Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preso

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

251088
Argan, Giulio 2 occorrenze

l’arte divina e ispirata, di cui ai due quadri del fondo; l’altro è il ritratto dei sovrani, cioè il quadro da cui il pittore, preso dalla nuova

critica d'arte

Pagina 292

anche in questo un vago ricordo del Bernini, che in san Pietro aveva preso un baldacchino da processione e ne aveva fatto un ciborio monumentale.

critica d'arte

Pagina 343

La pittura antica e moderna

252665
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che siano potute entrare e possano tuttavia dimorar pacificamente certe orride dipinture d’accanto alle bellissime, quasi vi abbiano preso con queste

critica d'arte

Pagina 18

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252867
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Tutto ciò avrebbe preso inevitabilmente un solenne aspetto, perchè l’animo del riguardante si sarebbe trovato esaltato e trasportato in una regione

critica d'arte

Pagina 53

La storia dell'arte

253218
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Un caso talmente esemplare da essere stato preso a modello da tanti pittori, sia italiani che stranieri, è costituito dall’affresco con La consegna

critica d'arte

Pagina 146

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254925
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per una compagnia d’Inglesi, nella quale avea preso a dipingere l’arcivescovo Langton che ragunati nell’abbazia di Edmonbury i baroni sassoni, inglesi e

critica d'arte

Pagina 52

Le due vie

255248
Brandi, Cesare 3 occorrenze

riuscite, in una comparazione dall’una all’altra, come cioè pretendere di paragonare Giotto con Raffaello: ma vedeva nel progresso ‘ tecnico ’ «preso nel

critica d'arte

Pagina 168

. Nel 1917 Hourticq indicò come fonte la famosa Hypnerotomachia Polyphili (1499) ma non venne preso in troppa considerazione, finché, nel 1938, il

critica d'arte

Pagina 181

da Fabriano mediante ricorso al criterio che ‘ preso nella dovuta considerazione il contenuto dei quadri ’, col relativo sfondo sociale, sia ‘ subito

critica d'arte

Pagina 97

L'arte di guardare l'arte

257213
Daverio, Philippe 2 occorrenze

se stesso, è vanitoso, diffida degli altri. E anche i padroni dello Stato si curano solo dei loro interessi». Preso dalla bellezza del luogo e del

critica d'arte

Pagina 44

Monza abbia scritto col sasso sulla parete «monumento a Bresci». Verrà preso per anarchico l’imbianchino Vincenzo Peruggia, già da tempo residente in

critica d'arte

Pagina 66

Manifesti, scritti, interviste

257819
Fontana, Lucio 1 occorrenze

l’evoluzione del mezzo nell’arte. Il trionfo del fotogramma, ad esempio, è una testimonianza definitiva per l’indirizzo preso dallo spirito verso il

critica d'arte

Pagina 28

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260334
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, si direbbe, fin nel giro di una maglia, nella picchiettatura di una gonna; madri e nonne, bambini e modelle che il pittore ha preso a pretesto per i

critica d'arte

Pagina 115

scegliere: egli, avendo preso coscienza storica dei vari «ismi», ha saputo trarre profitto da ciascuno in epoche successive, essendo di volta in volta

critica d'arte

Pagina 135

«danzatrice», e si troverà in questa ninfa dall’occhio semichiuso un personaggio fazziniano inconfondibile, tutto preso dal parossismo di un movimento, che

critica d'arte

Pagina 367

Pop art

261279
Boatto, Alberto 1 occorrenze

, accanto a Louis, Noland e Stella, hanno preso il posto tenuto prima da Gorky, Pollock, de Kooning, Rothko, Kline e Newman. Così nel giro di non più di venti

critica d'arte

Pagina XI

Saggi di critica d'arte

261927
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nobiltà e bellezza prestabilite per convenzione. Noi non possiamo neppure per un momento escludere il pensiero che tuttociò è preso ad imprestito, e

critica d'arte

Pagina 79

Scritti giovanili 1912-1922

264039
Longhi, Roberto 2 occorrenze

3. Il Morelli fu alquanto sviato dall'obbiettività, dalla sua compiacenza nel contraddire per partito preso il Cavalcaselle; ciò l'avrebbe ricondotto

critica d'arte

Pagina 327

vedeva soprattutto Ferramola, e forse ricordi di Tiziano per via di stampe 22; e magari solo per partito preso. Certo che questo è il paesaggio

critica d'arte

Pagina 335

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265844
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, per la cui morte sarebbe impossibile che io potessi esprimere il dolore che io ho preso; in mentre che queste mie membra si sosterranno insieme io

critica d'arte

Pagina 92

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267780
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se un iniziale aspetto dell’interesse artistico per l’oggetto (oggetto d'uso, oggetto trovato, preso a prestito dalla quotidianità) si deve

critica d'arte

Pagina 181