Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secondo

Numero di risultati: 607 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13

Da Bramante a Canova

250954
Argan, Giulio 3 occorrenze

l’unità plastica del monumento esige una veduta unitaria secondo giuste prospettive, un paesaggio architettonico, in cui ci si muove, deve avere

critica d'arte

Pagina 231

termine al secondo; ma il Guarini va oltre ed instaura una teoria della prassi, ponendo la tecnica come metodologia del progetto invece che come

critica d'arte

Pagina 296

del bello; e chi se ne intende, cioè è del mestiere, non giudica secondo schemi astratti, ma secondo la qualità delle singole opere. È questa la

critica d'arte

Pagina 363

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251569
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una idea dominatrice sta sempre nella mente dell'uomo al momento che concepisce di fare una cosa. — E quell'idea non è volgare; ma secondo il modo di

critica d'arte

Pagina 72

dell'arte attenersi al Bello-ideale, secondo la definizione di sopra accennata, o viceversa, quando e dove si debba escludere, ma rifiutarlo giammai

critica d'arte

Pagina 73

Il divenire della critica

252252
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

aspetti artistici. Questo «divenire della critica» è, secondo me, legato più di quanto non sembri a precise ragioni socio-politiche e socio-antropologiche.

critica d'arte

Pagina 10

Come si vede, tanto il primo che il secondo esempio (come del resto quello dell’ambiente di La Pietra con le sue cabine audiovisive in plexiglas o

critica d'arte

Pagina 175

plastica alla metà del secolo deve essere riconosciuta come autonomamente europea, anzi la iniziatrice di modi in un secondo tempo esportati oltreatlantico

critica d'arte

Pagina 202

Le due vie

255189
Brandi, Cesare 4 occorrenze

Ugualmente letteralisti ed emotivisti, secondo la dizione di Kaplan 1, fondandosi su una concezione dualistica del discorso, emotivo e cognitivo

critica d'arte

Pagina 12

Se io mi trovo di fronte ad una montagna, sentirò di colpo la montagna, in modo diretto e immediato: solo in un secondo momento potrò indagare

critica d'arte

Pagina 20

Né il Raffa, a cui si deve un altro interessante tentativo di fondazione dell’estetica semantica, partendo dall’arte come linguaggio 49, secondo che

critica d'arte

Pagina 45

Che questa ricerca risultasse vana, è dovuto al fatto, secondo Kant, che non si dimostrano dommaticamente le proposizioni sintetiche. Così la causa

critica d'arte

Pagina 78

Le tre vie della pittura

255802
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Dopo aver dedicato la nostra attenzione alla luce come primo referente nel rapporto dell’occhio col visibile, e dopo avere, nel secondo capitolo

critica d'arte

Pagina 76

Leggere un'opera d'arte

256367
Chelli, Maurizio 8 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, alla macabra descrizione degli avanzi del pasto del drago l’artista contrappone un paesaggio fiabesco sullo sfondo; nel secondo dà sfogo ad una nota di

critica d'arte

Pagina 116

Secondo il racconto il Santo guerriero, originario della Cappadocia, durante il suo peregrinare sarebbe giunto in una città della Libia terrorizzata

critica d'arte

Pagina 116

Sant'Eustachio: L’iconografia lo presenta come soldato, perché secondo la tradizione era un ufficiale dell’esercito romano ai tempi di Traiano; ha

critica d'arte

Pagina 132

Tetramorfo: È la rappresentazione dei quattro Evangelisti secondo la visione di San Giovanni Evangelista nella Apocalisse, San Giovanni è raffigurato

critica d'arte

Pagina 134

al raccolto ma anche al racconto mitologico secondo il quale avrebbe con la stessa evirato il padre Urano. Come personificazione del tempo ha come

critica d'arte

Pagina 137

composizioni che sono state dipinte nel Quattrocento, nel Cinquecento e nel Seicento. Si può scoprire che ad una stessa iconografia, secondo un’analisi

critica d'arte

Pagina 56

grappolo appare appeso in un’asta sorretta da due uomini. In questo secondo caso può essere interpretata come prefigurazione della Crocifissione. In epoca

critica d'arte

Pagina 58

stessa iconografia, si presenta come una composizione molto affollata, dove le figure sono organizzate secondo traiettorie semicircolari non

critica d'arte

Pagina 71

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256773
Vettese, Angela 1 occorrenze

Realismo Magico, nonché del «ritorno all’ordine» degli anni Trenta. Il secondo momento saliente iniziò con il rinascere delle pratiche più sperimentali

critica d'arte

Pagina 24

L'arte di guardare l'arte

257232
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Attraverso la tempesta del 1848, il fallimento del Secondo impero e i sanguinosi esiti della Comune di Parigi, si esaurisce l’influenza sulla

critica d'arte

Pagina 52

Manifesti, scritti, interviste

257766
Fontana, Lucio 1 occorrenze

natura, mutevoli nel tempo, che cambiano e scompaiono secondo la successione dei fenomeni. Le loro condizioni fisiche sono soggette alla materia ed alla

critica d'arte

Pagina 18

Manuale Seicento-Settecento

259774
Argan, Giulio 1 occorrenze

come una grande impresa sociale, a cui ciascuno collabora secondo le proprie specifiche competenze.

critica d'arte

Pagina 145

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260069
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il momento comunque meno distaccato e più intenso dell’arte del pittore, come abbiamo accennato, è secondo noi quello astratto strictu sensu

critica d'arte

Pagina 189

memoria», «Brucia ancora» sono opere tipiche nel senso da noi indicato. Al secondo gruppo appartengono quadri di vago e labile gusto fantomatico

critica d'arte

Pagina 265

dire, della situazione figurativa italiana dentro la quale si inserì e operò rivoluzionariamente il futurismo; un secondo ordine di problemi

critica d'arte

Pagina 35

All’opposto, Delacroix, la cui partenza ideologica, secondo i dettami del romanticismo, fu «antirealistica» — nel senso di rifiutare la realtà dei

critica d'arte

Pagina 90

Scritti giovanili 1912-1922

263305
Longhi, Roberto 14 occorrenze

su, secondo lo schema dell'Annunciata di Antonello a Palermo.

critica d'arte

Pagina 100

nell'arte tentando di far credere la sua una graduazione non pratica ma fantastica: «Ma che dovendosi pur procedere a una graduatoria, secondo il

critica d'arte

Pagina 12

È infatti prevedibile che molte cose qui apparse sotto specie di storia della coltura dovranno riapparire nel secondo sotto specie di storia

critica d'arte

Pagina 167

Una cosa invece ci piace assai in questo secondo volume: ed è la riduzione a giusti limiti del valore di Murillo, come accettabili sono le

critica d'arte

Pagina 173

Sebbene io non sappia quale sorpresa ci avrebbe preparato Caravaggio nel caso che, per fortuna dell'arte italiana, l'avesse spuntata sul secondo

critica d'arte

Pagina 188

secondo periodo all'arte di Caravaggio: è la Samaritana di Brera (n. 359) [figura 91], che, d'altronde, è per i conoscitori esclusa da un pezzo dal novero

critica d'arte

Pagina 192

VITA DELLA GENTILESCHI SECONDO IL DE RINALDIS (Catalogo della Pinac. di Napoli, 1911): Nacque a Pisa nel 1590. Si educò sugli esemplari di Guido e

critica d'arte

Pagina 253

Il Kern rileva che nel fresco della Trinità a S. Maria Novella la parte puramente architettonica è costruita secondo una prospettiva rigorosissima

critica d'arte

Pagina 388

che specialmente per il primo il dubbio debba esser grande. Il secondo rispecchia meglio il metodo tizianesco di disegno a larghi campi di tratteggio

critica d'arte

Pagina 389

disegno tardo. Secondo il critico le qualità deliziose di questa opera primitiva furono bene sacrificate.

critica d'arte

Pagina 391

estetico di prim'ordine - sono oggi, il primo a Glasgow, il secondo a Pietroburgo.

critica d'arte

Pagina 442

152. Cena in Emmaus. Milano, Coll. Chiesa [figura 222]. Prima e più giustamente, secondo le tracce della firma, esposta al nome del settecentista

critica d'arte

Pagina 497

secondo dialogo, iniziando, e che, ad ogni modo, non si può addossare tutta alla ristrettezza di Francisco de Hollanda, se poco dopo, esausto da una estasi

critica d'arte

Pagina 7

figurativa come ho già dimostrato più su; che non si può classificare né pure per comodità di trattazione secondo gli scontri personali e gli accadimenti

critica d'arte

Pagina 9

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265673
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bizzarro il pensare come i pittori interpretino il vero nelle cose create, ed il pubblico supponga il vero ne’ dipinti secondo i diversi dirizzoni

critica d'arte

Pagina 24

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266767
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In secondo luogo, Warhol indicava cinicamente che il valore di un’opera sta nel suo prezzo, cioè che il valore estetico di un’opera sta nel fatto che

critica d'arte

Pagina 50

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267972
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

R. Non mi interessa. Nel mio lavoro gli oggetti, i disegni sono elementi di secondo piano. Il tempo in cui viviamo non è adatto all’uomo e il fine

critica d'arte

Pagina 211

Nel primo la parte principale è data da lievi ma variatissimi rumori che si possono ottenere soffiando nei capelli di una donna. Nel secondo

critica d'arte

Pagina 216

sollecitazioni naturalistiche e solo in un secondo tempo resa più o meno compiutamente "non-oggettivo.”

critica d'arte

Pagina 223

differenziando sempre di più da quella degli action painters e ha abbracciato una strada del tutto autonoma di cui solo in un secondo tempo si

critica d'arte

Pagina 65

di un altro manifesto siglato nel 1947-48 dallo stesso Fontana, da Joppolo, Dova, Tullier, a cui si associarono in un secondo tempo diversi artisti di

critica d'arte

Pagina 71