Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produce

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

251179
Argan, Giulio 2 occorrenze

Shaftesbury, per il quale «l’artista non copia una cosa esterna, ma dà forma al suo slancio, attua il suo spirito e produce un essere nuovo». Allora la

critica d'arte

Pagina 383

’allegorismo tradizionale, formano tuttavia un’allegoria, ma una allegoria d’un tipo nuovo, che non ·si produce secondo un iter rettorico, rivolto a

critica d'arte

Pagina 472

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252824
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una o un’altra ora, in una o un’altra occasione, sotto l’uniformità del galateo sociale, produce in voi ben diversa impressione. Un gesto, un atto

critica d'arte

Pagina 33

-nuda, illuminata dall’alto; un gioco stranamente difficile di riflessi che produce l’effetto proprio del vero. L’artista ha studiato l’architettura, i

critica d'arte

Pagina 57

Le due vie

255318
Brandi, Cesare 6 occorrenze

la sua apparizione produce. Una volta che l’opera ha stancato e non fa scattare più il moto d’integrazione dello spettatore, il suo tramonto è segnato

critica d'arte

Pagina 120

alla produzione un carattere creativo o di qualità.» 8 Ma una tale aspirazione produce poi o esercitazioni sulla percezione visiva, che ripetono in

critica d'arte

Pagina 129

collabora affatto all’astanza diretta che l’epifania del quadro produce in chi lo contempla. Questo tessuto nascosto, e piuttosto dirottato che

critica d'arte

Pagina 181

— alla coscienza che produce l’oggettualizzazione, e quindi, quella a cui tende Garroni, non è un’Estetica a posteriori, elaborata solo dalla parte

critica d'arte

Pagina 46

coesistere, proprio perché la loro coesistenza non altrove si produce che nella coscienza, e la coscienza, nell’opposizione di realtà e segno, rivela le

critica d'arte

Pagina 54

dell’opera d’arte o di una flagranza affievolita, quale analogon naturale, sempre un’astanza produce ed è quanto si chiede ad essa di produrre

critica d'arte

Pagina 63

Le tre vie della pittura

255806
Caroli, Flavio 1 occorrenze

“sublime”, dall’altra, creano una miscela che produce un esito fondamentale: nasce il “personaggio”. Quel viaggio all’interno dell’uomo che è stato

critica d'arte

Pagina 77

Saggi di critica d'arte

261934
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

certi suoi verdi chiari, produce ora dissonanze fastidiose. Il Bagnacavallo addolcisce i contorni e rileva le modellazioni con tocchi sicuri; Innocenzo

critica d'arte

Pagina 84