Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spirituale

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

251097
Argan, Giulio 8 occorrenze

medievale, ma proprio perciò animata da un impulso spirituale e specificamente religioso, che la sollecita continuamente a trascendersi. Che cosa determina

critica d'arte

Pagina 210

sorta di «tecnica spirituale» simile a quella di cui i mistici del tempo descrivono da competenti le modalità, i passi segreti e perfino le astuzie e

critica d'arte

Pagina 214

, il caos, proprio come nella vita spirituale, dove niente si accomoda. Nella pratica è un’altra cosa: non si passa da uno spazio all’altro come da

critica d'arte

Pagina 348

spiegarsi con la recente morte del papa: la morte, prima considerata come un transito spirituale e allegoricamente espressa nelle figure della Terra

critica d'arte

Pagina 39

lavorare è scarsamente o non è affatto produttivo, ma assomiglia a un esercizio spirituale, come quello dei monaci di clausura. In altri termini

critica d'arte

Pagina 395

spirituale. Quando l’arte non può più far parte di un’organico sistema del sapere e deve risolvere da sola i propri problemi, non può che ripiegarsi pensosa

critica d'arte

Pagina 426

equivoca, né tutta materiale né tutta spirituale, del sogno: dove non c’è sublimazione senza contaminazione né bellezza che non nasca portando già in sé il

critica d'arte

Pagina 439

’estasi o rapita da un vento impetuoso, è perché tale è lo stato di grazia, l’alone spirituale che determina intorno a sé la figura. Nel Settecento la

critica d'arte

Pagina 472

La storia dell'arte

253035
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

quadro che lo aveva veramente colpito: «le Déluge de Poussin». Chateaubriand lo interpretò suggestivamente come una sorta di testamento spirituale e di

critica d'arte

Pagina 61

Le tre vie della pittura

255820
Caroli, Flavio 1 occorrenze

. Di lì a poco, sarà il Parini a descrivere la tragica povertà spirituale che si nasconde dietro al lusso e all’arroganza delle classi privilegiate

critica d'arte

Pagina 85

L'Europa delle capitali

257576
Argan, Giulio 3 occorrenze

le attività superiori, la politica—religione, rivolte alla salvezza spirituale dell’umanità.

critica d'arte

Pagina 138

sul piano spirituale. Bernini è un gran signore, che inventa e dirige; il Borromini è un operaio al livello del sublime. Sale sui ponti, toglie di mano

critica d'arte

Pagina 139

di Port Royal, il dialogo è orazione in comune, esercizio spirituale. Soltanto Velázquez, partendo appunto da Rubens, giunge a sentire il valore del

critica d'arte

Pagina 167

Saggi di critica d'arte

261867
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

al candore dell’animo, rispetto alla natura spirituale. Raffaello, buon giudice di queste cose, gli scriveva di non aver visto Madonne che più delle

critica d'arte

Pagina 38