Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Da Bramante a Canova

251040
Argan, Giulio 2 occorrenze

religioso, la pittura laica. È la prima volta che l’impiego di questa parola s’impone per la pittura. Come non vi sono accenti di ardore o di zelo religioso

critica d'arte

Pagina 294

rococò: per ogni forma architettonica, anche per i più modesti particolari dell’ornamento, trova la parola classica giusta, con lo stesso scrupolo

critica d'arte

Pagina 356

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251590
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

chiamati pittori alla Morelli; e se odono alcuno che si esprima in tal guisa difaccia ai loro meschini dipinti, si compiacciono di quella parola, si

critica d'arte

Pagina 58

sarebbe una pedanteria fuor di luogo l'esigere che eglino abbandonassero il linguaggio col quale s’intendono, per usare rigorosamente della parola che

critica d'arte

Pagina 66

In una parola per Bello-ideale rapporto al Fisico deve intendersi artisticamente la scelta del Bello. Questa l'ammetto, l'ammetterò sempre, e con me

critica d'arte

Pagina 79

Il divenire della critica

252243
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

beffardo e il minaccioso; o infine, come nelle poesie visive della brasiliana Mira Schendel che rivendicano alla parola, alla lettera scritta, al segno

critica d'arte

Pagina 172

La storia dell'arte

253430
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

rapporto tra arti visive e arti della parola e della scrittura. Come rappresentare nello spazio unitario di un singolo quadro o scultura una storia che

critica d'arte

suo sinonimo latino nel termine robur, da cui deriva, per l’appunto, la parola italiana rovere.

critica d'arte

Pagina 149

piuttosto che sulle differenze tra il potere evocativo della parola e quello rappresentativo dell’immagine. La sentenza oraziana fu ribadita infinite volte

critica d'arte

Pagina 227

», affermando che le arti della parola, ovvero la letteratura, sono «arti del tempo», poiché la narrazione, sviluppandosi diacronicamente, possiede una propria

critica d'arte

Pagina 228

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254939
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E qui ci par conveniente, prima di lasciare la pittura, dire qualche parola dei Lavori di Commesso in pietre dure, arte tutta fiorentina, che può

critica d'arte

Pagina 63

Le due vie

255091
Brandi, Cesare 4 occorrenze

sempre più sicuri delle riuscite: tipico quello in cui incorse il Mauron con la parola «ptyx» del famoso sonetto di Mallarmé, «ses purs ongles très haut

critica d'arte

Pagina 173

raffigura una realtà in sé conclusa. Ma qui bisogna definire meglio la parola realtà. In primo luogo la sua peculiarità, apparentemente paradossale

critica d'arte

Pagina 22

posizione subisce, dal ricevente all’artista, che si accusano, come rilevava il Boas, nei cambiamenti di significato della parola «arte». L’analisi

critica d'arte

Pagina 40

giustapposizione e nella mancanza di dialettizzazione. Nel caso in parola si deve osservare che la dialettizzazione avviene proprio fra lo stile di Gentile e quello

critica d'arte

Pagina 98

Le tre vie della pittura

255699
Caroli, Flavio 1 occorrenze

futuro, e lo stesso fatto che abbiamo usato questa parola, “divisione”, dice che un’intuizione comincia a far capolino nella pittura occidentale

critica d'arte

Pagina 24

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256842
Vettese, Angela 2 occorrenze

la parola «fine». Sarebbe stata una follia, dato che nessuno degli artisti del XX secolo ha mai avuto l’intenzione di abbandonare una storia culturale

critica d'arte

Pagina 117

Affiancata all'immagine o montata e inserita su superfici diverse, anche la parola ha una lunga storia in ambito visivo. Scomparsa per secoli dopo

critica d'arte

Pagina 44

L'arte di guardare l'arte

257260
Daverio, Philippe 2 occorrenze

realtà egli ha sempre disegnato perché ha sempre progettato, e in francese la parola disegno (dessin) è diversa dalla parola disegno (dessein) perché

critica d'arte

Pagina 62

della penna d’oca quella calligrafia che avrebbe generato il modus parisiensis da cui l’etimologia della parola “moderno” -, con l’applicazione della

critica d'arte

Pagina 78

L'Europa delle capitali

257365
Argan, Giulio 1 occorrenze

La parola Barocco è stata applicata all’arte del Seicento dai teorici e dai critici del secolo successivo, il secolo del razionalismo illuministico e

critica d'arte

Pagina 34

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260667
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’inevitabile sviluppo: lui più di tutti è riuscito a portare fin dentro il quarto decennio di questo secolo la parola degli Impressionisti senza turbamenti e

critica d'arte

Pagina 112

non abbia voluto «rinnovare se stesso», col mantener fede agli schemi plastici, tonali, in una parola «formali», dell’arte sua. Ma una intera parete, o

critica d'arte

Pagina 241

agitato e tipico della generazione di mezzo: e se in un discorso che vuol essere critico potessimo usare una parola peregrina senza sminuire il pregio

critica d'arte

Pagina 252

grande tradizione europea, specie francese, la parola illuminata di Virgilio Guzzi, allora molto amato ed ascoltato dai colleghi pittori, i Montanarini

critica d'arte

Pagina 346

meccanici: in quella sorta di «caleidoscopio» su raso (la parola non è nostra, ma non siamo autorizzati a citarne la fonte) Romiti è vitale e

critica d'arte

Pagina 352

, quasi a riconoscersi con una parola d’ordine, erano nel suo studio quei personaggi —gli stessi — che frequentavano Picasso, uno degli artisti più

critica d'arte

Pagina 47

fine a questo scientismo artistico trovando a caso nel vocabolario del Larousse la parola «dada» come insegna di un non-movimento, di un non

critica d'arte

Pagina 57

Pop art

261678
Boatto, Alberto 4 occorrenze

Segal dunque si insinua nell’estensione dell’anonimo e vi circoscrive una situazione, alcuni personaggi un intreccio di gesti; compie in una parola

critica d'arte

Pagina 111

fantastica mira a creare associazioni; tende in una parola ad unificare; ed è per tale motivo che essa può incontrare e sposare quella ricerca di

critica d'arte

Pagina 127

qualcosa, lo è unicamente di un percorso visivo. Stabilendo un’indipendenza ironica fra la parola e l’immagine, anche il classico balloon entra a far

critica d'arte

Pagina 141

agli scambi fra parola e figura, fra pieno e vuoto, fra l’estensione dell’immagine e il suo contorno. Successivamente ha semplificato le sue

critica d'arte

Pagina 187

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261775
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per tal mezzo facoltà di giungere, secondo la bella parola del Boccaccio, agli ultimi termini d’amore. Però con questo buffo che parrebbe carattere

critica d'arte

Pagina 11

arrugginiscono anzi e le distruggono, languendo nell’ozio; ma di questi non è a far parola, perchè sconoscendo il fine cui furono chiamati, irridendo come fanno

critica d'arte

Pagina 6

Scritti giovanili 1912-1922

265027
Longhi, Roberto 9 occorrenze

pericolo di quella parola plasticità che ha una storia tutta fiorentina. Vediamo, dicevo, Gentileschi seguir Caravaggio anche in questo: e sorgerne

critica d'arte

Pagina 229

Oppure dire qualche parola non fine, ma forte e risoluta come affermazione. E cioè che l'opera di Fabriano è una delle prime cose riescite sulla base

critica d'arte

Pagina 231

«un singolare innesto di barocco sul nuovo classicismo». Ora per noi la parola «singolare», come la locuzione «sui generis», ovvero «suo particolare

critica d'arte

Pagina 287

Battista Vico nessuno dirà una parola veramente nuova e nessuno... organizzerà meglio di lui i suoi pensieri attorno le arti figurative in un sistema

critica d'arte

Pagina 314

del dizionario amenissimo del Corna. Ma è bene che ognuno si compia la fatica della ricerca. A me occorre aggiungere una parola sul metodo di

critica d'arte

Pagina 316

Non conosciamo lo svedese, come era prevedibile, ma crediamo sulla parola il signor Sirèn, che questa seconda edizione inglese dello studio su

critica d'arte

Pagina 347

of the 19th Century» - a meno che non si voglia fuorviare completamente il significato storico della parola «plastico» - oppure non capire Cézanne

critica d'arte

Pagina 387

baroname de' Cerquozzi e de' Van Lar : «chi si cerca i pidocchi, chi si gratta - e chi vende ai baron le pere cotte». Qui l'Amorosi, se di lui si parola

critica d'arte

Pagina 483

Non divaghiamo. Vittoria Colonna, dunque, con una sola parola ci si manifesta per quella che è. Dinanzi alla sua melensaggine critica che vorrebbe

critica d'arte

Pagina 6

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266073
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Venezia, mischiato appena con qualche parola italiana e lombarda. Nel 1813 Antonio Canova scriveva da Roma al Cicognara, lodando quel pensionato dell

critica d'arte

Pagina 119

È un bel giovinotto, sano, vivace, sereno, col pizzo al mento, con gli occhi scintillanti, con la sua cara parola toscana schietta e animosa. Dodici

critica d'arte

Pagina 193

poveruomo, educato alle lotte, ha certo detto qualche parola caparbia ad uno de’ suoi aguzzini, e, fiacco oramai per i combattimenti, è stato senza ostacolo

critica d'arte

Pagina 342

pittor matto. Lasciamo stare il Madou e il De Jonghe, graziosamente mediocri, e diciamo una parola invece di un ingegno meritevole di molta considerazione

critica d'arte

Pagina 374

, lo spirito del corpo, se si può dire così. Quegli scultori, scusate la brutta parola, individualizzano la forma, animando la creta; e dall’altra parte

critica d'arte

Pagina 402

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266673
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cronologico: contemporaneo è chi lavora e vive nel mio tempo, e, anziché ripetere in modo meccanico cose già fatte, propone idee nuove (“Nuovo! La parola che

critica d'arte

Pagina 5

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267682
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in pagine quasi totalmente bianche o comprendenti un’unica parola, una frase, poche scritte) posso ricordare: Barry, Weiner, Ed Ruscha (coi suoi

critica d'arte

Pagina 158