Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produzione

Numero di risultati: 137 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Da Bramante a Canova

251213
Argan, Giulio 2 occorrenze

fare della loro critica un incentivo e una guida alla produzione dell’arte, proprio con loro nasce quella critica di «tendenza» o, come dirà

critica d'arte

Pagina 397

». Soltanto molto più tardi ci si accorgerà che il problema del rapporto arte e produzione, come forma concreta della più vasta relazione tra attività

critica d'arte

Pagina 400

Il divenire della critica

252225
Dorfles, Gillo 11 occorrenze

create dagli artisti pop mediante oggetti inventati o inglobati, tuttavia quello di considerare la propria produzione artistica come un oggetto a sé

critica d'arte

Pagina 134

- quando tanta parte delle arti visuali si avvia verso una produzione di serie che viene quasi ad identificarsi con l’oggetto industriale - si assista a un

critica d'arte

Pagina 150

costruttivi che ne consentivano la produzione di serie, abolendo, pertanto, «l’unicum» e evitando così il pericolo d’un’eccessiva feticizzazione dell

critica d'arte

Pagina 159

gravano su questo ampio settore della produzione contemporanea. Infatti, le stesse contestazioni rivolte alla Biennale vennero rivolte, in questi ultimi

critica d'arte

Pagina 167

quella neocapitalistica e consumistica. Questo per quanto riguarda, ovviamente, l’attuale fase di questa produzione artistica; giacché in un secondo tempo

critica d'arte

Pagina 167

apporti della tecnica, disprezzarne i nuovi media, respingere l’aiuto dei metodi di produzione industrializzati; ma d’altro canto sarebbe altrettanto

critica d'arte

Pagina 177

produzione delle sue lamiere metalliche specchianti che avevano ottenuto un notevole successo internazionale, per darsi alla realizzazione di scene teatrali

critica d'arte

Pagina 182

in questo stesso volume) - è ormai un fenomeno ben noto che, nelle arti visuali, ha visto la massiccia produzione di opere dove la stessa pittura, o

critica d'arte

Pagina 246

anche molto posteriori a quelle della sua produzione.

critica d'arte

Pagina 264

Oggi che abbiamo dinnanzi agli occhi l’ultima sua produzione e possiamo confrontarla con quella degli anni passati, ci sembra di poter concludere con

critica d'arte

Pagina 45

notevole interesse: cosi la produzione di alcune cartelle lito e serigrafiche cui parteciparono tutti gli artisti del gruppo, insieme ad altri

critica d'arte

Pagina 66

La storia dell'arte

253122
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

artigianali, di cui costituivano una sorta di paradigma supremo, votato non alla produzione di oggetti d’uso comune, utili alla vita di ogni giorno, ma di opere

critica d'arte

Pagina 24

idealmente in un mondo dove l’arte non era stata scalzata dal suo piedistallo sociale, ponendosi come modello e vertice della produzione dominante, l

critica d'arte

Pagina 25

La Lombardia fu uno dei centri maggiori di diffusione e produzione del Gotico cortese in Italia, luogo di formazione e di transito di artisti di

critica d'arte

Pagina 99

Le due vie

255393
Brandi, Cesare 2 occorrenze

tecnica di produzione dei beni di consumo con la divisione del lavoro, né la macchina avrebbero potuto produrre la massificazione dell’individuo

critica d'arte

Pagina 126

, era confluita nella op-art, in cui la sublimazione dovrebbe avvenire all’inizio del processo di programmazione per migliorare la produzione

critica d'arte

Pagina 157

Leggere un'opera d'arte

255893
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

simbologia della “vita oltre la morte”. Il culto di San Sebastiano come protettore contro la peste favorì una imponente produzione di immagini a

critica d'arte

Pagina 119

tipiche di questo stile. Tutta la produzione legata all’ambito bizantino si esprime in questo modo, e così l’arte gotica, caratterizzata da un linearismo

critica d'arte

Pagina 22

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256742
Vettese, Angela 3 occorrenze

demiurgo contemporaneo. Nel 1978 Martin Kippenberger aprì a Berlino un proprio Büro per facilitare e organizzare la produzione artistica: personalità

critica d'arte

Pagina 14

alla collettività fino a quando il modello di produzione fu rurale, venne preferibilmente personalizzato dopo che il modello di successo economico

critica d'arte

Pagina 40

produzione tessile, la pittura si è ulteriormente evoluta. Il colore forte e materico degli impressionisti e poi degli espressionisti, spremuto

critica d'arte

Pagina 50

L'arte di guardare l'arte

257139
Daverio, Philippe 1 occorrenze

creato nella sua Wunderkammer, primo passo talvolta per accedere ai misteri dell’alchimia e alla produzione dell’oro figura 5 che potrebbe rinverdire le

critica d'arte

Pagina 18

L'Europa delle capitali

257587
Argan, Giulio 3 occorrenze

della produzione industriale e del capitalismo. Ma sarà anche, ad evidenza, una tesi fortemente classista e tipicamente borghese, incontestabilmente

critica d'arte

Pagina 143

Lo stesso può dirsi della pittura di genere quando supera il livello di una produzione corrente, sempre più sollecitata dalle richieste di un

critica d'arte

Pagina 163

’organizzazione della produzione artigianale e la creazione del sistema industriale. I cosiddetti “eccessi" d’immagine dell’arte barocca possono certamente apparire

critica d'arte

Pagina 51

Manifesti, scritti, interviste

257959
Fontana, Lucio 1 occorrenze

produzione della ceramica d’arte e di uso, iniziava alla fine della prima grande guerra mondiale la penetrazione nelle abitazioni di tutte le classi

critica d'arte

Pagina 60

Manuale Seicento-Settecento

259920
Argan, Giulio 2 occorrenze

, come ANIELLO FALCONE (1607-1656?). Anche nella fiorente produzione di «nature morte» — fiori, frutta, pesci, interni di cucina, bodegones ricolmi di cibi

critica d'arte

Pagina 184

valutare, più che nelle singole opere, nella continuità e nella massa della sua produzione d’immagini.

critica d'arte

Pagina 186

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260244
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

simboli da visionario, come in Chagall. Montmartre sembra, nella prima produzione del pittore, un luogo chiuso, una cittadina in quarantena, della

critica d'arte

Pagina 104

Si può, intanto, fare un ritratto dell’insieme delle opere, che costituiscono la produzione del Maestro dal 1914 ad oggi, oppure no? Si può fare, ne

critica d'arte

Pagina 134

trascrizioni dal floreale come in «Crepuscolo», palestra, quest’ultimo, del futuro Mirò) non vogliamo affermare che la produzione dell’artista non sia

critica d'arte

Pagina 171

faccia parte di una condizione di raffinatezza e di civiltà tutte francesi; per contro, la produzione pittorica dell’artista successiva al 1950, pur

critica d'arte

Pagina 21

ogni caso è interessante la produzione di Guttuso fra il 1937 e il 1941, per chi voglia analizzare in qual modo si svilupparono gli artisti di «Corrente

critica d'arte

Pagina 347

La mostra personale di Giuseppe Guerreschi alla Galleria «La Nuova Pesa» completa con una qualità di indiscussa incidenza il quadro della produzione

critica d'arte

Pagina 386

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261770
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

oltrepassare; tanto che subito dopo, a grado a grado, come se la natura, dopo una produzione sì larga e si feconda, fosse esausta d’elementi generativi

critica d'arte

Pagina 9

Scritti giovanili 1912-1922

263323
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Egli segue nella sua produzione troppo abbondante per esser tutta scelta, ma non tanto da farlo essere inferiore a se stesso, quando egli non voglia

critica d'arte

Pagina 195

nell'Istituto Städel a Francoforte: evidente produzione di un maestro umbro toscano dopo aver visto il ciclo d'affreschi nella Sistina.

critica d'arte

Pagina 364

preminenti della produzione scultoria che non è difficile si possano legare fra loro in catena formale. I principi che il Muñoz adotta per spiegare le

critica d'arte

Pagina 417

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266220
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Artefici e botteghe non bastano; ci bisognano centri di produzione, che si giovino delle tradizioni locali, abbiano un carattere proprio, raccolgano

critica d'arte

Pagina 248

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266758
Sgarbi, Vittorio 4 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conosciuti molti altri, e li ho fatti conoscere, sempre vedendo nella produzione contemporanea, nonostante la mia considerazione degli antichi, il

critica d'arte

Pagina 19

per nessuno ed è fatto per tutti; e, come terminale di questa libera produzione, ecco che nasce la figura del mercante, al quale spetta il compito — ma

critica d'arte

Pagina 45

Nel secolo scorso, infatti, è avvenuto qualcosa di traumatico e straordinario: sia in letteratura sia in pittura, la grande produzione narrativa

critica d'arte

Pagina 81

; e che due anni di produzione artistica - tale è l’arco di tempo di cui la Biennale è tenuta a dare conto - erano un periodo troppo esiguo, anche

critica d'arte

Pagina 90

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267735
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, hanno insistito nella produzione di opere “pittoriche" dove l’elemento ora ironico, ora vagamente pop si alternava. I già citati jugoslavi Hegedusič

critica d'arte

Pagina 102

alla ribalta dell’arte italiana con una vasta e fantasiosa produzione plastica dove le opere astratto-geometriche si alternano a quelle basate sopra

critica d'arte

Pagina 117

complessa produzione di tavole a contenuto metaforico-satirico, di libri "cancellati,” e di altre curiose attività grafico-concettuali.

critica d'arte

Pagina 159

, al concettualismo. Se coloro che raggiunsero le mete più elevate in questi settori potranno ovviamente continuare la loro produzione autonoma e

critica d'arte

Pagina 171

automatica, folgorante, nella produzione di opere d’arte. Per questo, dipinti come quelli di Yin-Yu-Chien o di Sesshù sono da considerarsi come

critica d'arte

Pagina 35