Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pieno

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Da Bramante a Canova

251010
Argan, Giulio 2 occorrenze

vano rettangolare tra il corpo della chiesa e l’abside: ora la pianta non ha più alcun riferimento allo schema centrale perché le masse di pieno e di

critica d'arte

Pagina 279

pieno del bello antico; ma pure poi alle volte (o, la difficoltà di spiemontesizzarsi) nel suo architettare prevaricò dal buon gusto per adattarsi ai

critica d'arte

Pagina 352

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251460
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se dunque il genio nasce coll’uomo, è indispensabile riceva dall’arte l’educazione onde manifestarsi nel suo pieno splendore. Gli artisti, e fra

critica d'arte

Pagina 44

Il divenire della critica

252222
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

originali e inventivi di questa epoca, e che, nella serie dei suoi dipinti bianchi, dove materiali insoliti erano impiegati, seppe realizzare a pieno un

critica d'arte

Pagina 110

prodotto rientrante in pieno nell’ambito della società consumistica e denunciamene i trucchi e i difetti, questo è proprio l’arte visuale dei nostri

critica d'arte

Pagina 161

mercificato in mano a grossi collezionisti e mercanti): quanto basta per affermare che, se si dà un prodotto dei nostri giorni che rientri in pieno nell

critica d'arte

Pagina 166

La pittura antica e moderna

252723
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Giovanni, in mezza figura, leggiadrissimo e pieno di tutte le grazie, tenuto della prima maniera del Sanzio; ed un ritratto bellissimo di donna, attribuito

critica d'arte

Pagina 36

pieno di patrie glorie, o ricco d’una parte assai splendida degli immensi tesori della rinnovata civiltà d’Italia, ove ammiriamo il valore degli antenati

critica d'arte

Pagina 47

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252771
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

grandi fondatori della scuola moderna in Francia. In mezzo a quel tumultuoso risorgimento, pieno di vita e di giovinezza, ma pur pieno di pericoli; egli

critica d'arte

Pagina 11

’artista fu pieno. Pure due cose gli si possono rimproverare. I suoi labori sembrano anch’essi, piuttosto il risultato d’un lungo studio che di una

critica d'arte

Pagina 13

La storia dell'arte

253236
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

prospettica realizzata a Roma da Borromini nel Palazzo Spada Capodiferro in pieno XVII secolo (fig. 118). Si tratta di un colonnato che in realtà è di

critica d'arte

Pagina 152

del trasferimento ad Avignone della sede papale. Il Dittamondo fu infatti scritto intorno alla metà del Trecento, e dunque nel pieno di quel periodo

critica d'arte

Pagina 43

Degas, in pieno Ottocento, ne copiò l’incisione che lo riproduceva. Nel 1668 Nicolas Loir ne fece oggetto di una conferenza all’Académie Royale

critica d'arte

Pagina 61

Il termine Gotico, ad esempio, compare per la prima volta nel linguaggio critico del pieno Rinascimento italiano come termine dispregiativo per

critica d'arte

Pagina 69

divenuto impossibile sia usare che abbandonare». In pieno accordo con lui, io ritengo che, a dispetto della loro genericità e del loro essere troppo

critica d'arte

Pagina 80

tardogotico, che nella sua facciata rivolta verso la piazzetta San Marco risale al pieno Quattrocento. In genere, è la parte inferiore di una costruzione a

critica d'arte

Pagina 95

Le due vie

255177
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, il principio di ragione aveva mantenuto in pieno la sua ambivalenza. Infatti l’equiparazione esplicita della ratio alla causa è in un altro passo di

critica d'arte

Pagina 77

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257080
Vettese, Angela 3 occorrenze

umiliato, o dai cicli di affreschi con scene di corpi straziati nel pieno del Giudizio Universale e dalle deformità che troviamo nei dipinti di Bosch e

critica d'arte

Pagina 105

scomparse, enormi mucchi di abiti smessi e altre tracce d’identità perdute mentre erano ancora nel pieno dell’esistenza. Gli artisti di ogni disciplina

critica d'arte

Pagina 125

tanto che la gente cominciò a usare il museo come luogo di rifugio dalla metropoli, come un parco dove sedersi o sdraiarsi per godere a pieno di ciò che

critica d'arte

Pagina 128

L'arte di guardare l'arte

257161
Daverio, Philippe 3 occorrenze

sembrato rimettersi in moto. Henri Matisse, borghese ottocentesco nato nell’estremo Nord della Francia, è morto a Nizza in pieno XX secolo. Aveva

critica d'arte

Pagina 27

amato essere, e pieno delle dolci e piccole voluttà della piccola figura 30, figura 28 borghesia trionfante. L’arte per l’arte diventa “il tema” delle

critica d'arte

Pagina 54

le plasmassero. I pittori d’Europa sono stati spesso vaticinatori. La letteratura è innegabilmente più “ragionata” e il dialogo, in pieno Rinascimento

critica d'arte

Pagina 73

L'Europa delle capitali

257450
Argan, Giulio 1 occorrenze

Ciò che il Bernini, operando in pieno Barocco, riprende e svolge nella spazialità aperta del colonnato è il nucleo plasticosimbolico della cupola

critica d'arte

Pagina 74

Manuale Seicento-Settecento

259867
Argan, Giulio 2 occorrenze

rivelazione; contempla Dio nel mondo e si sente salvo. Il Borromini è come chi prega, invoca la grazia: sa perché prega, è pieno di fervore, ma non sa se la

critica d'arte

Pagina 170

tra due concezioni differenti della tecnica. Se Preti appartiene in pieno al Seicento, e anzi è il Seicento, dalle sue radici caravaggesche fino al

critica d'arte

Pagina 186

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260135
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nella «Montagna azzurra» (1908) in pieno momento fauve, un che di sontuosamente favolistico trabocca dalla tela, annullando la lezione di esattezza

critica d'arte

Pagina 168

pulita, a lei nota in ogni punto; ecco il suo viso pieno e intenso, che rimarrà nella storia della nostra pittura come il più civile, il più emblematico

critica d'arte

Pagina 245

una coscienza «privata» che pur vive in un mondo pieno di proclami, di vessilli, agitato da «parole» o decrepite o grottesche, e pullulante di

critica d'arte

Pagina 252

più trepida di un epidermide, eppur tesa a chiudere un volume pieno, sonorissimo; cui i pochi cenni antropomorfici in chiave grafica, il segno delle

critica d'arte

Pagina 51

per gli altri undici anni che gli restarono, riprendendo a pieno il contatto col mondo artistico di avanguardia.

critica d'arte

Pagina 61

Pop art

261544
Boatto, Alberto 2 occorrenze

stessi ingredienti della realtà artificiale; allora il fantastico non si dimostra più un fenomeno pieno di reticenze e di distrazioni, ma diventa un

critica d'arte

Pagina 127

la tradizione che l’aveva considerata sempre uno sfondo inerte; anzi è un pieno fisicamente resistente capace di condizionare l’intervento dell’artista

critica d'arte

Pagina 31

Saggi di critica d'arte

261887
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

anche dell’accoglienza dei conti Bolognini, che, impietositi per questo giovane straniero, impacciato a parlare, un po’ruvido e solitario, ma pieno d

critica d'arte

Pagina 118

descrive ogni particolare dei rabeschi, non accorgendosi che buona parte di essi, secondo che sulle pieghe batte di pieno la luce o vi striscia o vi

critica d'arte

Pagina 33

lasciar supporre che potesse staccarsene mai più. Guido Aspertini, allievo di Ercole Roberti, pieno d’ingegno, s’era accasciato sotto le fatiche e i

critica d'arte

Pagina 51

Scritti giovanili 1912-1922

263783
Longhi, Roberto 6 occorrenze

V'è di caravaggesco qui la scelta di uno spazio in cui il pieno in basso si equilibra coll'alta vacuità superiore, ma mentre in Caravaggio il pieno

critica d'arte

Pagina 120

di gride ducali». P. 355: «nonostante le demolizioni, in pieno '400 abbondavano ancora lobbie e baltresche che deturpavano la città... dopo l'ordine

critica d'arte

Pagina 291

di S. Marco? Ahimè, tutto ciò non significa nulla, proprio nulla: anzi significa un errore storico in pieno. Poiché non si tratta di fare la storia

critica d'arte

Pagina 294

, epperciò si è certi che abbandonando quella relatività ci si troverebbe fuori del valore artistico pieno, e che occorre così, occorre ancora aspettare prima

critica d'arte

Pagina 357

in pieno sfacelo, fra ciarpame di insegne regali smesse, di coriandoli, di nastri e di sangue; l'idea fissa dell'idra monarchico-religiosa, del colpo

critica d'arte

Pagina 404

del bimbo che tenta d'includersi per sé nella forma ideale di una sfera rigirandosi poco a poco sotto la testa sbocciata sul torso pieno, volume

critica d'arte

Pagina 81

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265783
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei ritratti molto notevoli per brio di fattura; ma ora, pieno il cervello delle sue scoperte, volando ne’ cieli dell’arte vecchia, si contenta di

critica d'arte

Pagina 108

; è pieno di fede nel bello, di entusiasmo per l’arte. Questa vecchiezza giovanile ci pare invidiabile e augusta. I modelli che quel pittore studiò

critica d'arte

Pagina 119

pigliare. Era vecchiotto e pieno di ingegno. Aveva la mania delle invenzioni, nelle quali si lambiccava il cervello e sciupava i suoi pochi soldi. Un po

critica d'arte

Pagina 188

diverso da quello del palazzo di Roma, non ostante che sia di tanto più piccolo e che si scopra pieno di grossolani errori, è cosa più maschia e più ardita

critica d'arte

Pagina 224

pieno di affettazioni; ma già prima, nel 1765, aveva stampato di tre pittori francesi una simile lode, ed erano, oltre questo Vernet, il Lagrenée ed il

critica d'arte

Pagina 24

proposito del primo quadro, che la oleografia del Borzino ha fatto conoscere a tutti e che, in vero, è pieno di grazia e di poesia, esponevamo il dubbio

critica d'arte

Pagina 260

si sente l’animo pieno di ricordanze miste di tristezza, di gratitudine, di gioia. Gran peccato che la figura equestre miserissima, la cattiva

critica d'arte

Pagina 47

, sano, forte, scriveva versi e commedie, aveva il cervello pieno di magnifiche cose, l’animo caldo di amori, la fantasia allegra d’infinite speranze!

critica d'arte

Pagina 70