Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parti

Numero di risultati: 165 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251575
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

parti di essa. Nè vorrei essere accusato di municipalismo, se scrivendo delle arti in Firenze, taccio involontariamente di altri famosi statuarj

critica d'arte

Pagina 32

Il Canova modella la Venere: qual meraviglia se per comporre quella stupenda figura copiò tanti modelli quante sono le diverse parti che compongono

critica d'arte

Pagina 75

la quale si vide ricondurre la scultura agli abbandonati principii del bello stile. Se in molte parti egli non felicemente raggiunse la greca

critica d'arte

Pagina 9

La pittura antica e moderna

252638
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

specialmente di que’ principali artefici che seguirono il sommo da Vespignano, non solo in Toscana, ma in tutte quasi le altre parti del bel paese; io

critica d'arte

Pagina 27

non solo grandi virtù d’ingegno e d’ogni bella novità ed invenzione, ma tutte le vaghezze e leggiadrie de’ colori, e tutte le altre parti della

critica d'arte

Pagina 35

tante e sì cospicue parti di questa patria ricchezza. Troppo è vero che «ogni animo generoso si rattrista o anche si sdegna della vile avarizia che

critica d'arte

Pagina 4

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252862
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

certa monotonia che tratta tutte le parti del quadro col medesimo pennello, con la medesima luce, e quindi una forma graziosa e gentile, che pur

critica d'arte

Pagina 51

La storia dell'arte

253101
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

due parti tali da far sì che la parte maggiore corrisponda alla media proporzionale tra l’intero segmento e la parte minore. La sezione aurea era

critica d'arte

Pagina 203

strutturale della costruzione, con le nervature dei pilastri polistili e le costolonature che dividono in quattro parti le grandi volte a crociera

critica d'arte

Pagina 88

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254891
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e scegliere da essa quelle parti che meglio rispondono al fantasma concepito, era il segno a cui mirava coll’alto intelletto il Fidia toscano, sebbene

critica d'arte

Pagina 29

in cera alcune parti del corpo umano con tanta precisione, che lo stesso Mascagni ne restò maravigliato, e si strinse al valente giovane coi legami

critica d'arte

Pagina 40

Le due vie

255094
Brandi, Cesare 1 occorrenze

È bene sottolineare però che, nella trattazione della teoria dei segni, Morris non si partì dalle opere d’arte, ma queste vennero a cadere come per

critica d'arte

Pagina 41

Leggere un'opera d'arte

256480
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in una battaglia, con caduti da ambo le parti, alla fine però i Lapiti ebbero la meglio. Michelangelo ha affrontato il tema in un’opera giovanile, un

critica d'arte

Pagina 150

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256865
Vettese, Angela 1 occorrenze

testimonianze di quanto accade nelle parti più remote o più scottanti del mondo. O i ragazzi che, senza rendersene ben conto, cedono la proprietà e il

critica d'arte

Pagina 52

L'arte di guardare l'arte

257129
Daverio, Philippe 3 occorrenze

pagana terza dimensione dell’ellenismo. E per quanto di là permanesse la stabile dialettica fra patriarca e “basileus"/re, di qua, dalle parti nostre si

critica d'arte

Pagina 11

naturale far capire l’attualità come conseguenza di tracce sedimentate nella storia delle diverse parti del piccolo pianeta al quale siamo legati. Si

critica d'arte

Pagina 14

sessantatre anni dal 1945 e le stesse parti politiche d’anteguerra, trasformate dalla storia, in parte governano il paese. L’argomento va riesaminato.

critica d'arte

Pagina 71

L'Europa delle capitali

257380
Argan, Giulio 4 occorrenze

umani che di contemplare e descrivere la logica provvidenziale dell’universo; e, poiché v’è controversia, si cercano, dalle due parti, gli argomenti

critica d'arte

Pagina 36

forma artistica è un sistema chiuso di parti in equilibrio o di rapporti esatti. La forma che il Bramante progetta per la nuova basilica di San

critica d'arte

Pagina 40

quasi realistica di certe parti si accompagna una visione miracolosa, senza che il passaggio dall’una all’altra appaia allo spettatore né ovvio né

critica d'arte

Pagina 53

soggetto” in una civiltà in cui “il parlare è proprio dell’uomo”: e non è solo discorso ma dialogo, anche se una delle parti si limiti ad ascoltare, tant

critica d'arte

Pagina 55

Manuale Seicento-Settecento

259875
Argan, Giulio 1 occorrenze

Non vi sono più tipi costruttivi, modi abituali di distribuire le parti dell'edificio secondo l’equilibrio dei pesi e delle spinte: la costruzione è

critica d'arte

Pagina 172

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260949
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

eccessiva delibazione delle singole parti in una implacata sensualità divagante, e «Attendendo lo spazio», opera a nostro avviso eccellente, per la

critica d'arte

Pagina 353

formò la «scuola di Parigi»: giovani artisti stranieri dalla espressione affamata e stupefatta, capitarono a Parigi dalle più lontane parti del mondo

critica d'arte

Pagina 46

mille parti, per questo fantasioso inesauribile. Vedremo appresso come l’arte del Delacroix «storico» non perda affatto di concretezza anche in quei

critica d'arte

Pagina 92

Pop art

261642
Boatto, Alberto 4 occorrenze

spettrale nel suo luccicante biancore, e delle figure dei sogni l’utensile possiede pure l’inconsistenza e la volubilità: muta, si deforma, tutte le sue parti

critica d'arte

Pagina 106

smaliziato candore, l’invenzione del nudo femminile da cartellone pubblicitario, il divertimento con cui mescola oggetti reali e parti dipinte sfruttando l

critica d'arte

Pagina 176

Rauschenberg, che lascia scorrere le immagini e le cose, con parti di vivace eccitazione gestuale, pause di maggiore distensione e nodi dove il gesto incontra

critica d'arte

Pagina 49

densità di personaggi: si esibiscono, si scambiano le parti; l’oggetto muta la sua dura pelle nella pelle lineare e tinteggiata della sua figura

critica d'arte

Pagina 87

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261781
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scena del magnetismo: una messa delle parti pregevole quasi sempre per chiarezza, per spontaneità, per logico sviluppo e concatenazione, per inclinazione

critica d'arte

Pagina 14

Scritti giovanili 1912-1922

262065
Longhi, Roberto 10 occorrenze

alla mente la famosa Morte della Vergine. V'è ancora di caravaggesco il partito laterale di luce che s'intensifica in certe parti fino a produrre

critica d'arte

Pagina 120

assegnatole dal De Dominici14, ché quando si faccia astrazione dalle parti rifatte in seguito come la testa di San Giuseppe e in gran parte il corpo del

critica d'arte

Pagina 185

nella Sacra Famiglia dell'Accademia Albertina di Torino, - sono le parti più attraenti del quadro piuttosto sconnesso pittoricamente, appunto per la

critica d'arte

Pagina 233

Ma qui per contro tutto è stato coordinato e preparato per un calmo studio di valori in un interno. È vero che il fondo in certe parti vaga ancora in

critica d'arte

Pagina 263

Orbene: questa «ranocchia-prospettiva» si riscontra anche in alcune parti del polittico di Gand, mentre il complesso dell'opera è condotto, secondo

critica d'arte

Pagina 360

colla realtà estetica in confronto a quello che avveniva nelle prime parti di questi studi di cui dovemmo occuparci con certa larghezza. Tuttavia i nuovi

critica d'arte

Pagina 417

un po' più di pienezza che vi fosse nelle parti; pure ogni cosa è fattura di soggetti tedeschi nel gusto de' nostri, soltanto più trito, ma sempre

critica d'arte

Pagina 478

! Che s’udivan da più parti; e ne esce uno stile sapido, brillante e, quel che più sorprende, inimitabile. Lascisi adunque il Rubens a' fiamminghi, il

critica d'arte

Pagina 488

il resto sono parti che ne procedono. Perché certo bene considerando tutto ciò che si fa in questa vita, troverete che ognuno sta senza saperlo

critica d'arte

Pagina 7

ritardare che di poco; anche perché sembra preparare nel trattamento pittorico di alcune parti l'intonazione lattea e delicata della Pietà Correr ch'è

critica d'arte

Pagina 91

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266446
Boito, Camillo 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le parti vicine e le lontane, quelle che sono in luce e quelle che stanno in ombra: è tanto meticoloso che qualche volta diventa ligneo. E poi non

critica d'arte

Pagina 116

, massime dello Schnorr. Il modo degli abbigliamenti; la composizione legata alle diritte linee dell'architettura, distinta in tre parti, quasi

critica d'arte

Pagina 262

concordia delle parti. Così nella scultura lo statuario vuole dominare sull’architetto, vuol figurare per virtù sua propria nel monumento. Vedete

critica d'arte

Pagina 296

Nerone. Nerone recitava sulla scena l'Edipo, il Tieste, l’Oreste, l'Ercole, sosteneva anche volentieri le parti di matto, di cieco, di cortigiana, di

critica d'arte

Pagina 333

orchestre. E la composizione? È disordinata e bizzarra. E il disegno? Santo Dio, è in molte parti scorretto. Ma non ci fastidite, per carità, con queste

critica d'arte

Pagina 355

Il quadro del Michetti, se si guarda indipendentemente da certe parti sue quasi estrinseche e dalla cornice, è un’opera molto ragionevole, molto

critica d'arte

Pagina 389

, così poco affatturato che sembra in alcune parti scomposto e vuoto, c’è non ostante un sì quieto sentimento di semplice realtà lagrimosa, che, guardando

critica d'arte

Pagina 400

nelle piccole figurine e nei piccoli busti, dei quali abbiamo dianzi discorso; ed in questi lavoretti, che gli scultori delle altre parti d’Italia

critica d'arte

Pagina 408

busto, ora assottiglia ed ora amplifica certe parti del corpo, ma è sempre arricchita più o .meno di pieghe, e, mutando quasi impercettibilmente nel

critica d'arte

Pagina 66

della società in cui vive. Lo strano si è che a tali nozze feconde ora presiede l’amore, ora l’odio, e che l’odio è sovente più propizio ai parti che l

critica d'arte

Pagina 96