Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricchezza

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

251179
Argan, Giulio 4 occorrenze

giardinaggio, Gilpin, arriverà a definirla semplicemente come «ricchezza della superficie». Lo stesso Richardson, poi, precisa: «bisogna che ogni

critica d'arte

Pagina 376

note di sentimento in un tono affettivo, che Gilpin chiamerà, riferendosi all’effetto finale della pittura, «ricchezza della superficie».

critica d'arte

Pagina 383

pittura a produrre ricchezza: perché spendere quattrini a comperare quadri, quando è possibile, unendo l’utile al dilettevole, farseli da sé? Ma il

critica d'arte

Pagina 386

articolato e descritto pittoricamente, con uno slancio dimensionale e con una ricchezza di effetti illusivi che soltanto la pittura può avere suggerito

critica d'arte

Pagina 39

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252883
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

presentavano. Nondimeno l’arte lombarda, sebbene nella pittura non mostrasse tutta la sua ricchezza, svolse tutte le sue forze nella scultura, inviando

critica d'arte

Pagina 52

della macchia generale del quadro. La sua tavolozza manifesta una ricchezza infinita, da cui risulta una luce mirabile, che agli accademici, i quali

critica d'arte

Pagina 57

quelli che meno sappiano cavarne profitto, per la ricchezza e la cultura e l’onore del vostro paese. — Per rimediare a tutto ciò, basterebbe

critica d'arte

Pagina 60

La storia dell'arte

253160
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

ciò che questo comporta in fatto di ufficialità, solennità e connessa esibizione di ricchezza, mentre la tavoletta di Masaccio non è altro che uno

critica d'arte

Pagina 115

Le due vie

255404
Brandi, Cesare 3 occorrenze

ridotta rispetto alla inesauribile ricchezza del fenomeno e perché, a parte gli schemi spontanei della percezione che filtrano quasi automaticamente la

critica d'arte

Pagina 162

potenziale ricchezza fenomenica. È chiaro, a questo punto, che il momento dell’investitura simbolica difficilmente potrà coincidere con quello di un

critica d'arte

Pagina 163

non è, in definitiva, una ricchezza intrinseca che va esumata dall’immagine, sia essa fotografica o no: più che di polisemia occorrerebbe parlare di

critica d'arte

Pagina 63

Le tre vie della pittura

255748
Caroli, Flavio 3 occorrenze

una nuova ricchezza e di una nuova spiritualità dell’uomo d’occidente.

critica d'arte

Pagina 47

È una ricchezza d’ispirazione che, con evidenza addirittura maggiore, appare riscontrabile nei ritratti dedicati ai “poveri”, a quei rappresentanti

critica d'arte

Pagina 86

personaggio nella sua ricchezza. Hogarth le sue teorie le applica fin da giovanissimo, come si vede in una delle sue prime opere, Predica a fedeli

critica d'arte

Pagina 98

L'Europa delle capitali

257398
Argan, Giulio 1 occorrenze

decisioni dei grandi, coinvolge tutti: la rete sempre più estesa dei traffici anche intercontinentali, l’accumulo di ricchezza da parte della borghesia

critica d'arte

Pagina 48

Pop art

261562
Boatto, Alberto 1 occorrenze

schema di base, come nei Paesaggi di terra e di mare del 1964-65, Lichtenstein conserva sempre alla composizione la ricchezza e la mobilità dell’immagine

critica d'arte

Pagina 139

Saggi di critica d'arte

261946
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sapientemente discreto, dalla ricchezza stessa dei tappeti e degli arazzi sui quali l’artista ha fatto posar le figure. Un po’róse dal tempo e non immuni

critica d'arte

Pagina 91

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265908
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La ricchezza stessa della stanza dove si dipinge è un aiuto. Vecchi quadri in larghe cornici d’oro, seggioloni intagliati, armature, stipi, stoffe d

critica d'arte

Pagina 122