Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nascita

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La storia dell'arte

252913
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

raccoglie un’infinità di leggende relative alla vita di Cristo e dei Santi, si legge che al tempo della nascita di Gesù i Romani, vivendo da parecchi anni

critica d'arte

Pagina 10

abbia confini cronologici precisi, scanditi in modo netto, con una data di nascita ed una di morte, come Fig. 58. Francisco Goya, La famiglia

critica d'arte

Pagina 80

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254859
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Diremo adesso dei viventi seguendo, secondo il metodo nostro, l’ordine cronologico delle date di nascita. — STEFANO MINUCCI di Firenze (n. 1791) fece

critica d'arte

Pagina 20

Le due vie

255347
Brandi, Cesare 7 occorrenze

figurativa formulata per la pittura. In questa sua nascita dal fianco del cubismo e del neoplasticismo, l’architettura moderna ha avuto le sue fortune

critica d'arte

Pagina 112

in realtà la riduzione al presente è lungi dal calmare o estinguere l’angoscia che la condizione umana comporta fin dalla nascita, e abolire il futuro

critica d'arte

Pagina 120

intenzionalità sono infiniti, e questi avranno una loro nascita e un loro tramonto, ferma restando una stessa disposizione di base nella coscienza

critica d'arte

Pagina 133

troppo legata al movimento romantico per poterla anticipare o posporre all’esaurimento del Romanticismo. Questa sua nascita nella storia di un

critica d'arte

Pagina 137

modi che possono genericamente dirsi espressionistici, anche se poi variano nella occasionale estrinsecazione. Tuttavia la nascita della fotografia non

critica d'arte

Pagina 141

spettatore allo spettacolo, su cui si fonda tradizionalmente il teatro fin dalla nascita e così la poesia e il romanzo, non è parsa più sufficiente

critica d'arte

Pagina 155

, ma l’impressione che provoca nel fruitore, e questi, se è in possesso dei pochi dati sicuri della biografia di Leonardo, come la sua nascita

critica d'arte

Pagina 176

L'arte di guardare l'arte

257163
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Non aveva del tutto ragione Max Weber quando scrisse nel 1905 Letica protestante e la nascita del capitalismo. Era geniale l’intuito di collegare l

critica d'arte

Pagina 27

Manuale Seicento-Settecento

259927
Argan, Giulio 1 occorrenze

mestiere pittorico. Una posizione a parte ha SALVATOR ROSA (1615-16731), napoletano nascita e formazione, ma attivo soprattutto a Roma e a Firenze curiosa

critica d'arte

Pagina 186