Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pratica

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Da Bramante a Canova

251023
Argan, Giulio 4 occorrenze

scelta della finalità pratica implica una finalità ideologica: e abbiamo detto che la finalità ideologica è, qui, la confermazione della fede contro l

critica d'arte

Pagina 286

primo «concetto» della tomba di papa Giulio: la sintesi delle arti nell’idea o nel disegno, ma in pratica la sintesi di scultura e architettura

critica d'arte

Pagina 35

finalità pratica di quella critica, non meraviglia che i suoi oggetti appaiano come scaglionati in una prospettiva anche più politica che storica. Tutti

critica d'arte

Pagina 366

pratica di San Pietro in Vincoli, Michelangiolo si libera finalmente dall'angoscia dell’opera rimasta incompiuta, immediatamente si pone il problema

critica d'arte

Pagina 43

Il divenire della critica

251962
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

pratica e utilitaria; e dimostra altresì come l’elemento programmatore e di progettazione prestabilita, possa entrare in gioco non solo nella costruzione

critica d'arte

Pagina 94

La pittura antica e moderna

252660
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pratica dello stile di tutti gli antichi maestri, rivide col debito rispetto i quadri Lasiniani, e li approvò; fece a mano a mano un lungo esame di tutti

critica d'arte

Pagina 15

La storia dell'arte

253376
Pinelli, Antonio 17 occorrenze

questa ragione sarà aspramente censurato da Vasari nelle sue Vite. Vasari considerava l’uso della pastiglia una pratica decisamente sorpassata, prerogativa

critica d'arte

Pagina 112

ed elaborate. In questo caso, tuttavia, può essere legittimo parlare di evoluzione della pratica prospettica. Dopo l’abbandono dell’illusionismo greco

critica d'arte

Pagina 144

La tecnica proiettiva dello scorcio è connaturata allo sviluppo della prospettiva rinascimentale, ma fu investigata, teorizzata e messa in pratica

critica d'arte

Pagina 150

a dilagare in tutta l’arte occidentale nei secoli a venire. Partendo dagli scorci di sottinsù messi in pratica da Mantegna nell’oculo della Camera

critica d'arte

Pagina 157

divulgare la teoria e la pratica prospettica messe a punto da Brunelleschi, cui non a caso Alberti dedicò il suo testo.

critica d'arte

Pagina 170

basati sul trompe-l’œil. Con l’andar del tempo, infatti, gli artisti, nella loro pratica quotidiana, si accontentarono di accorgimenti meno rigorosi ma

critica d'arte

Pagina 174

si svolgeva lo spettacolo. Nella seconda metà del Cinquecento, soprattutto a Firenze, alla corte dei Medici, si sviluppò una pratica scenografica

critica d'arte

Pagina 197

. Ovvero quella pratica metodologica che nei paesi anglosassoni è definita con il termine connoisseurship.

critica d'arte

Pagina 209

Con un po’ di fantasia potremmo dunque paragonare l’attribuzionismo alla pratica dell’orientamento su una carta geografica, nelle cui diverse aree si

critica d'arte

Pagina 210

Per esemplificare la pratica attribuzionistica ho pertanto scelto di illustrare, fra i tanti casi possibili uno solo, ma particolarmente pregnante

critica d'arte

Pagina 211

maniera» (è un termine usato in questo senso anche da Vasari, che lo alternava alla locuzione, per lui equivalente, «lavorare di pratica»), ossia a memoria

critica d'arte

Pagina 223

: quando «tira di pratica», come direbbe il Vasari, riproducendo le figure di repertorio del suo maestro, e quando dà il meglio di sé nell’effigiare

critica d'arte

Pagina 225

nozioni di mitologia, letteratura e storia antica. Tutto ciò garantiva un apprendistato che andava ben oltre la pratica manuale, assimilando l

critica d'arte

Pagina 32

Questa pratica di descrivere minuziosamente un’opera d’arte in un brano letterario si definisce, usando un termine greco proprio dell’antica retorica

critica d'arte

Pagina 33

L’arte, all’origine, equivaleva di fatto ad una pratica magica. In età paleolitica, l’artista era circondato dal timore e dal rispetto che spettava

critica d'arte

Pagina 36

stabilire relazioni con se stesso e con il mondo esterno attraverso la pratica dell’imitazione: imitando i gesti, le espressioni, gli atteggiamenti, le

critica d'arte

Pagina 44

della Libertà», David si muoveva in sintonia con la pratica propagandistica giacobina, che nei cortei funebri e nei comizi esponeva alla venerazione

critica d'arte

Pagina 54

Leggere un'opera d'arte

256137
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e ambiente. I primi ad utilizzare questo schema furono i pittori fiamminghi, che involontariamente misero in pratica alcuni dei concetti del filosofo

critica d'arte

Pagina 36

che scaturiva dall’annuncio del tradimento, per mettere in pratica la teoria degli affetti. Egli descrive un vasto ambiente, reso in prospettiva

critica d'arte

Pagina 82

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256886
Vettese, Angela 5 occorrenze

Anche una pratica performativa del tutto differente, quella del tedesco John Bock, esprime un’aspirazione analoga. Qualche anno fa egli ha affrontato

critica d'arte

Pagina 129

Nella pratica contemporanea la poesia si svela anche in opere che affrontano questioni sociali come le ingiustizie politiche ed economiche, i soprusi

critica d'arte

Pagina 131

scambio importante e a vero motore dell’economia oltre che dell’arte: via web ci si scambiano contenuti mentali, la cui attuazione pratica o

critica d'arte

Pagina 37

’idea di qualcosa che si definisce nel tempo. Pensiamo, ad esempio, al dripping, che allude, dalla pratica di Jackson Pollock in avanti (senza però

critica d'arte

Pagina 60

che l’artista ha formalizzato anche attraverso disegni e progetti oltre che con l'interazione umana sua e dei suoi allievi. Una pratica tanto

critica d'arte

Pagina 72

L'Europa delle capitali

257394
Argan, Giulio 1 occorrenze

, positiva della realtà. Ai fini dell’esistenza pratica o dell’utile, la comunicazione al livello dell'immagine appare più efficace che quella al livello

critica d'arte

Pagina 47

Manuale Seicento-Settecento

259869
Argan, Giulio 1 occorrenze

, come i Filippini, che predicano l'assiduità della pratica ascetica.

critica d'arte

Pagina 170

Pop art

261435
Boatto, Alberto 3 occorrenze

Ma può intervenire anche la nostra facoltà pratica. Da uomini positivi maneggiamo l’oggetto, lo impieghiamo a fini costruttivi, e così implicitamente

critica d'arte

Pagina 79

trasformarsi in una pratica di vita, crede di cogliere nel disordine del 1968 un’occasione favorevole per realizzarsi, per passare nella realtà e

critica d'arte

Pagina VI

, come la sua esistenza pratica e giornaliera risulta condizionata dalla presenza ingombrante di oggetti fabbricati in serie. Tirando le conseguenze di

critica d'arte

Pagina VII

Saggi di critica d'arte

261932
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, tutt’al più, alcuni brandelli superficiali, sostituire l'erudizione, il calcolo, la pratica al genio, è qualche cosa, ma non è il processo psicologico

critica d'arte

Pagina 83

adagio adagio sotto il pennello. Al vizio originario si aggiungono i vizi della pratica sciatta. Il quadro della pinacoteca è documento di questa

critica d'arte

Pagina 94

Scritti giovanili 1912-1922

263347
Longhi, Roberto 9 occorrenze

a riprodurre panneggi e mobili di stile gotico quando nella vita pratica essi erano già stati sostituiti!

critica d'arte

Pagina 167

sottarco verso destra una gloria d'angeli dipinta in chiaro ci mostra qual pratica favolosa avesse raggiunto Caracciolo nell'aggruppare e sciogliere

critica d'arte

Pagina 195

Museo Nazionale di Palermo (n. 533) e non ne offre che le forme più grossolane e di pratica: anzi di bottega.

critica d'arte

Pagina 197

insistere troppo nel raffronto di queste opere robuste, ma un po' di pratica del nostro Caracciolo. Noto tuttavia anche nel Sant'Onofrio - più forte del

critica d'arte

Pagina 197

contorno tradisce la pratica: la pratica tuttavia che non può essere che di un vero artista, quale Battistello fu 38.

critica d'arte

Pagina 200

nella Galleria Nazionale di Roma come di Carlo Saraceni. II nome dell'artista veneziano è inaccettabile per chiunque abbia pratica del suo modo formale

critica d'arte

Pagina 226

pseudo classicismo»; e qui si accenna alla cerchia Goethe-Tischbein, nella quale la teoria e la pratica si svolge verso un'accentuazione di soggetti

critica d'arte

Pagina 371

luci nel mondo - essa, così, ha l'assoluta organica necessità di svisare la visibilità, che la pratica invece stabilisce in norme e regole di un

critica d'arte

Pagina 4

Poiché nella espressione sognante visionaria siamo certi di aver còlta, nella sua purezza scevra di polvere pratica, l'essenza del particolare mondo

critica d'arte

Pagina 7

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266360
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittori dovrebbero fare una cosa sopra tutte: dipingere, dipingere, dipingere. Le buone tecniche vengono dalla buona pratica.

critica d'arte

Pagina 109

fresco è un’industria, sebbene anche lì l’artista, non vedendo il valore delle tinte, debba aiutarsi con la lunga pratica e aspettare dal tempo che

critica d'arte

Pagina 241

: e la pratica affrettava e rassodava gli studii. Raffaello e Tiziano erano giovanissimi ancora, e già non somigliavano più al Perugino e al Bellini

critica d'arte

Pagina 301

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267449
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

semplice "trovata” cinetica o ottico-percettiva a rendere significativa l'opera; mentre è indubbio che l'applicazione “pratica” della stessa — a un

critica d'arte

Pagina 92