Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primi

Numero di risultati: 282 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Da Bramante a Canova

251121
Argan, Giulio 1 occorrenze

», precedono i primi atti di quella scuola pittorica; l’insieme dei valori sui quali si porta il giudizio è ancora quello dell’arte di tradizione

critica d'arte

Pagina 360

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251369
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dovesse portar l’impronta del classico carattere, e ciò dimostrava coi primi saggi che egli come pensionato di studio a Roma inviava alla fiorentina

critica d'arte

Pagina 21

Il divenire della critica

252343
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

mutare in maniera drammatica: quando i primi Pollock giunsero in Europa lo scalpore fu enorme, immediato e clamoroso. Il tachisme francese, i modesti

critica d'arte

Pagina 199

troppo in divenire per poterne discorrere con assoluta obiettività, e, se già si notano i primi segni d’una stanchezza della earth art e un maggior

critica d'arte

Pagina 202

Oggi tale procedimento è divenuto estremamente familiare (dopo i primi esperimenti è stato usato ampiamente in Giappone, negli Usa, in Italia, dove

critica d'arte

Pagina 228

realizzando i primi film astratti italiani - costituendo un interessante trait d’union tra modulazioni neoplastiche e autentiche conquiste pittoriche

critica d'arte

Pagina 64

primi accenni all’attuale arte cinetica quale oggi viene considerata. Anzi, ritengo che sia opportuno di mantener distinto tutto il settore delle «opere

critica d'arte

Pagina 71

parte dell’odierna situazione artistica derivi da quei primi tentativi linguistici. L’oggetto ci circonda oggi e ci investe cotidianamente con le sue

critica d'arte

Pagina 90

in Rauschenberg che in Jasper Johns tale riferimento è costante ed essenziale. I due artisti hanno, sin dai loro primi dipinti, messo in evidenza

critica d'arte

Pagina 97

La pittura antica e moderna

252729
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, erano il teatro de’ primi e più grandi artefici, i quali s’inspiravano o nell'amore di Cristo, o nel fasto delle cittadine vittorie, o nel desiderio

critica d'arte

Pagina 50

La storia dell'arte

253081
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

principessa (fig. 142), troviamo uno dei primi esempi di stiacciato, utilizzato per la realizzazione dell’edificio porticato e della grotta in

critica d'arte

Pagina 182

sé, proprio nella Firenze dei primi anni del XV secolo, quella rivoluzione prospettica brunelleschiana che ne avrebbe messo in crisi i presupposti per

critica d'arte

Pagina 81

I primi esempi di architettura gotica apparvero intorno agli inizi del XII secolo in Francia e nella Renania, per poi diffondersi nel resto d’Europa

critica d'arte

Pagina 88

Le due vie

254982
Brandi, Cesare 2 occorrenze

al di là di quei primi termini che s’incontrano, l’autore e il ricevente. In realtà espressione e impressione provengono non già da due punti di

critica d'arte

Pagina 11

). Riconosce Heidegger che, sebbene accettato fra i principi primi — e cioè i princìpi di identità, di differenza, di contraddizione, del terzo escluso — neppure

critica d'arte

Pagina 79

Le tre vie della pittura

255804
Caroli, Flavio 1 occorrenze

di Clèves, di Madame de La Fayette, ed è maturato precipitosamente già nei primi anni del Settecento, principalmente a Londra con Jonathan Swift

critica d'arte

Pagina 77

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256831
Vettese, Angela 2 occorrenze

, possiamo seguire il percorso dei paesi extraeuropei che per primi hanno eretto un edificio in rappresentanza della loro identità culturale e, allo

critica d'arte

Pagina 115

ha messo in rilievo Cornelia Lauf in un saggio del 2011. Uno dei primi artisti a rilasciare questo tipo di attestati fu Piero Manzoni, quando, nel

critica d'arte

Pagina 41

L'arte di guardare l'arte

257172
Daverio, Philippe 1 occorrenze

palazzo omonimo, per il quale lavora il Vignola (1507-1573). A questo si devono i primi mutamenti stilistici che porteranno alle convulsioni estetiche del

critica d'arte

Pagina 30

L'Europa delle capitali

257395
Argan, Giulio 2 occorrenze

Sales, nei primi anni del secolo, addita e spiega ai cristiani, la devozione. è il modo di giungere alla salvezza con le opere, cioè vivendo nel mondo e

critica d'arte

Pagina 47

Indubbiamente il processo della “immaginativa” dal vero al verosimile o possibile ha i suoi primi atti nell’illusionismo spaziale in senso visivo

critica d'arte

Pagina 95

Manifesti, scritti, interviste

257854
Fontana, Lucio 1 occorrenze

con forti coloriture. La mia forma plastica dai primi agli ultimi modelli non è mai dissociata dal colore. Le mie sculture sono state sempre policrome

critica d'arte

Pagina 37

Manuale Seicento-Settecento

259975
Argan, Giulio 2 occorrenze

curve, alcune case piccole e ben modellate, che al Milizia parvero canterani: erano invece i primi esempi (rimasti senza seguito) di una buona

critica d'arte

Pagina 211

la composizione asimmetrica, di ritmo grave e pausato, è tutta un lento, malinconico incedere verso la soglia buia della morte: primi i fanciulli, le

critica d'arte

Pagina 241

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260316
Venturoli, Marcello 10 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giovane col cappello di cencio, la barbetta satiresca. Ai primi disordini del figlio, che fu ricoverato all’Ospedale di Sant’Anna, la madre corse ai

critica d'arte

Pagina 103

Un senso di stupore e insieme di inappagatezza, di ribellione e di sofferenza accompagna il «lettore» nei primi momenti dinnanzi alle opere di Munch

critica d'arte

Pagina 129

hanno creduto come a verità assolute. Gli impressionisti furono i primi scienziati della pittura moderna, razionalizzando in architetture di

critica d'arte

Pagina 135

La preistoria del Maestro intorno al 1928 interessa per i primi tentativi di «informale». In verità, opere come «Le foreste di Port-Gros» e «Gli

critica d'arte

Pagina 22

disegnarle. Libertario, mangiaborghesi di provincia, amico dei filosofi da Biblioteca Sonzogno, di pescatori e di bettolieri, i suoi primi salotti furono

critica d'arte

Pagina 237

cosìddetta «scuola romana» i primi passi nelle figure di Scipione e Mafai dovrà tener presente il contributo singolare che questa donna portò alla «scuola

critica d'arte

Pagina 268

quelli che spuntavano dalle erbette di Carrà, nei suoi primi piani «pittoreschi».

critica d'arte

Pagina 287

Tutta la mostra può essere suddivisa in tre gruppi di lavori, i primi due appartenenti alla lunghissima preistoria di Guidi — parola usata dal

critica d'arte

Pagina 296

Assai felicemente il Ragghianti ha additato fin dai primi passi di Manzù ancora nell’orbita del Rosso, le peculiari differenze fra il maestro

critica d'arte

Pagina 304

gruppo eterogeneo di «Corrente», gli studiosi più obbiettivi pongono anche i tentativi dei primi astrattisti italiani, i quali sarebbero i veri papà

critica d'arte

Pagina 324

Scritti giovanili 1912-1922

262694
Longhi, Roberto 10 occorrenze

più direttamente che qualunque altra di Bellini alla stesura dell'affresco di Piero, a Rimini; e che cosa dà a tutti i primi quadri di Tiziano

critica d'arte

Pagina 105

Quest'obbiezione è da ripetere con poche varianti per ogni trattazione che egli faccia dei primi artisti del '600 spagnolo. Ribera è puro spagnolo

critica d'arte

Pagina 172

pena di sforzare l'accento sull'importanza storica di questo fatto: siamo di fronte ai primi affreschi non manieristici dipinti a Roma durando ancora il

critica d'arte

Pagina 224

carcere, che lascia emergere a poco a poco le forme avvolte dei prigionieri e dei soldati, finché i primi luminelli appaiono sui visi e sugli elmi, e

critica d'arte

Pagina 232

suoi primi ispiratori provinciali: Bresciani e Bergamaschi.

critica d'arte

Pagina 24

abbandonato la radezza dei suoi primi impasti ragnati. È infatti come l'ultima redazione delle Sacre Famiglie del Prado e di Casa Spinola. Forze e

critica d'arte

Pagina 240

Bergognone non ardivano servirsene che nei «lontani», credendo di doversi obbligare sui primi piani per dignità iconica a una qualche parvenza di

critica d'arte

Pagina 330

che nei primi decenni del XII secolo la scultura lombarda, specialmente per opera di Guglielmo, anticipò effettivamente parecchi degli svolgimenti più

critica d'arte

Pagina 447

cominciata circa il 1117 e nei primi capitelli l'influenza di Guglielmo è evidente. Guardarono a Guglielmo verso il 1120 anche gli scultori di Isola

critica d'arte

Pagina 448

mantegnesco per i primi esili intenti coloristici. Volendo porre una data approssimativa, poiché la Santa Giustina facendo corpo con le ultime opere del

critica d'arte

Pagina 93

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266350
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

primi anni del nostro secolo era, per questo lato, più fortunata della presente. Per trovare l’architetto, che dà gli schizzi, o spesso la sola idea di

critica d'arte

Pagina 297

I Tedeschi inclinano ne’ quadri di genere dall’una parte alla caricatura, dall’altra al piagnucoloso. Sono tra i primi, per dire di due fra tanti, l

critica d'arte

Pagina 369

Il titolo di professore lo agghiacciava. Nei primi anni dopo il sessanta, tolto alla libertà scapigliata e sbadata della vita artistica romana, alle

critica d'arte

Pagina 414

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267221
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Basti pensare agli esempi che — seguendo il venerando e celebre manubrio di bicicletta picassiano (uno dei primi ready-made meccanici) — sono stati

critica d'arte

Pagina 126

Oriente, sin dal 1933, ne trasse, forse, i primi impulsi ad estendere la sua attività anche al campo della pittura, e ne derivò quelle curiose scritture

critica d'arte

Pagina 31

1929 da Alfred Barr per designare i primi dipinti “astratti” di Kandinsky e che fu poi da questo critico applicato per la prima volta nel 1946 appunto

critica d'arte

Pagina 56