Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: siamo

Numero di risultati: 217 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Il divenire della critica

251791
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

dall’elemento tecnologico (tipico della civiltà dei consumi di cui siamo partecipi e succubi) con quelli d’un’arte decisamente nemica e contraria a

critica d'arte

Pagina 177

quella dei molti artisti sui quali ci siamo soffermati (Zorio, Anselmo, Merz, Paolini, Boetti, Prini, ecc.), mentre riaffiorano qua e là gli spunti

critica d'arte

Pagina 191

linguaggio artistico di quelle opere non ci è del tutto incomprensibile; siamo in grado di decriptarne almeno parzialmente il messaggio. Sulla base di quale

critica d'arte

Pagina 266

E, poiché siamo nel padiglione spagnolo, merita conto di considerare la tripartizione che, secondo l’appropriata definizione del commissario Gonzales

critica d'arte

Pagina 47

di circostanze estrinseche e organizzative che qui non mette conto di precisare - la Biennale non ha assolto al suo compito. Siamo costretti perciò a

critica d'arte

Pagina 77

negativi: positivi, per la «scoperta» e la messa in valore di tutto un vasto panorama oggettuale che ci circonda e di cui siamo partecipi; negativi, per

critica d'arte

Pagina 86

Non è il caso, comunque, di voler porre qui giudizi di valore pittorico e plastico: siamo pronti ad ammettere la pacchiana grossolanità degli oggetti

critica d'arte

Pagina 99

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252781
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

necessaria, e che essa sola può renderci felici; che siamo nati per farne parte, migliorarla e goderne, non per maledirla. La contraddizione, quasi

critica d'arte

Pagina 17

La storia dell'arte

253380
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

è quanto mai utile incrociarli anche con tutti gli altri eventuali dati, documentari o tecnici, di cui siamo in possesso) ci indirizzano verso un’area

critica d'arte

Pagina 210

Le tre vie della pittura

255767
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Siamo, e l’avevamo già detto, in perfetta contemporaneità con Shakespeare, è il momento in cui nasce la tragedia moderna. In questi anni, e in questo

critica d'arte

Pagina 59

Leggere un'opera d'arte

255924
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Colore tonale: Quando un colore dominante definisce le forme con le sue variazioni di tono, ossia del suo grado di luminosità, siamo in presenza di

critica d'arte

Pagina 32

modi della rappresentazione) ma siamo sicuri che Leonardo, nelle cui opere questo schema raggiunse i massimi risultati, doveva in qualche modo averle

critica d'arte

Pagina 36

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257041
Vettese, Angela 3 occorrenze

comprendiamo la lingua e dalla cui cultura siamo stati lungamente lontani. Perché un artista pachistano o afghano entri nella classifica dei cento più

critica d'arte

Pagina 111

’esse pessimi soggetti sociali, i cui corpi vengono decomposti, ridotti in posture egizie e forme cubiche, capaci di offrirci al contempo (noi siamo

critica d'arte

Pagina 43

Con l’avvento dell’era digitale e della globalizzazione le nostre conoscenze hanno iniziato a muoversi in un flusso continuo che non siamo in grado

critica d'arte

Pagina 47

L'arte di guardare l'arte

257178
Daverio, Philippe 3 occorrenze

plastiche terrecotte degli osco-umbri, nei vasi apuli. Forse lo siamo ancora oggi, nella vita quotidiana. Lo siamo diventati in modo inesorabile dopo il

critica d'arte

Pagina 31

Siamo ormai giapponesi da un secolo e mezzo esattamente, almeno nel modo di vedere e di immaginare. Lo siamo da cinquant’anni nell’ascolto delle

critica d'arte

Pagina 57

dalle cornici sontuose. Siamo nel museo. La medesima sensazione si ripete a San Pietroburgo e a Praga, a Parigi e a Londra o a New York. Il museo è

critica d'arte

Pagina 91

Manifesti, scritti, interviste

257790
Fontana, Lucio 2 occorrenze

, dimenticando gli stessi fatti rappresentati, siamo in grado di ammirarne tutta la potenza pittorica. E tutto ciò è ancora più evidente se vogliamo

critica d'arte

Pagina 11

siamo arrivati alla conclusione che sino ad oggi gli artisti, coscienti o incoscienti, hanno sempre confusi i termini di eternità e di immortalità

critica d'arte

Pagina 21

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260517
Venturoli, Marcello 12 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

siamo sicuri, ma con l’avvertenza di non voler escludere nelle nostre preferenze, nelle nostre catalogazioni e semplificazioni, una parte dell’arte di

critica d'arte

Pagina 134

consapevolezza critica le ragioni dei nostri entusiasmi per il pittore, vedere come noi siamo oggi, alla luce di come è stato Picasso ieri.

critica d'arte

Pagina 148

Noi non siamo per filo e per segno del parere del critico belga Langui sulla quasi inevitabilità del surrealismo da parte della pittura belga; però è

critica d'arte

Pagina 182

beccheggiare di grandi tasselli grigi e azzurri: vasto quadro che noi siamo spinti a porre nel gruppo di quelli delle «favole atmosferiche» del tipo de «La Luna

critica d'arte

Pagina 190

contemporaneo si comprende di più ogni volta che un nuovo artista riesce ad illuminarci. Siamo ben lieti che stavolta il merito di ciò spetti ad un astrattista.

critica d'arte

Pagina 199

nel campo dell’arte. E siamo felici di potere ancora una volta occuparci dell’artista a questo punto di sviluppo della linea pittorica italiana

critica d'arte

Pagina 241

’arte celebrativa e rettorica del ventennio. Nella presente nota, siamo in grado di additare i punti di contatto e di incontro fra i risultati di

critica d'arte

Pagina 275

Assai complesso è il momento di Gianfranco Ferroni, rappresentato nei suoi tre paesaggi esposti: noi siamo certi che un artista così intensamente

critica d'arte

Pagina 363

Noi siamo invece dell’idea che un ritratto cubista di Picasso, una natura morta cubista di Braque o un paesaggio di Gris siano assai più mossi della

critica d'arte

Pagina 39

accompagna, che ci ammonisce e talvolta ci appassiona per la loro sincerità, oppure in essi siamo spinti a trovare una ossessione psicologica, una

critica d'arte

Pagina 390

Ma poiché la verità dell’arte è nel suo linguaggio, la risposta all’interrogativo che ci siamo fatti non sarebbe completa se non centrassimo la

critica d'arte

Pagina 391

A mano a mano che il pittore abbrevia la misura delle sue tele, le opere di questa mostra acquistano e di attendibilità e di qualità; e noi siamo in

critica d'arte

Pagina 395

Pop art

261275
Boatto, Alberto 3 occorrenze

, falsamente ingenuo e idillico nel secondo. Ma siamo con evidenza alle frange folcloristiche della Pop Art, ai suoi equivoci numerosi che la fanno apparire a

critica d'arte

Pagina 177

verso quello della realtà per poi riportarlo immediatamente indietro: e la sedia di Pilgrim (1960), su cui ci siamo seduti nell’atelier, scopriamo che

critica d'arte

Pagina 64

per di più contrassegnati col carattere di eccezionalità dell’avanguardia, si sono mutati in condizioni di fatto, in realtà quotidiane. Se ancora siamo

critica d'arte

Pagina X

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261790
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Lodammo anche il Bacchini, considerato ch’egli serba inviolati i dettami costitutivi dell’arte musicale italiana, perchè siamo profondamente nemici

critica d'arte

Pagina 18

Scritti giovanili 1912-1922

262785
Longhi, Roberto 11 occorrenze

ciò avvenne precisamente in questo periodo di massimo fiore - siamo verso il 1613 - quando Borgianni con un semplice Autoritratto ci diede quel

critica d'arte

Pagina 122

Siamo nel 1615, l'ultimo anno di vita di Orazio Borgianni, quando egli compie quella Pietà che nella Galleria Spada reca ancora il nome di Annibale

critica d'arte

Pagina 124

Dapprima siamo ancora in un moto astratto [figura 80] determinato da violenti accentramenti cristallini del corpo, più simpatici degli schemi

critica d'arte

Pagina 155

di intuizioni che nessuno adequerà mai. Siamo ormai certi che Fromentin non sarà pittore. E non fu. Si volse al genere, ma al genere come descrittura

critica d'arte

Pagina 17

quale termine cronologico siamo giunti a un dipresso con l'esame delle opere di Caracciolo fino al Calvario di Vienna 17.

critica d'arte

Pagina 187

pena di sforzare l'accento sull'importanza storica di questo fatto: siamo di fronte ai primi affreschi non manieristici dipinti a Roma durando ancora il

critica d'arte

Pagina 224

, nell'ambiente che siamo soliti ad amare in Caravaggio. Sulle carni, il modellato lievemente granulare dà certa morbidezza ai trapassi anche più improvvisi

critica d'arte

Pagina 23

, s'accomodi; noi siamo lieti che al nostro seicento non appartenga, e siamo certi ch'egli non è propriamente un artista. Egli è più tosto il solito

critica d'arte

Pagina 32

-Pissarro-Cauguin, essi assumono fatalmente quelle positure miste di infagottato e di iconico, nelle quali, chissà perché, siamo ormai proclivi a

critica d'arte

Pagina 432

Sfrondisi da Ludovico la frasca, orsù passatemi questa freddura mentre siamo in Seicento, della vedutetta che apparterrà a qualch'altro de' bolognesi

critica d'arte

Pagina 480

primordialmente del bianco eburneo di un foglio, una volta che un arabesco calligrafico qualsia sia stato vergato sopra di esso siamo inevitabilmente tratti a

critica d'arte

Pagina 61

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266450
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quanto a noi, che ci siamo messi dinanzi all’opera con animo imparzialmente aperto ad ogni impressione, dobbiamo confessare che quella statua ci ha

critica d'arte

Pagina 334

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267917
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, intesa appunto come creatività, capiranno che arte e scienza hanno gli stessi obiettivi. È per questo che io affermo: la rivoluzione siamo noi.

critica d'arte

Pagina 210

," quasi schemi stesi in maniera da permetterne la lettura, conferendo ai rilievi, alle diversità di struttura e di colore, quel valore emblematico che siamo

critica d'arte

Pagina 52