Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quindi

Numero di risultati: 355 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Da Bramante a Canova

250934
Argan, Giulio 2 occorrenze

Da tutto ciò si deduce: 1) che il progetto borrominiano fu approvato da Innocenzo X e quindi non era in contrasto col suo proposito di conservare la

critica d'arte

Pagina 224

Una concezione per principio antimonumentale, quindi contraria all’unità formale e al significato costante dei valori formali, non poteva non essere

critica d'arte

Pagina 233

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251412
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la costanza nello studio, e quindi, come egli, a sciogliersi da quei vincoli di imitazione al fare degli altri, ed a tracciare una scuola ammirata e

critica d'arte

Pagina 31

vantaggi, togliendola dallo stato di decadenza nel quale trovavasi, ed i loro esempi produssero quindi quei Maestri che avviarono una scuola più

critica d'arte

Pagina 48

Il divenire della critica

252423
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

abbiano quel rigore cui la macchina ci ha avvezzati (senza tuttavia essere di per sé «meccanici»), che rispondano quindi a certi requisiti d’ordine

critica d'arte

Pagina 115

teoriche, e quindi non applicate sostanzialmente ad opere in sé conchiuse.

critica d'arte

Pagina 139

facilmente acquistabili, e quindi facilmente smerciabili. E, per far sì che questo possa realizzarsi, è divenuta sempre più diffusa da parte dell

critica d'arte

Pagina 183

offre quindi nessuna possibilità d’una reciprocità d’intervento da parte dello spettatore e resulta immancabilmente e inderogabilmente «imposta dall

critica d'arte

Pagina 221

(dell’autopresentazione, quale viene utilizzata da molti artisti della cosiddetta «body art»). Si presta quindi a sostituire l’immagine statica e

critica d'arte

Pagina 222

di quelle ricerche e permettono quindi di giustificarle anche in un senso più «profondo» di quanto di solito non si faccia.

critica d'arte

Pagina 86

La storia dell'arte

253363
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Ludovico il Moro che gli restavano da eseguire solo due teste: quella di Cristo, per la quale non voleva ispirarsi a modelli terreni e quindi doveva

critica d'arte

Pagina 20

tecniche, è emerso che tutti e quattro i lati della tavoletta erano stati predisposti per il suo inserimento in una cornice: quindi il dipinto dovevi

critica d'arte

Pagina 205

Le due vie

255386
Brandi, Cesare 3 occorrenze

massimo adeguamento, si è passati a riconoscere le qualità foniche della registrazione in sé, e quindi a valorizzare il suono trascritto come

critica d'arte

Pagina 154

Le due interpretazioni hanno quindi in comune un solo elemento, il carattere funebre dell’iscrizione: per il resto si oppongono al vertice. E i tre

critica d'arte

Pagina 187

quanto possa modificare il comportamento umano, e quindi in primo luogo rispetto al ricevente e in secondo luogo rispetto al mezzo di trasmissione

critica d'arte

Pagina 33

Leggere un'opera d'arte

256053
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. La lettura quindi va fatta iniziando dal particolare per poi giungere al generale. Tutta la grande decorazione barocca usa questo genere di visione, e

critica d'arte

Pagina 15

è vicino al nero), ma anche alla forma che contiene il colore. Quindi l’effetto di risonanza è sottolineato da una determinata forma oppure attenuato

critica d'arte

Pagina 34

stesso di suo sposo celeste; la carezza quindi designa lo “sposo infante”. A partire dal XIII secolo l’immagine del Bambino comincia ad essere dipinta

critica d'arte

Pagina 61

quindi evidente che il simbolismo adottato dal Mantegna ha una derivazione pagana. La Meditazione su Cristo morto, conservata nello Staatliche Museum di

critica d'arte

Pagina 97

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256793
Vettese, Angela 4 occorrenze

estranei al flusso maggiore e quindi indigesti al sistema di promozione.

critica d'arte

Pagina 111

modi di fare e quindi poesie diverse. Se ci si avvicina alle opere con umiltà, sapendo che, come in tutte le cose, per comprenderle occorre un poco di

critica d'arte

Pagina 134

stato tale che ha consentito di rivedere il rapporto tra sé e il sesso e quindi anche tra sé e il mondo in generale. Ha reso meno colpevolizzante non

critica d'arte

Pagina 29

innovatori nel modo di allestire le opere creando loro un contesto e quindi anche una cornice di senso generale. Nell’Esposizione internazionale

critica d'arte

Pagina 74

L'arte di guardare l'arte

257300
Daverio, Philippe 3 occorrenze

visione del concetto. Se per noi il ferro della spada esauriva la sua funzione quando trapassava l’avversario ed era quindi pronto a decorarsi con

critica d'arte

Pagina 60

sapere che consentono la distinzione, quindi il giudizio e infine il pensiero critico. Facilissimo. La metodologia della critica è quindi la medesima di

critica d'arte

Pagina 7

quindi nell’estetica della nostra contemporaneità. Non era oggetto in sé, ma ectoplasma di un sogno infranto, di un mondo previsto e mai portato a

critica d'arte

Pagina 76

L'Europa delle capitali

257529
Argan, Giulio 1 occorrenze

pittorica. Il classicismo, come linguaggio e discorso, è dimostrativo, e quindi le figurazioni classiche hanno un principio, uno sviluppo e una conclusione

critica d'arte

Pagina 114

Manuale Seicento-Settecento

259821
Argan, Giulio 1 occorrenze

: della realtà com'è, quindi veduta come «particolare», e della realtà come si vorrebbe che fosse, quindi veduta come «universale», o ideale. Di fatto

critica d'arte

Pagina 158

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260905
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Pougny restò in Russia fino al 1919, quindi passò in Finlandia e successivamente in Germania. Espose con Leger, Kokoschka e Chagall alla famosa

critica d'arte

Pagina 122

dell’ultimo trionfatore in una Mostra. Non stupirà quindi il fatto che intorno al 1930 «el Luis», ovvero «Spazza», come era chiamato dai pochi amici

critica d'arte

Pagina 28

cardinali, a questo presente sprovveduto, a questo deserto di talenti, è forse la meno seria criticamente e quindi la più «irritante».

critica d'arte

Pagina 302

metafisici, quindi il Novecento, quindi l’antinovecento) ma in realtà le divergenze sono davvero questioni d’accento: la più parte dei critici seri è

critica d'arte

Pagina 335

Scritti giovanili 1912-1922

262467
Longhi, Roberto 3 occorrenze

di semplice profilo, quindi verso una scultura come tale, deteriore. Il senso siluettistico tende piuttosto ad intensificarsi che a diminuirsi da Un

critica d'arte

Pagina 160

Messo quindi da parte anche Masolino, e poiché s'è voluto fin qui che l'arte fiorentina da Giotto a Michelangelo non abbia degnato di uno sguardo il

critica d'arte

Pagina 62

individuo, e nei particolari di ogni individuo, ognuno aveva determinata la posa o il movimento arrestato in posa angolarmente fratta: da Piero quindi il

critica d'arte

Pagina 72

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266170
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’arte famigliare dei Romani non avrebbe quindi se non pochissime applicazioni, non si potrebbe estendere a tutti i generi dei nostri edificii, ed

critica d'arte

Pagina 228

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266722
Sgarbi, Vittorio 5 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sessanta, e ne hanno fatto parte quasi tutti gli artisti non figurativi in Italia, quindi Reggiani, Radice, eccetera. Cosa è successo? Che, finito il

critica d'arte

Pagina 112

stupirmi. Ed è tanto incessantemente attuale, quindi contemporaneo, da echeggiare nella protratta attualità di un’immagine di cronaca quindi lontana

critica d'arte

Pagina 29

avanti compiuto dagli impressionisti rispetto alla pittura precedente. L’arte coincide con la vita: quindi il dipinto è un prolungamento dell’esistenza

critica d'arte

Pagina 40

, della psiche, di una spiritualità non esplicitata. Van Gogh esprime la propria emozione, quindi il suo trauma è una verità, è la realtà della sua

critica d'arte

Pagina 42

artistica una certa resistenza al godimento dell’arte contemporanea. Essa, infatti, è infinitamente ripetitiva, quindi preclude facilmente il passo alla

critica d'arte

Pagina 52

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267213
Dorfles, Gillo 9 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Calder si può, quindi, considerare il "padre" di molta recente scultura, e quando si osservi la stretta parentela che sussiste tra i suoi antichi

critica d'arte

Pagina 119

interferenze commerciali, né da campanilismi nazionalistici, e che quindi si appresta, in alcuni casi, ad andare contro corrente (contro quella

critica d'arte

Pagina 13

metterne il corpo "a disposizione” del prossimo, del pubblico, sospendendo quindi ogni sua volontà. Il che mi sembra del tutto opposto a coloro che

critica d'arte

Pagina 185

cielo libero, sarà questa che riprenderà la battaglia. Quindi la vecchia, sapiente, saggia, che fu ascoltata per un mezzo millennio, ritorna ad essere

critica d'arte

Pagina 197

L’arte concettuale, quindi, è una ricerca condotta dagli artisti che capiscono che l’attività artistica non è esclusivamente limitata alla

critica d'arte

Pagina 207

affida quindi ad un impulso creatore che mira a raggiungere l’espressione attraverso l’articolazione diretta del braccio (o anche di tutto il corpo

critica d'arte

Pagina 225

scultura astratte (non-figurative) che fossero completamente libere da ogni imitazione e da ogni riferimento col mondo esterno e si opponeva quindi al

critica d'arte

Pagina 226

Ogni movimento mira a inglobare elementi di altri movimenti, e quindi anche la pittura del segno e del gesto si potrebbe identificare con quella

critica d'arte

Pagina 29

asiatici operarono senza manifesti contatti materiali, e quindi, o per una curiosa osmosi, o per un’involontaria imitazione o, più semplicemente, per

critica d'arte

Pagina 31