Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pareti

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

251020
Argan, Giulio 8 occorrenze

Virgilio Spada, elemosiniere segreto di Innocenzo e grande amico e consigliere di Borromini. D’altra parte, basta osservare come le pareti della navata

critica d'arte

Pagina 222

pittorico, un muro decorato». Per raggiungere l’autonomia plastica delle pareti era necessario: 1) disimpegnare i quattro bracci della croce dal sistema

critica d'arte

Pagina 244

volumi pieni dell’esterno. La correlazione si riduce, di fatto, alla sostanza plastica delle pareti, per cui il movimento plastico di una faccia si

critica d'arte

Pagina 245

Palladio, il Cortona non pensa alle chiese veneziane ma ai palazzi vicentini, per lo più concepiti come pareti di una strada: senza esitare applica ad un

critica d'arte

Pagina 250

concentrando nella membratura uno sviluppo in concavità che le pareti, intese come superfici di riflessione luminosa, non possono più avere.

critica d'arte

Pagina 280

valori statici e plastici, bensì uno spazio espresso in valori di luce e di ombra e, poiché le pareti hanno una precisa qualificazione coloristica, di

critica d'arte

Pagina 281

rovesciamento dei valori di interno ed esterno si ha nella sacrestia: dove le pareti candide portano la luminosità al massimo grado d’intensità, superfici

critica d'arte

Pagina 285

lo spazio assume nell’articolazione e modellazione delle pareti, della mobilità continua delle prospettive e degli effetti di luce. Come sempre, la

critica d'arte

Pagina 286

Il divenire della critica

251785
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

composite fissate a una rete di chiodi sulle pareti del suo studio - dove l’impegno di trovare una modulazione immaginaria dello spazio occulto che ci

critica d'arte

Pagina 125

stretta osservanza (ed è il caso del recentemente scomparso Rho, di Radice, di Bordoni, pure rappresentati qui con vaste e dignitose pareti). Anche un

critica d'arte

Pagina 45

salette del padiglione americano: una interamente verniciata di nero, una di bianco, una dorata, assiepate lungo le pareti e nel centro dalle curiose

critica d'arte

Pagina 79

La pittura antica e moderna

252739
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in quelle pareti, e ritornavano più lieti e più ricchi alla patria: là pellegrinavano gli artisti di Pisa, di Siena, di Perugia, d’Arezzo e i primi di

critica d'arte

Pagina 50

possa del continuo tra le pareti domestiche ricrearsi per la contemplazione di que’ felici e virtuosi secoli, ed innalzar l’animo alla grande e gloriosa

critica d'arte

Pagina 55

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252817
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, sospirando le pareti domestiche, ma pronti sempre al dovere. Un occhio esperto vi troverà molti errori d’esecuzione, ma un profano guarda e si sente

critica d'arte

Pagina 30

La storia dell'arte

253305
Pinelli, Antonio 9 occorrenze

d’onore rivivono sulle pareti affrescate dei castelli, nei codici miniati, negli arazzi, nelle armi da torneo.

critica d'arte

Pagina 103

cui si accede attraverso scale e stretti camminamenti, la Torre Aquila, sulle cui pareti, intorno all’anno 1400, il principe vescovo tridentino Giorgio

critica d'arte

Pagina 104

I Salimbeni hanno lasciato il loro capolavoro ad Urbino, sulle pareti dell’Oratorio di San Giovanni Battista. Il dettaglio figurativo qui riportato

critica d'arte

Pagina 108

a botte dipinta in modo da fingere l’intenso azzurro di una volta celeste cosparsa di stelle dorate. Le scene sulle pareti, tratte dalle Sacre

critica d'arte

Pagina 137

prospettica, dalle due pareti laterali, la cui proiezione in profondità è bloccata dalla parete di fondo, e dal pavimento a mattonelle quadre, espediente

critica d'arte

Pagina 184

Le prime pitture conosciute risalgono al Paleolitico Superiore e le troviamo spesso in grotte, dove il fuoco che proietta le ombre sulle pareti può

critica d'arte

Pagina 35

eletto ed esangue classicismo d’impronta nobilmente accademica che in quegli stessi anni Pierre Puvis de Chavannes andava disseminando sulle pareti e

critica d'arte

Pagina 63

. L’interno della Cattedrale di Chartres (fig. 67) esemplifica l’evoluzione gotica del concetto di parete: mentre nell’architettura romanica le pareti

critica d'arte

Pagina 88

Chiostro grande, 1377-1407. Fig. 74. Venezia, Ca' d'Oro, 1421-40. Fig. 75. Venezia, Palazzo Ducale, XIV-XV sec. delle pareti dell’edificio

critica d'arte

Pagina 95

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254925
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, nelle pareti e nelle lunette della quale dipinse l’Incoronazione della Vergine, la Chiesa Militante, e il voto fatto dai Fiorentini dopo la pestilenza

critica d'arte

Pagina 52

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257101
Vettese, Angela 2 occorrenze

dello spazio cittadino e rimodellando le strutture architettoniche come se fossero sculture monumentali. Buchi, ferite e carotaggi nelle pareti e nei

critica d'arte

Pagina 132

Venezia del 1972, Lascia su queste pareti una traccia fotografica del tuo passaggio-, gli spettatori erano invitati a fotografarsi in una cabina

critica d'arte

Pagina 45

L'arte di guardare l'arte

257154
Daverio, Philippe 1 occorrenze

stata ceduta l’Alsazia. Negli stessi anni gli autocrati d’Italia facevano decorare le pareti delle loro dimore da affreschi figura 8 inamobivibili

critica d'arte

Pagina 24

L'Europa delle capitali

257564
Argan, Giulio 2 occorrenze

Pietro da Cortona nella chiesa dei Santi Luca e Martina: la definizione dello spazio è affidata all’articolazione plastica delle pareti, ai suggerimenti

critica d'arte

Pagina 128

mediante pareti, mobili, ante d’armadio o di porta. La differenza è di classe: da un lato assiti polverosi e sconnessi, greppie piene di paglia, mobili

critica d'arte

Pagina 193

Manuale Seicento-Settecento

259888
Argan, Giulio 1 occorrenze

elementi plastici e portanti, ma che vengono ritratte e addossate ai pilastri e alle pareti in modo da lasciar libero il vano luminoso formato dai

critica d'arte

Pagina 175

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260401
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

laboriosi alla galleria Maeght, sia cresciuto nei primi due decenni della sua vita nella bottega del padre dipintore di soffitti e di pareti: certo, chi

critica d'arte

Pagina 160

breccia — come brillantissimi avvenimenti; nelle Biennali e nelle Quadriennali l’artista ebbe sale e pareti commentate da quanti amano l’arte al di

critica d'arte

Pagina 31

, viventi, sembra, in una perpetua ecclissi: trapelano tuttavia sulle pareti del ristorante popolare, del cinema, sui lastroni del marciapiede, intorno ai

critica d'arte

Pagina 359

Pop art

261621
Boatto, Alberto 3 occorrenze

’immagine satura tutto lo spazio disponibile, come i ventisei metri di F-111 del 1965, che si dispongono lungo le quattro pareti della stanza. Se il quadro

critica d'arte

Pagina 123

soli, a coppie o in file interminabili su tutte le pareti, mai fioriti e che non sfioriranno mai. Se esiste ancora natura è quella che si alleva

critica d'arte

Pagina 164

ecco le due pale (Due pale, 1962), oppure le due pareti da bagno accostate con ironiche e sornione variazioni e sconfinamenti, come nei portasciugamani

critica d'arte

Pagina 77

Scritti giovanili 1912-1922

262255
Longhi, Roberto 1 occorrenze

. Di là, ove la feritoia artistica ha inciso la natura corrono come tanti argini lungo i quali serpeggiano le linee, come tante pareti contro le quali

critica d'arte

Pagina 39

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266305
Boito, Camillo 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pareti ornate appena di pochi schizzi e di qualche tela abbozzata, col fantoccio di legno drappeggiato in uno sdruscito lembo di velluto o di panno, con

critica d'arte

Pagina 122

La piccola stanza di questo pittore è quasi nuda. Alle pareti bianchiccie e monde sono appiccati pochi studietti, pochi bozzettini, qualche

critica d'arte

Pagina 196

pareti parallele formassero tre navi, i tre tetti di legno, le transenne di legno, gli amboni di legno e il ciborio; ma, come nelle catacombe fu

critica d'arte

Pagina 222

felici. Nella mostra milanese, appiccati alle pareti delle due scale, si vedevano gli arazzi immensi, che portano tessute le scritte: Fatto in

critica d'arte

Pagina 243

’incipriati pittori francesi tra il Seicento ed il Settecento, ricorda mille sopraornati di porte e riquadri di pareti e medaglioni di soffitti, chiusi

critica d'arte

Pagina 278

, ha dipinto una stanza tutta di legno, dove in una delle pareti serve di ornamento un altarino dorato, con alcuni santi bisantini stecchiti. Non basta

critica d'arte

Pagina 279

personaggio del Rosa, ha non ostante errato — se pure non lo fece apposta — mettendo le figure in una ricca sala, dove sopra il legno sagomato delle pareti si

critica d'arte

Pagina 289

coi loro freschi eruditi ed immaginosi le immense pareti degli edificii di Monaco e di Berlino, vengono considerati dai giovani, meno pittori ed

critica d'arte

Pagina 295

di un piedistallo di legno. Espressione tra l’attento e il distratto, come se la statua rammentasse alla servotta certe sue faccende di cuore. Pareti

critica d'arte

Pagina 375

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266877
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ma della bonifica di un intero paese, parzialmente disabitato, con la creazione di stanze che hanno ancora le tracce del fumo sulle pareti, i

critica d'arte

Pagina 104

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267352
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quando, attorno al 1950, mi trovai per la prima volta dinanzi alle immense tele-pareti di Rothko (che l’artista — nello stanzone che gli serviva

critica d'arte

Pagina 68