Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poteva

Numero di risultati: 211 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Da Bramante a Canova

251246
Argan, Giulio 7 occorrenze

una «donna morta gonfia». Caravaggio polemizzava contro la devozione del tardo manierismo, non poteva fare a meno di mescolare la polemica sociale

critica d'arte

Pagina 294

: poteva mai ignorare, il Guarini, che per il razionalismo architettonico classico una soluzione siffatta era quanto di più arbitrario, anzi di assurdo

critica d'arte

Pagina 337

erano tradizionalmente connessi, come s’è detto, contenuti e presupposti religiosi, che la coscienza religiosa inglese non poteva accettare, ma che la

critica d'arte

Pagina 368

pittura «di costume» troppo legata all’esempio olandese. Era un problema che non poteva non riproporsi, se non si voleva che la nuova pittura inglese

critica d'arte

Pagina 382

’antitesi che non poteva trovare una soluzione nell’unità e nella coerenza dell’operazione artistica, si risolveva nella più scoperta dialettica di una

critica d'arte

Pagina 397

scala che le sottragga alla percezione del sensi. A chi, se non a un patito di Shakespeare, poteva venire in mente, negli anni eroici del Neoclassicismo

critica d'arte

Pagina 433

suo Hogarth, non poteva giurare sul valore assoluto della fermezza del tratto e non poteva non credere alla possibilità di una flessione emotiva o

critica d'arte

Pagina 434

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251462
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sibille? Qual modello naturale poteva presentargli la divina figura dell'Eterno che dà vita al genere umano? Chi nel simulacro del Mosè impresse

critica d'arte

Pagina 45

al compimento di quella incantevole scultura? Come poteva Egli non scegliere con la scorta della sua idea e del suo gusto quella squisitezza di forme

critica d'arte

Pagina 75

Il divenire della critica

252122
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

propria attenzione a due essenziali fattori: dare all’insieme della mostra quella unitarietà che poteva derivare soltanto da un lay-out dovuto alla

critica d'arte

Pagina 141

In una mostra come questa, che aveva voluto ospitare i principali filoni dell’arte contemporanea, non poteva mancare una tendenza che potremmo

critica d'arte

Pagina 145

calligramma, ad ogni compiacimento nella grevità dell’impasto, nella volumetricità del rilievo - si poteva egualmente ottenere un effetto importante

critica d'arte

Pagina 49

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252754
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vesti, mutabili sempre, secondo la moda di Parigi. La pittura non poteva più trovare il suo ideale nella società in cui viveva, la quale, del resto

critica d'arte

Pagina 6

La storia dell'arte

252953
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Tutto ciò non poteva dunque non provocare una profonda crisi nel mondo dell’arte, che reagì all’entrata in scena della fotografia in due modi opposti

critica d'arte

Pagina 25

Le due vie

255414
Brandi, Cesare 1 occorrenze

omogeneo della prospettiva, che aveva vanificato lo spazio addizionale fiammingo, per cui si poteva recuperare il particolare non come accidente ma

critica d'arte

Pagina 166

Le tre vie della pittura

255674
Caroli, Flavio 1 occorrenze

tecnica della pittura a olio, fornendo così al veneziano lo strumento risolutivo per far scintillare i colori come non poteva fare la pittura a tempera.

critica d'arte

Pagina 13

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256940
Vettese, Angela 2 occorrenze

scoperte scientifiche, alle grandi navigazioni, alle invenzioni e a ogni impresa che poteva cambiare il corso della storia. Ciò che era stato attribuito

critica d'arte

Pagina 40

’opera di Robert Morris; solo un occhio presente poteva cogliere il cortocircuito tra riflesso e realtà, laddove tanto l’immagine reale quanto quella

critica d'arte

Pagina 77

L'arte di guardare l'arte

257267
Daverio, Philippe 2 occorrenze

La rivoluzione capitalistica del sistema comunale fra XII e XIII secolo non poteva lasciare intatti gli equilibri della struttura religiosa; il

critica d'arte

Pagina 29

’energia e di temerità, l’entusiasmo per la guerra che nessuno ancora poteva immaginare così vicina e terribile, la passione per tutto ciò che noi

critica d'arte

Pagina 65

Manuale Seicento-Settecento

259981
Argan, Giulio 3 occorrenze

era durata più di un secolo; ora, con la facciata del Maderno. (1612), poteva dirsi finita. Ma come? Tra il corpo centrale michelangiolesco e il corpo

critica d'arte

Pagina 165

A questa corrente borghese, che poteva fare di Roma una città comoda e moderna, pose fine Clemente XII, chiamando il fiorentino ALESSANDRO GALILEI

critica d'arte

Pagina 211

La razionalità del Fuga prelude certamente al razionalismo neoclassico; ma la materia a cui si applica ed a cui vuol mettere ordine è, né poteva

critica d'arte

Pagina 212

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260099
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di ribelle, poteva esprimersi, senza ricalcare i passi degli ultimi Impressionisti e dei primi Fauves; il suo sentimento «decorativo» aveva una

critica d'arte

Pagina 167

che non poteva garantire, anzi non voleva per niente promettere di fare una cosa o un’altra. E ben si comprendeva che il suo non era un discorso di

critica d'arte

Pagina 175

, insomma, non si poteva neppure urtarsi a Venezia in quei giorni, senza che anche l’urto fosse «artistico».

critica d'arte

Pagina 221

Meglio non poteva operare quest’anno la città di Firenze per le onoranze nazionali al pittore Ottone Rosai, l’artista più significativo in Toscana

critica d'arte

Pagina 272

, Maccari poteva dipingere torri littorie senza finestre, e giovani atleti dentro stadi color cotognato; non lo ha fatto; anzi, mentre molti suoi

critica d'arte

Pagina 287

la scelta dei testi novecentisti non poteva mai apparire opera apologetica dell’«arte fascista». Si, scriveva in altre parole Castelfranco, è vero che

critica d'arte

Pagina 332

amministrata con serenità, non per mania, ma per una ideale scelta; chi poteva dunque rappresentare nella Parigi del mercato artistico, diventato una

critica d'arte

Pagina 47

Pop art

261364
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Spingersi vicinissimo al mondo così com’è, intersecandoli, fissare momenti ordinari della vita nella loro scorrevolezza, tutto queste non poteva non

critica d'arte

Pagina 53

Scritti giovanili 1912-1922

262676
Longhi, Roberto 12 occorrenze

poteva spontaneamente capovolgere la sua visione figurativa, poiché non si trattava soltanto di aggiungere tinte vaghe al suo senso formale, che in

critica d'arte

Pagina 102

caratteristica sicura fu quella della confusione dei fini e che perciò difficilmente poteva comprendere il più disinteressato fra di essi - l'arte

critica d'arte

Pagina 129

neonato cieco della famiglia Nava, nel 1604 58. Ma non si poteva trattare che di un atto chiaro e famigliare: una donna è in piedi con un neonato

critica d'arte

Pagina 255

Influssi seicenteschi e settecenteschi di fonti visibilissime che il Nicodemi poteva determinare con più esattezza - egli si dimentica di direi che

critica d'arte

Pagina 288

sua vivacità percettiva di toni e di valori, che non poteva trovare espressione perfetta se non che in una forma, non già composta, simmetrica

critica d'arte

Pagina 330

quella nuova maniera se poteva presentarcela in forma persino decadente. E infatti è stato notato con molta finezza che negli affreschi di Cremona «si

critica d'arte

Pagina 332

partito che si poteva per la storia di una personalità artistica e del gusto di quei tempi. Minor partito di certo si può trarre dalla corrispondenza

critica d'arte

Pagina 412

Dandré Bardon, ma forse si poteva superare questa concezione critica e vedere le cose un po' più dall'alto. In tal caso il cosiddetto «stile Piranesi

critica d'arte

Pagina 446

genere e si ponga questo in relazione prima con la frase di Donatello a Paolo Uccello, che la sua prospettiva poteva servire solo a chi lavorasse di

critica d'arte

Pagina 65

l'insinuarsi allato dei toni opposti pertinenti a forme vieppiù distanziate: quando una pezza grigiastra di capigliatura poteva sostituirsi a una toppa

critica d'arte

Pagina 73

, o, come vogliono altri, che la sua distinzione da Bellini è chiarissima, e che perciò né l'uno né l'altro poteva dare, né prendere nulla, sembra

critica d'arte

Pagina 85

bassorilievo il suo, se Pietro Lombardo poteva trasportarlo talora nel marmo con perfetto risultato estetico.

critica d'arte

Pagina 91

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265966
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la gente non poteva farsi vestita; e il pittore finalmente dichiara che non pretende di avere operato bene, ma crede di non avere operato male, perchè

critica d'arte

Pagina 12

cuspide è rimasta tal quale; ma il ponte, che si doveva rifare e si poteva rifare bene, ha tutto sciupato. Figuratevi una travata di ferro

critica d'arte

Pagina 149

doveva o poteva essere quand’era nuovo? Quando le necessità inesorabili dell’uso obblighino ad aggiungere qualche nuova parte ad un vecchio edificio

critica d'arte

Pagina 158

Bisognava iniziarsi alla professione; ma come fare se gli mancava uno studio? La camera, in cui dormiva, era tanto piccola, che non poteva bastare a

critica d'arte

Pagina 416

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266846
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

due principi: che il Padiglione Italia, nel centocinquantesimo dell’Unità d’Italia, non poteva essere soltanto il Padiglione dell’Arsenale, a Venezia

critica d'arte

Pagina 90

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267695
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pressoché smarriti; e non poteva che essere cosi quando ormai la scultura come "arte d’uno-spazio-non-abitabile” doveva adeguarsi a certi metodi ormai

critica d'arte

Pagina 124

un determinato prezzo (che, nel caso di Beuys, ad es., poteva raggiungere i 10.000 DM: come si vede un facile esempio di "mercificazione"!).

critica d'arte

Pagina 161