Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scritti

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254962
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mise in luce, gli articoli per l’Antologia, e diversi altri suoi scritti politici e d’occasione non smentiscono la fama di grande ingegno che godette

critica d'arte

Pagina 18

ancora col metodo dell’encausto (da esso, per quello che ne diceva, perfezionato), sul muro dell’abside della chiesa di Sant’Alessandro. Gli Scritti

critica d'arte

Pagina 52

Marchese, che sta in fronte ai suoi Scritti varj nell’edizione del Le Monnier, e l'altro di Giovan Battista Niccolini fatto recentemente per

critica d'arte

Pagina 73

Le due vie

255433
Brandi, Cesare 1 occorrenze

succedersi, a ondate, inchieste e difese 6. Naturalmente è del tutto legittimo che, sia gli scritti, sia le opere, sia le informazioni storiche che

critica d'arte

Pagina 175

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256848
Vettese, Angela 1 occorrenze

Novecento (Kulturgeschichte, 1880-1983), dove, in una disposizione a collage priva di narrazione lineare, si susseguono foto, ritagli di giornale, scritti

critica d'arte

Pagina 45

L'Europa delle capitali

257653
Argan, Giulio 1 occorrenze

. La luce di Rembrandt nasce dai segni scritti dal pennello come, nei disegni e nelle incisioni, dalla diversa frequenza dei tratti neri sul bianco

critica d'arte

Pagina 180

Manuale Seicento-Settecento

259791
Argan, Giulio 1 occorrenze

così nuovo quei segni scritti, ripetuti infinite volte, che tuttavia vengono letti ogni volta in modo nuovo. La «pratica» dei vecchi non serve a nulla

critica d'arte

Pagina 150

Saggi di critica d'arte

261973
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

specialmente dopo gli scritti del Lanzi. Pur troppo questa stima esagerata fu a detrimento degli artisti che avevano operato nei secoli anteriori, dei

critica d'arte

Pagina 110