Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: resa

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Il divenire della critica

251668
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

diversi e sotto diversi regimi politici. (Che poi questo schieramento sia venuto in parte a coincidere con quel periodo in cui si è resa più sensibile la

critica d'arte

Pagina 12

Quando poi, alla resa dei conti, ci si sia addentrati nell’analisi più approfondita di questi accostamenti sarà facile constatare come il più delle

critica d'arte

Pagina 23

tradizionali accorgimenti come il chiaroscuro, l’ombra portata, lo scorcio, ecc., che continui, dunque, a sfruttare quel tipo di resa prospettica della

critica d'arte

Pagina 53

persa, ottenuto mediante la resa di interi frammenti di macchinari, di rotelle, di ingranaggi, incorporati nel bronzo, - nella carne, dunque, - di queste

critica d'arte

Pagina 54

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252810
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

freddo umido penetra le ossa dello spettatore più che dei soldati. Forse anche qui la scena generale, così stupendamente resa, se si guarda da vicino

critica d'arte

Pagina 27

resa giustizia agli altri, e giovato all’arte nazionale. Il modo con cui alcune di quelle pubblicazioni parlarono della scuola tedesca, non è

critica d'arte

Pagina 38

La storia dell'arte

253233
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

figure massicce, con un forte rilievo plastico. Il pittore, inoltre, ha prestato particolare attenzione alla resa tridimensionale degli arredi sacri

critica d'arte

Pagina 136

deformato dall’audace resa prospettica sconcerta ancora lo spettatore moderno e a maggior ragione avrà sorpreso e sconcertato i contemporanei di

critica d'arte

Pagina 151

Torniamo ora indietro di un paio di secoli. Sempre a proposito di strumenti di percezione e di resa del visibile, ecco un disegno di Leonardo che ci

critica d'arte

Pagina 178

di lamiera. In questo modo Paolo si assicura un’accentuata resa prospettica dei vari piani di profondità. Egli agisce un po’ come un intarsiatore, che

critica d'arte

Pagina 189

Nel Rinascimento si codificò anche una vera e propria iconografia della Malinconia, legata alla tipologia dell’artista di genio, con un’immagine resa

critica d'arte

Pagina 39

Le due vie

255406
Brandi, Cesare 7 occorrenze

’istantanea, alla resa diretta del vero, la pittura. Con questo è chiaro che il parallelismo della fase iniziale per la pittura e la fotografia, non poteva

critica d'arte

Pagina 143

di massimo riavvicinamento, seguono non già un percorso rettilineo ma sinusoidale, e del resto la calamitazione verso la resa dell’oggetto, reintegrato

critica d'arte

Pagina 149

reportage nei coscienti fotografi, così si è configurato anche il cinema migliore, per quanto riguarda la resa dell’immagine fotografica. In cui, come nella

critica d'arte

Pagina 154

Quando si è trattato del rapporto fra fotografia e pittura, abbiamo accennato alla calamitazione, per la pittura, verso la resa dell’oggetto

critica d'arte

Pagina 160

biforcazione si è resa chiarissima col trompe-l’oeil. Il trompe-l'oeil, come dice il suo nome, intende restituire in proprio l’oggetto, nell

critica d'arte

Pagina 163

, se si imponga a questa, sia pittura o narrazione, la resa esatta di un reale la cui stessa percezione è già connotazione. Ma allora potremo concludere

critica d'arte

Pagina 51

ascolta. Così le innovazioni introdotte dalla musica seriale nel codice tradizionale della musica, l’hanno resa, per i più, incomprensibile: e cioè non

critica d'arte

Pagina 71

Le tre vie della pittura

255835
Caroli, Flavio 3 occorrenze

coltellino per analizzarne i segreti di colore), è ciò che si legge dell’anima del ritrattato a rivelare le incredibili capacità di resa psicologica

critica d'arte

Pagina 85

resa da Ceruti con l’acume dedicato agli umani. La sua posizione, come sa chiunque abbia un cane, è quella della vigile tranquillità, del piacere di

critica d'arte

Pagina 93

pittura che, al di là della straordinaria resa psicologica in ciascuno dei personaggi, costruisce ambienti di luci improvvise, di luci sfumate, di ombre

critica d'arte

Pagina 95

Leggere un'opera d'arte

256464
Chelli, Maurizio 8 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

zattere, a Venezia. Nel Ripudio di Vasti i personaggi compaiono sulla diagonale descritta da una ripida scalinata, resa con grandiosi effetti di

critica d'arte

Pagina 121

l’avrebbero resa più bella e considerando che la cosa sarebbe stata utile in relazione all’imminente incontro con Amore, non rispettò la consegna e

critica d'arte

Pagina 139

crudo, le massime sporgenze del rilievo; l’estremo particolarismo della resa anatomica dei nudi e dei panneggi contribuisce a rendere più accidentate le

critica d'arte

Pagina 146

inclinato e poggia la testa sul braccio destro, il cui gomito punta sul tavolo stesso; la sua è una condizione di abbandono, di malinconia, resa non

critica d'arte

Pagina 182

ambito spesso accade che la figura umana sia vista in lontananza, dipinta in dimensioni ridotte e resa con pochi tratti di pennello, come è possibile

critica d'arte

Pagina 184

col termine di “paesaggio atmosferico”. La resa della densità atmosferica, che ha l’effetto di sfumare i contorni delle figure, determina una visione

critica d'arte

Pagina 187

tecnica: quella della pittura acrilica, che utilizza pigmenti all’acrile, solubili in acqua, resistenti al colore, e di resa brillante.

critica d'arte

Pagina 44

curiosa; è una visione piuttosto statica, come avviene anche nella versione resa, con grande enfasi prospettica, da Piero della Francesca, conservata nella

critica d'arte

Pagina 87

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257020
Vettese, Angela 1 occorrenze

scandaloso nella sua resa di manichini drammatici e sanguinanti, che è stata allestita nel 2008 nelle sale delle Scuole del Nord in cui compaiono dipinti

critica d'arte

Pagina 103

L'Europa delle capitali

257611
Argan, Giulio 1 occorrenze

L’antitesi di universale e particolare, spazio e oggetto, rettorica e antirettorica è superata da Velázquez con La resa di Breda (1634-1635). Lo

critica d'arte

Pagina 159

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260743
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dialettici, i critici spaccacapelli a mettere in dubbio la necessità di una resa pittorica così «priva di problemi».

critica d'arte

Pagina 109

una realtà aggredita e amata con gioia truce, l’effusione sempre chiusa e resa plastica nel segno, la psicologia e la tipologia dei personaggi fatta

critica d'arte

Pagina 279

bagliore vitreo della pupilla: questa di Sugh: è gente che non si arrende, resa vigile dalla propria infelicità.

critica d'arte

Pagina 359

quadro; questi dei dada furono invece i primi «brandelli di realtà» significanti, la prima immissione bruciante in uno schema mentale di una entità resa

critica d'arte

Pagina 58

bonaccia, di immobilità, resa plastica dall’orizzonte sul quale si allarga un’ombra tempestosa anziché il chiarore, le onde nere nell’acqua

critica d'arte

Pagina 97

Saggi di critica d'arte

261856
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’abbiano resa domestica fin dagli anni più giovani e consociata cogli atti abituali dello spirito. Si direbbe ch’egli abbia sempre un po’diffidato di sè

critica d'arte

Pagina 30

Scritti giovanili 1912-1922

262359
Longhi, Roberto 8 occorrenze

profondità. Ma se non possiamo pensare quale fosse precisamente l'intonazione e se - ciò che è possibile - il pittore vi giungesse ad una vera resa d'aria

critica d'arte

Pagina 120

nuovo - la forma resa non per ideazione prefissa di organismi energetici, ma semplicemente con la sodezza particolare del tessuto cromatico, del colore

critica d'arte

Pagina 224

così vacuo intimamente, la leggerezza sinuosa del tocco nel «par d'ale» solite alla cerchia caravaggesca, in generale la resa della forma quanto mai

critica d'arte

Pagina 226

appunto per questo a qualità di larga pittura sebbene la resa sia prodigiosamente sicura e neppure leccata. Ma v'è un po' di fiammingheria in chi giunge a

critica d'arte

Pagina 237

[figura 132] e Napoli) e in una piccola replica su lavagna all'Arcivescovado di Milano. Ma quella scissione fra mentalità e resa, fra civiltà e creazione

critica d'arte

Pagina 258

accresciuta come nel cavallo di Carrà, ma resa per accenni di curve sferranti che agiscono totalmente con intensità perfetta, anche perché da ognuna di

critica d'arte

Pagina 53

-concetto segue una lunga disamina del vario valore sempre però essenzialmente pittorico dei soggetti cristiani. Questa analisi è però resa vana dal

critica d'arte

Pagina 55

questa resa prospettica doveva esaltare e raffinare le nostre intuizioni di chiarezza di rapporti spaziali armonicamente raggiati.

critica d'arte

Pagina 63

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267677
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

resa pregnante e significativa. Se questo si può considerare in certo senso il punto di partenza (e anche di arrivo) del concettualismo "puro" o "freddo

critica d'arte

Pagina 136

atteggiamento vagamente "pop," che vede nella "magnification" dell'oggetto, nella sua resa ingigantita ed oleografica (alla Oldenburg), una possibilità catartica

critica d'arte

Pagina 155

resa possibile dai calcolatori elettronici e ai “computer-graphic") o, più semplicemente, per tutte le forme basate sull'uso di riporti fotografici più

critica d'arte

Pagina 157

elementari film da 32 o da 16 mm, sono passati alla produzione di nastri televisivi è già notevolissimo ; e aumenterà quando sarà resa più agevole la

critica d'arte

Pagina 160

metafisica, avevano significato una resa più o meno modificata della realtà del mondo esterno, e un progressivo abbandono di canoni naturalistici, ma

critica d'arte

Pagina 20