Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: museo

Numero di risultati: 232 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Il divenire della critica

252061
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

1958) potei vedere per la prima volta il museo compiuto: l’ampio invaso trascinante dall’alto in basso, lungo i gironi d’un moderno inferno museologico

critica d'arte

Pagina 122

Ma un museo non è il gioco folle d’un signorotto barocco, e neppure un laboratorio di psicologia sperimentale, ed ecco che questo immenso e grandioso

critica d'arte

Pagina 123

opere erano decisamente concepite «per il museo» o per il grande collezionista; o, nel caso migliore, per la produzione in serie di «multipli» a prezzo

critica d'arte

Pagina 159

Proprio per il loro essere, così spesso, affette da gigantismo (si vedano molte delle strutture primarie), create e ideate per il museo, per il

critica d'arte

Pagina 162

, ospitato dal museo (naturalmente questo non vale in maniera assoluta e per le fasi pittoriche che precedettero l’attuale, ma soltanto per quell

critica d'arte

Pagina 168

, ma tali da potersi sviluppare anche senza l’appoggio del mercante e del museo. E allora sarà opportuno che queste forme si alleino a quelle che più

critica d'arte

Pagina 170

museo?

critica d'arte

Pagina 53

La storia dell'arte

253416
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

a Benozzo Gozzoli, che si tenne, a cura di Giovanna Capitelli e Bruno Toscano, a Montefalco, in Umbria, nella chiesa-museo di San Francesco, dove si

critica d'arte

Pagina 224

Tretjakov. Fig. 63. Cimabue, Crocifisso, 1265 ca., Arezzo, chiesa di San Domenico. Fig. 64. Cimabue, Crocifisso, 1275 ca., Firenze, Museo dell'Opera

critica d'arte

Pagina 84

Le tre vie della pittura

255790
Caroli, Flavio 1 occorrenze

, Trittico degli stati d'animo. Quelli che vanno. Milano, Civico Museo d'Arte Contemporanea. interiore, una dispersione dell’io che peraltro ritroviamo

critica d'arte

Pagina 71

Leggere un'opera d'arte

256496
Chelli, Maurizio 10 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

città si appresta a sferrare il colpo mortale con la spada. Cosmè Tura, negli sportelli dell’organo del Duomo di Ferrara, conservati nel Museo del Duomo

critica d'arte

Pagina 116

Tiziano nella Punizione di Marsia, conservato nel Museo statale di Kromeriz, illustra il drammatico epilogo con una composizione affollata di

critica d'arte

Pagina 142

bassorilievo con la Battaglia tra Lapiti e Centauri, conservato nel Museo di Casa Buonarroti a Firenze (figura 85). Figura 85 - MICHELANGELO

critica d'arte

Pagina 150

. Il bassorilievo conservato nel Museo Archeologico di Atene, risalente al II secolo Archeologico corrisponde perfettamente alla scena (figura 89

critica d'arte

Pagina 154

Nell’Ottocento, sempre in Francia, Ingres realizza la Bagneuse di Valpinçon conservata nel Museo del Louvre, a Parigi, e la Grande odalisca

critica d'arte

Pagina 209

dello stato. François Boucher dipinge il Ritratto di giovane cortigiana, conservato nel Museo del Louvre, a Parigi, che rappresenta Luisa O’Murphy, amante

critica d'arte

Pagina 209

abbandonassero ad un amante, trasformando la tragedia in una sorta di orgia collettiva. Effettivamente l’opera, conservata nel Museo del Louvre, sembra

critica d'arte

Pagina 210

Gustave Courbet lega il nudo alla provocazione e allo scandalo, quando realizza Pigrizia e lussuria, oggi conservato nel Museo del Petit Palais, a

critica d'arte

Pagina 212

, conservata nel museo del Prado, dove sembra esasperare il movimento organizzando le figure secondo le traiettorie diagonali che convergono verso l’immagine

critica d'arte

Pagina 86

Nicodemo e Giuseppe d’Arimatea, come nella Deposizione di Rogier van der Weyden, conservata nel museo del Prado (figura 40).

critica d'arte

Pagina 93

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257020
Vettese, Angela 2 occorrenze

visitando un museo di arte antica nelle sale in cui non c’erano capolavori già noti: si pensi solo che il Louvre di Parigi ha deciso di organizzare

critica d'arte

Pagina 103

azioni non rimane proprio nulla: né una foto, né una descrizione scritta e neanche l’atto di vendita. Resta il brand: quando un museo o un privato

critica d'arte

Pagina 41

L'arte di guardare l'arte

257350
Daverio, Philippe 1 occorrenze

dalle cornici sontuose. Siamo nel museo. La medesima sensazione si ripete a San Pietroburgo e a Praga, a Parigi e a Londra o a New York. Il museo è

critica d'arte

Pagina 91

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260527
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, del Museo, le «ragioni nazionali» ripresero momentaneamente il sopravvento e fecero propendere gli artisti verso un’arte di forme «classiche», in

critica d'arte

Pagina 180

Le novanta opere esposte al Museo civico di arte moderna di Torino possono dividersi in tre grandi momenti: quello della non breve preistoria di

critica d'arte

Pagina 202

rifiuta di misurare Manzù, lo esclude dal novero degli artisti che parlino con un linguaggio d’oggi, lo ricolloca nel Museo.

critica d'arte

Pagina 301

Scritti giovanili 1912-1922

264434
Longhi, Roberto 23 occorrenze

appestati di Milano [figura 62] per la chiesa di Sant'Adriano in Roma, ch'è come un museo dei caravaggeschi riformati: Borgianni, Saraceni e Gentileschi.

critica d'arte

Pagina 123

del Martirio di San Medino (1473) al museo di Barcellona non porta l'A. a nessuna conclusione caratteristicamente nuova, sebbene sia precisamente in

critica d'arte

Pagina 170

È noto a tutti il grande telone de L'Amor Sacro col Profano *, attribuito a Guido Reni nel Museo di Pisa; meno noto è che tempo fa Hermann Voss pensò

critica d'arte

Pagina 239

Giovanni Vermeer nel suo primissimo tempo, ora al Museo dell'Aja 46.

critica d'arte

Pagina 247

dataci dal facitore di «Cataloghi» del Museo di Napoli. Al quale ricordiamo che soprattutto quando si sbriga la fastidiosa bisogna di un catalogo, bisogna

critica d'arte

Pagina 253

Due anni or sono capitando nell'immenso hangar dove stanno raccolte le tele salvate dal vecchio museo e dalle chiese di Messina, fu per me una gran

critica d'arte

Pagina 259

Speranza e la Fede **, che nel Museo di Berlino (n. 417) si crede ancora di scuola spagnola verso il 1630. Ma è chiaro che ancora una volta si sono confusi

critica d'arte

Pagina 261

Nel S. Nicola di Bari [figura 16] del Museo Nazionale di Napoli la massa ha roteato lentamente fino a portarsi con l’ampiezza maggiore della

critica d'arte

Pagina 36

Il Freyer prende in esame alcuni oggetti di quel Museo e se ne serve per correggere i principi un po' astrattamente sociologici che della «Volkskunst

critica d'arte

Pagina 361

snobismi nel giudicare del «primitivo» - altrettanto si può dire dei capitelli del primo San Pietro in Celdoro nel Museo di Pavia, e del sarcofago di

critica d'arte

Pagina 375

Marchi passato da molti anni nel Museo Federico di Berlino.

critica d'arte

Pagina 381

a studiare l'Annunciazione del Museo dell'Opera (n. 95, 96) in relazione agli inizi di Nanni di Banco e dell'attività del padre suo Antonio di Banco

critica d'arte

Pagina 382

, oggi, nel Museo di Valenza; la serie della Vita di S. Pietro Nolasco (1660-1665), l'altra dell'Imperatore Costantino, la Concezione, e la Comunione della

critica d'arte

Pagina 390

lo vulgar con la copia tomada del natural». Del primo Espinosa il T. riproduce una Morte della Vergine nel Museo di Valenza con belli studi di luce.

critica d'arte

Pagina 390

Santa Rosalia - forse identificabile con quella nel Museo di Palermo - era appunto nella Galleria Ruffo.

critica d'arte

Pagina 411

fresco la Cattedrale di Messina, il Guercino la Madonna della Lettera per la cappella del Senato; ciò che poi non avvenne, mentre nel Museo di Messina

critica d'arte

Pagina 412

Abbiamo ora, dunque, la chiesa-museo, il modello didascalico di basilica cristiana; e anche i bimbi da cresima sapranno che Santa Sabina era così, o

critica d'arte

Pagina 438

Si parla adunque del metodo da seguire nel sorgere e nell'accrescersi delle collezioni, nella costruzione di un museo e nell'installazione degli

critica d'arte

Pagina 442

L’Aristotile è nella Collezione Huntington di New York, l'Omero è probabilmente quello di proprietà del Bredius ma depositato nel museo dell'Aja, i

critica d'arte

Pagina 442

raccolta del Re di Rumania, la Dama Veneziana in abito di Diana, nel Museo di Berlino; e, sempre a Berlino, nel Grauen-Kloster-Gymnasium, il ritratto di

critica d'arte

Pagina 461

Salvo i due capolavori di Napoli, e cioè il Sileno ebbro (817) del 1626 e la Santa Maria Egiziaca (820) del Museo Filangeri, tutto il resto era

critica d'arte

Pagina 508

Amore del Museo di Napoli, Il Silenzio e la Leda di Dresda.

critica d'arte

Pagina 57

San Cristoforo si ripete eguale come nel Cristo nell'orto di Londra o nel Cristo morto del Museo Poldi. Il cielo d'alba o di tramonto come usò renderlo

critica d'arte

Pagina 91

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266874
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, pensando ai tempi della prima guerra mondiale, ha, in quegli stessi luoghi, immaginato un museo con torri di vetro su cui sono riprodotte le poesie del

critica d'arte

Pagina 103