Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: periodo

Numero di risultati: 355 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Il divenire della critica

252093
Dorfles, Gillo 10 occorrenze

Fu nello stesso periodo e precisamente nel 1948 che l’artista realizzò alla Triennale di Milano un immenso lampadario in tubo di neon che costituiva

critica d'arte

Pagina 104

Sempre nel periodo attorno agli anni cinquanta (e precisamente dal 1948 al 1958) dobbiamo ancora notare la presenza nell’area lombarda d’un altro

critica d'arte

Pagina 105

costruttivismo degli anni venti oppose alle scorie espressioniste. Oltre a ciò l’adozione, in molti dipinti di questo periodo e in quasi tutti quelli con i

critica d'arte

Pagina 106

Da quanto ho detto sin qui spero che risulti chiara l’importanza che l’arte di Fontana ha avuto in questo periodo centrale della metà del nostro

critica d'arte

Pagina 111

necessariamente una componente di moda e di costume che piega alle sue esigenze le creazioni d’un determinato periodo.

critica d'arte

Pagina 132

che erano andati smarriti o trascurati in un periodo immediatamente precedente.

critica d'arte

Pagina 230

, ovviamente, corrispondeva alle esigenze di quel particolare periodo storico. La funzione socio-politica della pittura e in genere delle arti figurative veniva

critica d'arte

Pagina 235

realtà del mondo esterno che, in definitiva, deve considerarsi come limitata ad un breve periodo di poche centinaia d’anni, alla stessa stregua di come fu

critica d'arte

Pagina 53

quel periodo l’uso di forme geometriche e squadrate dai colori timbrici e netti — fu tra i primi a precorrere - nel successivo periodo dei suoi «archè

critica d'arte

Pagina 64

fondamentale della nostra epoca culturale. È un fatto curioso che di Verdinglichung si cominciasse a discorrere in un periodo di tempo non lontano da

critica d'arte

Pagina 85

Le tre vie della pittura

255770
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Dopo Caravaggio e Rembrandt, dovremmo parlare del Barocco, ma vorrei, invece, sorvolare su questo periodo, perché nel Barocco la teatralizzazione

critica d'arte

Pagina 60

come in questo periodo irrompono nella civiltà occidentale, facendo sì che il XVIII secolo si connoti come il secolo di tutte le rivoluzioni, il

critica d'arte

Pagina 77

Leggere un'opera d'arte

256043
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, colto in atteggiamento benedicente. Se facciamo una analisi “sincronica” di questo genere di rappresentazione, riferita al periodo bizantino, scopriamo

critica d'arte

Pagina 59

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256954
Vettese, Angela 1 occorrenze

anni del cosiddetto «periodo rosa» viene venduto per una cifra esorbitante, cento milioni di dollari. Questo fatto suscita immediatamente un quesito

critica d'arte

Pagina 81

Manifesti, scritti, interviste

257962
Fontana, Lucio 2 occorrenze

punto di chiusura tra le ceramiche del periodo liberty e le ceramiche dei movimenti successivi nelle Arti.

critica d'arte

Pagina 60

impasti) e l’interesse di grandi artisti all’argomento ceramistico, nel breve periodo di quest’ultimo quarto di secolo hanno trasformato le botteghe

critica d'arte

Pagina 61

Manuale Seicento-Settecento

259887
Argan, Giulio 2 occorrenze

globale ed attiva della natura e della storia. Il periodo che si chiama Barocco può definirsi una rivoluzione culturale in nome dell’ideologia cattolica.

critica d'arte

periodo tardo, frammenta la decorazione raffinatissima in episodi, quasi fossero strofe di un poema, o di una lirica.

critica d'arte

Pagina 175

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260485
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Singolarità e valore massimo dell’impegno di de Staël in questo periodo è una ricerca di assoluti: la via più essenziale e insieme la più semplice e la più

critica d'arte

Pagina 189

Da un gran pezzo non ci accadeva di commuoverci tanto dinnanzi a un così modesto numero di quadri. E vorremmo che altre opere di quel periodo — se

critica d'arte

Pagina 272

— il periodo 1890-1910 dell’arte simbolista, secessionista e Liberty. Preoccupazione più diffusa e presente in tutti gli organizzatori della Mostra dei

critica d'arte

Pagina 332

Scritti giovanili 1912-1922

264507
Longhi, Roberto 22 occorrenze

della forma ch'egli va sfaccettando in piani alabastrini esili ed eleganti così da raggiungere in certo periodo qualche effetto di campo coloristico

critica d'arte

Pagina 102

periodo che Guido compie le sue figure di velluto grigioperla della cappella Paolina a Santa Maria Maggiore, e che Domenichino svaria le sue stoffe

critica d'arte

Pagina 114

ostensorio di chiesa rurale. Poiché vedo che l'artista ama in questo periodo la costruzione a raggera che non dà alla statua periplo genuino ma piuttosto

critica d'arte

Pagina 140

Dopo la Lavanda 27 ci sono ancora dieci anni di pittura di Caracciolo, all'incirca. Tre cicli di affreschi e parecchi quadri stanno in questo periodo

critica d'arte

Pagina 195

Noi crediamo che seguitando Orazio in questo periodo ad intimarsi nello spirito del maestro, sia giunto tant'oltre nel comprendere quel senso di

critica d'arte

Pagina 229

di restituirlo a Orazio Gentileschi. Penso ch'egli abbia avuto ragione ed aggiungo che l'opera deve cadere nel periodo genovese, perché un quadro

critica d'arte

Pagina 239

Vienna ch'è pur di questo periodo - inizia quel modo sintetico d'ombra liminale che assorbe il chiaroscuro ai margini della forma (vedi il braccio sinistro

critica d'arte

Pagina 24

Assai presto nel primo periodo napoletano deve cadere anche la Mezza figura di Donna *[figura 134; tavola XVII] che al Prado porta ancora giustamente

critica d'arte

Pagina 261

Il periodo che segue di ricerche luminose all'honthorstiana, lascia apparire in lei le prime modalità toscane: è il tempo in cui anche Orazio preparò

critica d'arte

Pagina 265

sia sorto indipendente da quello francese; ed ha finito così per crogiolarsi talmente in essa, che il giudizio finale sul periodo, giudizio che doveva

critica d'arte

Pagina 285

affretterebbe a quadrarla nell'attuazione di quel conflitto che dà carattere al periodo maturo del Rinascimento, e ripiegando immancabilmente sul tipico

critica d'arte

Pagina 3

Ma, davvero, crede il M. che il concetto di movimento possa servire di base alla valutazione estetica di un periodo d'arte? E in che modo potrebbe

critica d'arte

Pagina 317

Layard, nel San Matteo smarrito e illustrato da altri27 su queste colonne - opere tutte che anche per altri caratteri si rivelano del periodo tardo

critica d'arte

Pagina 341

Secondo il Folnesics, Niccolò Fiorentino si individuerebbe come l'unico seguace intelligente dei modi di Donatello nel violento periodo padovano. Ma

critica d'arte

Pagina 363

di Andrea Sansovino nel periodo delle tombe di Santa Maria del Popolo a Roma (c. 1505).

critica d'arte

Pagina 365

» di quel periodo storico. Fortunatamente le tendenze artistiche facevano sì che le correnti di soggetto dovessero permearsi continuamente.

critica d'arte

Pagina 367

Il Quattrocento è tutto «un gentile e mite periodo di preparazione» che «balza d'un colpo al meriggio» con Michelangelo del quale vivono il '600 e la

critica d'arte

Pagina 399

la Sofonisba presso il Jerace, che è di periodo molto più tardo, maltese, mentre la tela del Ruffo era invece opera del periodo romano. Quasi certa

critica d'arte

Pagina 415

È un riassunto del buono studio del Hoogewerff sul periodo romano di Gherardo Honthorst («Onze Kunst», febbraio-marzo 1917), che dà occasione al

critica d'arte

Pagina 418

del Rinascimento che ho espresso, e avremmo a quest'ora fatto seriamente i conti del periodo, anche per l'arte.

critica d'arte

Pagina 5

Il San Vincenzo, anch'esso di questo periodo, è di fine effetto pittorico nel semplice bianco e nero; esso sembra preparare persino la chiara

critica d'arte

Pagina 92

Stesso mutamento si riscontra nelle predelle, e ottenuto più profondamente. Da quelle del periodo mantegnesco - a San Giovanni e Paolo - di tinte

critica d'arte

Pagina 96

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267757
Dorfles, Gillo 7 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E una delle ragioni per cui questo accade è che in tali correnti si è verificato, per la prima volta dopo un lungo periodo dominato, nell’arte

critica d'arte

Pagina 177

pittorico dopo il periodo della “hard edge abstraction” e della "minimal." Alcuni artisti come Brice Marsden, Dorothea Rockburne, Robert Ryman e, in

critica d'arte

Pagina 229

alla cristallizzazione delle forme in un periodo quando ancora trionfava il postcubismo. La serie degli ôtages — certo il settore più riuscito della

critica d'arte

Pagina 45

Il periodo "dell’alluminio” iniziatosi con la Cattedrale del 1947 doveva costituire il momento di maggior rilievo nella sua carriera breve e

critica d'arte

Pagina 61

periodo prebellico) per accettare questa totale rinuncia, non solo alla figurazione, ma alla forma, alla struttura, ad ogni altro elemento costitutivo del

critica d'arte

Pagina 69

file del MAC —, dopo un lungo periodo di maturazione seguita a un breve bagno nell'informale, doveva riaccostarsi ad un genere di pittura-plastica

critica d'arte

Pagina 76

Benché l’interesse per la pop art abbia coperto in buona parte il periodo degli anni Sessanta, sarebbe un errore credere che essa abbia costituito l

critica d'arte

Pagina 77