260081
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Quanto al Balla, che alcuni studiosi sono spinti a considerare secondo, nell’ordine dei valori futuristi, subito dopo Boccioni, per il quanto di non

critica d'arte

Pagina 40

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261788
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bacchini, siamo fatti e composti di maniera che, i giovani modesti e studiosi i quali s’affaticano ed operano, reputiamo debbano essere ammoniti

critica d'arte

Pagina 17

Saggi di critica d'arte

261848
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

interlocutore, scodellava volentieri la sua erudizione, che non era poca, e avea potuto fornir nutrimento a molti studiosi, non escluso l’illustre

critica d'arte

Pagina 25

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265938
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tenerla per maravigliosa, si esercitarono con la matita o con la creta gli studiosi dell’arte dal 1506 fino a’dì nostri! Il Laocoonte: che sublimità di

critica d'arte

Pagina 136