Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rendere

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Da Bramante a Canova

250996
Argan, Giulio 3 occorrenze

fondata sulla mimesi e rivolta a rendere manifeste nei fatti plastici le leggi universali del bello naturale, la simmetria e la proporzione.

critica d'arte

Pagina 273

legittimo espediente dei costruttori per «stupire gli intelletti» o per rendere «spettatori atterriti» (T. III, cap. XIII). Anche la teoria delle

critica d'arte

Pagina 330

prova nel rendere devotamente omaggio alla autorità divina, sia che s’inveri e si faccia anch’essa mondana nella Chiesa o nello Stato. Più ancora: l

critica d'arte

Pagina 337

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251578
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

altri. Nè vale il dire che il progresso materiale eseguirà il suo maggior trionfo col rendere il monde una sola nazione animata da un solo principio

critica d'arte

Pagina 46

bei doni che la Provvidenza può compartire, e i cui padri han saputo i doni del cielo rendere più preziosi coll'applicazione dell’intelletto.

critica d'arte

Pagina 5

ginnastici giuochi, possedevano naturalmente uno sviluppo della persona, da rendere con più facilità, perchè ajutate anco da una razza meno corrotta, tutte

critica d'arte

Pagina 76

Il divenire della critica

252474
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Se l’ostranenje - lo spaesamento, l’estraneamento d’un termine, d’un oggetto, d’un concetto - dal suo normale contesto è in grado di rendere pili

critica d'arte

Pagina 236

La storia dell'arte

253343
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

iconografica, l’analisi del contesto culturale e della committenza, della storia del gusto e della fortuna critica al fine di rendere tale

critica d'arte

Pagina 14

rendere questa concentrazione drammatica attraverso il contatto fisico. Si osservi il mantello di Abramo: esso va ad impigliarsi nel tronco di un

critica d'arte

Pagina 168

effetti, divenne uno dei più caratteristici banchi di prova della perizia prospettica, prestandosi a rendere con incisiva efficacia ottica arditi

critica d'arte

Pagina 189

sul mare venivano impiegate lampade in cui la luce era filtrata attraverso sfere di cristallo piene d’acqua; oppure, per rendere il movimento del mare

critica d'arte

Pagina 199

rendere più credibile l’inganno ottico, operando in modo che le teste sembrassero sporgere illusivamente oltre la cornice. Comunque sia, è evidente

critica d'arte

Pagina 218

realizzare edifici ispirati all’Antico sia nelle dimensioni colossali che nello sfarzo decorativo, in modo da rendere manifesta la rinascita dell

critica d'arte

Pagina 69

Le due vie

255105
Brandi, Cesare 4 occorrenze

quanto la può rendere più facile e volgare. È chiaro che intenziona, con ciò, qualcosa di inespresso, e che vale proprio in quanto inespresso, perché

critica d'arte

Pagina 141

che non esiste e non è mai esistita. Ma se anche supponessimo che la comunicazione è capace di rendere comune un’esperienza, che ciò sia fatto

critica d'arte

Pagina 39

Teyssèdre si colloca, sia pure ad una auspicata confluenza col metodo dialettico. Tale impossibilità non è altro che l’impossibilità di rendere conto della

critica d'arte

Pagina 46

, potrebbe essere esposto in tutt’altro linguaggio. Il materialismo storico consiste tanto nel rendere l’economia storica che, la storia, economica. L

critica d'arte

Pagina 95

Le tre vie della pittura

255842
Caroli, Flavio 1 occorrenze

“fortunate” perché il genere piacque molto, per la grazia leggera delle immagini, e per l’abilità pittorica nel rendere la lucentezza morbida di rasi e sete

critica d'arte

Pagina 96

Leggere un'opera d'arte

256676
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dipingendo le sue nature morte per committenti aristocratici, cultori e appassionati di musica. Nessuno prima di lui era riuscito a rendere la tattilità di

critica d'arte

Pagina 203

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256860
Vettese, Angela 3 occorrenze

. Qualche secolo dopo, non appena ebbe a disposizione quei colori sintetici che erano stati inventati soprattutto per rendere più variata e redditizia la

critica d'arte

Pagina 50

riproduzione di Guernica e altri elementi adatti a rendere il luogo un vero centro per incontri di carattere politico e umanitario. L’opera non consiste

critica d'arte

Pagina 58

tale da rendere essenziale che questo piccolo ammanco sia bilanciato da un’alta dose di divertimento, simile a quello generato dal gioco d’azzardo o

critica d'arte

Pagina 89

L'arte di guardare l'arte

257112
Daverio, Philippe 1 occorrenze

le ossa di Galileo Galilei, bel sarcofago in impianto barocco. Due passi in più per rendere omaggio alle ossa dell’umanista Leonardo Bruni, in un

critica d'arte

Pagina 8

L'Europa delle capitali

257607
Argan, Giulio 5 occorrenze

anche per essi viene il momento della morte, in cui dovranno rendere conto a Dio dell'autorità che, per suo mandato, hanno esercitato in terra. L'uscita

critica d'arte

Pagina 118

modello per gli animalisti olandesi; ma qui il motivo “di genere” è esaltato dalla luce e dal colore intensi, perché lo scopo è di rendere l’emozione

critica d'arte

Pagina 157

’epoca è proprio di attenuare l'urto dottrinale, sgombrare le difficoltà provocate dall’intransigenza, rendere possibili il discorso, la comunicazione, la

critica d'arte

Pagina 207

domma. La Chiesa romana, come presenza manifesta di Dio in terra, ha bisogno dell’arte come dell’evidenza spettacolare dei proprii riti, per rendere

critica d'arte

Pagina 40

, infine, si tratta di rendere percettibile l’immaginazione e la pittura ha, nei confronti della percezione, una maggior forza d’appello, i valori visivi

critica d'arte

Pagina 91

Manuale Seicento-Settecento

259908
Argan, Giulio 2 occorrenze

, «disse: ‘il signor Poussin è un pittore che lavora di là, mostrando la fronte» (Chantelou). L’immaginazione, che a Bernini serve per rendere più vero

critica d'arte

Pagina 180

fa che rendere più piccante il rapporto-contrasto tra il paesaggio e l'edificio, tra lo spazio esterno e l'interno tutto specchi e stucchi dorati. Mai

critica d'arte

Pagina 209

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260426
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rendere la realtà e dare di questa la più splendente testimonianza, sarebbe durata un altro secolo, sarebbe durata sempre; erano gli altri, i

critica d'arte

Pagina 109

paraventi, ma che rappresenta una intenzione e un modo di essere comune a tutti gli Impressionisti; fare della pittura da una scena di vita reale, rendere un

critica d'arte

Pagina 111

debba apparire feroce come una tigre. Se così lo ha voluto rendere Picasso — aggiunge — egli si fa condurre, senza alcuna misura, dal suo senso del

critica d'arte

Pagina 145

parte soppressi; quella tendenza a rendere evanescenti le forme per una via non simbolistica, di luci liriche, ma di campiture astratte, è sommamente

critica d'arte

Pagina 169

esempio come il pittore adoperi oggi la biacca, ora a far luci sul foglio di giornale spiegazzato («Cronaca») ora a rendere il bianco del terrore su

critica d'arte

Pagina 357

Pop art

261502
Boatto, Alberto 4 occorrenze

evidenza percettiva all’anonimo senza tuttavia snaturarlo, togliergli la sua ruvida sostanza di realtà fin troppo quotidiana. L’intento, dunque, è di rendere

critica d'arte

Pagina 110

fruitore, il pittore si è impegnato a rendere manifesta simile azione e perturbamento interno, svincolando però il quoziente fantastico dell’immagine

critica d'arte

Pagina 123

, in modo da rendere manifesto quanto era latente nel modello di partenza, rappresentando sempre il campione un’addizione di senso, d’intelligibilità, d

critica d'arte

Pagina 67

spettatore. Sostenuta dal segno e dal colore, ed a volte anche da particolari sorgenti luminose, l’impaginazione spaziale mira appunto a rendere

critica d'arte

Pagina 77

Saggi di critica d'arte

261946
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

altri termini vuol dire che, levato il pensiero ad un’alta e indefinita intonazione artistica, egli ha potuto rendere un abbastanza largo margine

critica d'arte

Pagina 91

Scritti giovanili 1912-1922

263506
Longhi, Roberto 4 occorrenze

a rendere una statua dorica con il solo contorno. E in un altro modo Battistello pensa a tener fede al maestro, sviluppando cioè i riservati e rari

critica d'arte

Pagina 200

visuale: Gentileschi si fa troppo sotto le cose invece di contentarsi a rendere i propri effetti di miopia; Caravaggio si fa più addietro, come ogni buon

critica d'arte

Pagina 237

rendere, e con le sue azioni infinite svolte in mezzo a sciagure e a calamità, si potrebbe chiamare il santo più «realistico» dell'epoca. Caravaggio Che

critica d'arte

Pagina 255

Il fondo unito, ho già detto, si trova anche nella scuola dell'Italia centrale e serve a rendere più sensibile lo squadro liminale - non lineare

critica d'arte

Pagina 81

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265661
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vaste dimensioni — abbiamo veduto una sua pala d’altare — fa sì ch'egli non duri fatica nel rendere conto d’ogni parte anche minuta del vero; ma di

critica d'arte

Pagina 114

Insomma, ufficio del pittore di paesi è il rendere chiaro a tutti, ciò che pochi, guardando alle scene della natura, sanno vedere, capire, ammirare

critica d'arte

Pagina 18

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266738
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per esistere in quanto tale, deve cioè poter rendere visibili le proprie opere: altrimenti non esiste, sente di non esistere come artista perché non può

critica d'arte

Pagina 37

carne e non di pietra o di legno. López García, ancor più radicale di Donatello, ricorre a resine e stucchi per rendere l’effetto di sostituzione della

critica d'arte

Pagina 72

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267541
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

certamente creare raggruppamenti definitivi e tanto meno imporre delle classificazioni distinte, ma soltanto rendere più veloce e facile una

critica d'arte

Pagina 115

non sempre bastano a rendere accettabili le loro opere, sicché numerosi artisti, come la giapponese Morimura (1951), abile nell’uso di gigantografie

critica d'arte

Pagina 181