Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: relazione

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Da Bramante a Canova

251042
Argan, Giulio 10 occorrenze

) la prima relazione di causa ed effetto, Se la logica porta diritti alla natura e alla giustificazione della colpa come naturale, ci allontana dal

critica d'arte

Pagina 215

perfino la continuità dei frontoni e del cornicione. Quale relazione intercorra tra la facciata di Campitelli e quella del Borromini per S. Carlino

critica d'arte

Pagina 281

El Greco tende, fino a spezzarla, la relazione tra figure e spazio. Nello spazio, uomini e angeli s’allungano, s’avvitano, galleggiano come vapori

critica d'arte

Pagina 295

’immortalità dell’anima. Che una relazione esista con il progetto ridotto del -1525, che gli eredi del papa respingono e l’artista non difende, è dimostrato

critica d'arte

Pagina 32

valori storico-religiosi, sia stato un religioso di stretta osservanza. Soltanto un teologo poteva rompere una volta per sempre la relazione

critica d'arte

Pagina 325

già quasi romantico, è insieme pittore di paesaggio e di storia. V’è dunque, tra pittura di storia e di paesaggio, una relazione continua e profonda: il

critica d'arte

Pagina 382

». Soltanto molto più tardi ci si accorgerà che il problema del rapporto arte e produzione, come forma concreta della più vasta relazione tra attività

critica d'arte

Pagina 400

operazione manuale, ma modo integrale di operazione artistica. La grande idea di Fuseli è infatti l’unità sostanziale (e non più la relazione analogica barocca

critica d'arte

Pagina 424

. Si direbbe che le sue figure non vogliano stare nei contorni, rifiutino una relazione fissa con lo spazio; e non potendo sfuggirvi, con i loro moti di

critica d'arte

Pagina 434

«virtuosa») che va da una spazialità tutta fatta di relazioni ad una forma-oggetto che risolve in sé ogni relazione spaziale, si racchiude in un involucro

critica d'arte

Pagina 475

Il divenire della critica

252041
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

ottengono una relazione intenzionale con la datità "ottimale”» (p. 456).

critica d'arte

Pagina 117

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252742
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

si trovavano esposti. Così raccolsi alcune osservazioni che dettero occasione al presente lavoro. Io aveva l’obbligo di scrivere una Relazione

critica d'arte

erano dalle loro passioni, e pure non senza una qualche relazione ai tempi in cui l’artista viveva. Tutto sembrava maraviglioso, ed il successo dell

critica d'arte

Pagina 13

La storia dell'arte

253097
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

succedersi nel tempo di valutazioni a volte sorprendentemente discordanti, ma sempre spiegabili, sempre in relazione con il variare dei gusti, delle

critica d'arte

Pagina 13

sul piano produttivo che commerciale). Ben nota è, del resto, l’amicizia e la stretta relazione intellettuale che legò a Filippo Brunelleschi e a

critica d'arte

Pagina 176

, come i contrafforti e gli archi rampanti, le cattedrali esibiscono una tensione verso l’alto che può essere messa in relazione con l’aspirazione

critica d'arte

Pagina 87

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254828
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

province italiane e delle nazioni sorelle1. Intendemmo dunque scrivere una succinta relazione e niente altro: se in avvenire, la buona ventura ci seconderà

critica d'arte

Pagina 5

Le due vie

255355
Brandi, Cesare 7 occorrenze

svolgimenti proprio in relazione agli svolgimenti che si è data la pittura in questi ultimi vent’anni. La prima fase, come già si è detto, è stata

critica d'arte

Pagina 145

’insorgere del nuovo modo, di porsi in relazione con l’oggetto, iniziato dalla fotografia, il naturalismo ottocentesco non avrebbe oltrepassato la verifica

critica d'arte

Pagina 149

seguito» 6. A questa particolarità si aggiunge che «l’opera [d’arte] non agisce in alcuna maniera per relazione causale sull’esistente che si è visto

critica d'arte

Pagina 21

dell’informazione, infatti, è concepita in relazione a chi riceve il messaggio: esattamente come il segno riguardo all’interprete interpretante. Il

critica d'arte

Pagina 32

questa distinzione elaborata in relazione al ricevente, e cioè per l’opera d’arte entrata nel mondo della vita, sarebbe una forzatura ingiustificabile, se

critica d'arte

Pagina 35

, sviluppando cioè — con un passaggio discutibile, dal predicato alla relazione — l’inerenza leibniziana del predicato nel soggetto. L’impossibilità di

critica d'arte

Pagina 80

fra responsabile e causa non fa altro quindi che reinsenrsi nelle quattro cause aristoteliche, ossia nella scomposizione logica di una relazione, di un

critica d'arte

Pagina 87

Leggere un'opera d'arte

255953
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l’avrebbero resa più bella e considerando che la cosa sarebbe stata utile in relazione all’imminente incontro con Amore, non rispettò la consegna e

critica d'arte

Pagina 139

identificò con la “chiave della conoscenza”, in relazione al procedimento alchemico per tramutare i metalli in oro (il rosso indicava l’ottenimento della

critica d'arte

Pagina 42

alcuni studiosi questo termine è in relazione con i drappeggi sontuosi che ornavano la stanza dell'imperatrice. Nella Chiesa la sua valenza simbolica

critica d'arte

Pagina 44

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256757
Vettese, Angela 5 occorrenze

cinema non sono per nulla alieni da un sistema nel quale la realizzazione di un lavoro da un’opera lirica, in cui la relazione costi/ricavi è sempre in

critica d'arte

Pagina 13

la necessità di mostrare chi si è attraverso un linguaggio che non richiede parole. Teniamo conto che la relazione tra nazioni in campo artistico

critica d'arte

Pagina 133

cene che soddisfano almeno due dei nostri bisogni primari, il cibo e la relazione con gli altri. Ricordiamo, in particolare, il suo intervento per la

critica d'arte

Pagina 19

1900 e II motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, che spiega molto della creazione artistica, cinque anni dopo. Proprio questa attenzione

critica d'arte

Pagina 27

acciaio, e Gilberto Zorio, con Piombi, due vasche con all’interno acido solforico e acido cloridrico messe in relazione da un arco di rame. Seguendo questa

critica d'arte

Pagina 80

L'arte di guardare l'arte

257114
Daverio, Philippe 1 occorrenze

iniziazione che consente di porli in relazione con i nostri compagni di viaggio vivi, i quali meritano la medesima interessata curiosità. Viene

critica d'arte

Pagina 9

L'Europa delle capitali

257689
Argan, Giulio 7 occorrenze

storica e naturalistica del classicismo. Il fatto nuovo è che, nel Seicento, l’istanza classicistica è posta in antitesi o comunque in relazione dialettica

critica d'arte

Pagina 114

’asse della chiesa e prive di ogni relazione con l'interno. Inserita nella parete di una strada, la facciata della chiesa si eccepisce dagli edifici

critica d'arte

Pagina 125

la pianta, si pone apertamente in relazione l’edificio con la natura, e la natura è ora paesaggio o quanto meno giardino, cioè un insieme di

critica d'arte

Pagina 128

. L'evidenza, l’autonomia delle cose emerge quanto più la figura umana si ritrae. Anche Caravaggio pone gli oggetti in relazione diretta con la figura umana

critica d'arte

Pagina 198

non siano in relazione alle cose. Quasi sempre gli oggetti delle nature morte hanno un fondo unito, al di là non c'è nulla; per quanto vicini, a

critica d'arte

Pagina 202

géométrie”, alla seconda lo “esprit de finesse”: e senza la coesistenza continua e la relazione dei due esprits non si ha la pienezza dell’esistenza

critica d'arte

Pagina 207

bramantesco fino alla definizione dell'assetto attuale, la storia costruttiva del “monumento per eccellenza” risulta dalla varia relazione tra due esigenze

critica d'arte

Pagina 72

Manuale Seicento-Settecento

259769
Argan, Giulio 1 occorrenze

cosa in sé, di metterla in relazione con altre cose e col tutto, di situarla in uno spazio e in un tempo più vasti. L’arte barocca non aggiunge nulla

critica d'arte

Pagina 144

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260991
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esseri disperati senza più legami con la realtà, con la vita di relazione, di cui tuttavia sono chiamati ad essere i protagonisti, talora eminenti.

critica d'arte

Pagina 373

Pop art

261541
Boatto, Alberto 2 occorrenze

normale è di scuro della figura e di chiaro dello sfondo, qui la relazione viene invertita ed è il bianco che prevale sul nero e su qualsiasi altro

critica d'arte

Pagina 111

), stanno cioè in relazione, sono investite di senso: alla loro presenza ottica di linee turgide e di colori sfumati si sovrappone un’intenzione significativa

critica d'arte

Pagina 126

Scritti giovanili 1912-1922

264464
Longhi, Roberto 4 occorrenze

dell'opera d'arte sono in relazione di padre a figliolo. Ogni punto della tela è in referenza inalterabile e imperiosa colla distanza dal taglio

critica d'arte

Pagina 39

parestetiche. Negli ultimi tempi, in relazione, più che altro, a grandi correnti «finanziarie» in pro del più aprioristico primitivismo, le

critica d'arte

Pagina 393

pittori che con Piero hanno avuto qualche relazione. Quanto al tipo stesso del bimbo, dove trovargli riscontro se non in Piero di cui purtroppo non

critica d'arte

Pagina 81

elemento Antonellesco di cui non v'è alcuna traccia. Una volta esclusa la relazione di Alvise con l’opera resta escluso di conseguenza anche Bonsignori

critica d'arte

Pagina 90

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265929
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

meticolosa, ma in relazione al sentimento del tema, ecco ciò a cui dai quadri anche pessimi dello Zandomeneghi si indovina che intende. E vi intende con

critica d'arte

Pagina 131

il viso scarno, affilato, piagnucoloso del paggio, l’atto contorto e svenevole, che relazione presentano mai con l’idea dell’ardita donna, la quale

critica d'arte

Pagina 266