Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mondo

Numero di risultati: 605 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13

Da Bramante a Canova

250903
Argan, Giulio 1 occorrenze

Se la rappresentazione formale non è più conoscenza positiva del mondo, sorge il problema della giustificazione non più intellettuale ma etica dell

critica d'arte

Pagina 209

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251404
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Schiavo, coi quali l'artista ha voluto con filosofi o accorgimento personificare la Civiltà diffusa e la Libertà ridonata al mondo dalla Fede, e

critica d'arte

Pagina 29

Il divenire della critica

251761
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

’ogni genere ci vengono direttamente dal «mondo della macchina» e incrinano (o potenziano) il nostro «mondo della vita»; e d’altro canto non credo sia

critica d'arte

Pagina 112

»: fingenti dunque vuoi il mondo esterno, vuoi il proprio mondo interno, ma in forma traslata; per cui era necessaria una metafora stilistica affidata

critica d'arte

Pagina 137

ultime cinque Biennali su queste stesse pagine - di dipendere in maniera fondamentale se non assoluta dallo sviluppo del mondo tecnologico e dal rapido

critica d'arte

Pagina 165

Friedman, in un capitolo del suo libretto, ipotizza un futuro (anche alla luce delle recenti crisi economiche ed energetiche) mondo povero, dovuto a

critica d'arte

Pagina 36

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252787
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; allora il mondo si presenta sotto una nuova forma, e l’arte ha bisogno di ristudiarlo, di ritrovare nel vero, nella natura nuove risorse. Poteva

critica d'arte

Pagina 19

La storia dell'arte

252953
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Sullo sfondo della polemica tra Whistler e Ruskin si agitava, in realtà, uno spettro che sconvolse il mondo artistico dell’Ottocento: lo spettro

critica d'arte

Pagina 24

Tutto ciò non poteva dunque non provocare una profonda crisi nel mondo dell’arte, che reagì all’entrata in scena della fotografia in due modi opposti

critica d'arte

Pagina 25

Le due vie

255366
Brandi, Cesare 2 occorrenze

della corrente esistenziale fra la cosa e il mondo. Al mondo, come spettatore, è allora dato inserirsi nell’opera, e non come opera in fieri, né come

critica d'arte

Pagina 149

La mimesi come imitazione del mondo dell’esistenza non si sa perché possa indurre ad una catarsi che l’originale, il mondo dell’esistenza, non

critica d'arte

Pagina 9

Leggere un'opera d'arte

256470
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del mondo; Minerva la vittoria in ogni battaglia; Venere l’amore di Elena, moglie del re di Sparta Menelao, ritenuta la donna più bella del mondo

critica d'arte

Pagina 148

, oppure come espressione del sentimento e della visione del mondo dell’artista. Il risultato è una maggiore o minore fedeltà al dato naturalistico

critica d'arte

Pagina 48

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256754
Vettese, Angela 1 occorrenze

comune in direzione di questioni nodali come l’identità, l’etica, gli effetti che un mondo sempre più medializzato provoca sull’individuo e sulla

critica d'arte

Pagina 18

L'Europa delle capitali

257533
Argan, Giulio 2 occorrenze

verso il passato, come nostalgia di un bene irrimediabilmente perduto: anche per Poussin il mondo classico è un mondo da cui si sente ormai distaccato e

critica d'arte

Pagina 116

, l'opera dei due francesi “cartesiani” a Roma segna il grande congedo dalla natura e dalla storia. Il classicismo non è più una concezione del mondo, ma un

critica d'arte

Pagina 179

Manifesti, scritti, interviste

257716
Fontana, Lucio 6 occorrenze

Per questo chiediamo a tutti gli uomini di scienza del mondo, consapevoli che l’arte è una necessità vitale della specie, che orientino una parte

critica d'arte

Pagina 13

immagini, ospita le nozioni che informano la natura dell’uomo. Così, trasformandosi il mondo oggettivo, si trasforma anche ciò che il subcosciente assimila

critica d'arte

Pagina 18

subcosciente. Il subcosciente modella l’individuo, lo integra e lo trasforma. Gli dà l’ordinamento che riceve dal mondo e che l’individuo adotta. Tutte

critica d'arte

Pagina 18

, deceduto il 26 maggio 1953, rimpianto da tutti i ceramisti del mondo.

critica d'arte

Pagina 60

Dalle unità lavorative che agiscono nel mondo della ceramica, da quelle organizzate nelle manifatture industriali sino a quelle che lavorano l

critica d'arte

Pagina 62

limiti di un mondo che è necessario affrontare e riconoscere nella sua validità.

critica d'arte

Pagina 67

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260319
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

qui alcuni italiani — il mondo d’oggi non ride, non riposa, non spera e non perdona. Si dirà che tra l’arte informale e quella dei Guttuso, dei Francese

critica d'arte

Pagina 11

appagatezza in cui operarono gli Impressionisti (in un mondo di credute e dirette sensazioni) al mondo della revisione critica, alla indagine psicologica

critica d'arte

Pagina 130

di una fuga dal mondo, di una misantropia distruttiva: è piuttosto la immagine del continuo sforzo dell’uomo per mantenersi quale protagonista della

critica d'arte

Pagina 178

, né oggi, il solo. In quel suo privato e schivo parlar di tutti, degli altri, come di solitari, cui però gli errori del mondo continuino a fare una

critica d'arte

Pagina 201

gioia di sentirsi uguali e trovato una piattaforma reale, confessabile, dalla quale guardare il mondo impazzito.

critica d'arte

Pagina 56

Pop art

261290
Boatto, Alberto 9 occorrenze

, per emissioni a choc. Nei confronti del mondo artificiale dei films e dei rotocalchi, il mondo quotidiano fatto di odori, di corpi e di strade parte

critica d'arte

Pagina 113

Tinguely coglie la realtà del nostro mondo nel suo aspetto di frenetico movimento e di spreco di energie, che giunge ad usurare l’oggetto

critica d'arte

Pagina 181

lato il potere dell’uomo singolo. Continuare ad opporre ancora al resto del mondo e degli uomini l’angoscioso privilegio della propria singolarità

critica d'arte

Pagina 19

Non di meno il mondo può venire posseduto o sconvolto unicamente per brevi istanti fulminati, oltre i quali torna a ricomporsi il tempo normale e

critica d'arte

Pagina 20

Questa ricaduta e questo incontro sulla o con la faccia ordinaria del mondo segna il punto di partenza dei giovani americani. Essa apre alla ricerca

critica d'arte

Pagina 21

fin dalla pennellata iniziale. Non si parte mai dal nulla; si entra con la pittura nella realtà che ci precede, come nascendo entriamo nel mondo; ed

critica d'arte

Pagina 31

situazione, di un comportamento e di un modo di vedere il mondo. La teatrale violenza con cui Segal espone ai nostri occhi le sue calcinose figure, vuole

critica d'arte

Pagina 68

linguistica ed estetica, fissandola in un mondo esatto di forme.

critica d'arte

Pagina 69

(dell'immagine-oggetto nei suoi quadri-collages) non sia poi qualitativamente diverso dallo spettacolo che il mondo continua ad offrire. L’artista sembra

critica d'arte

Pagina 89

Scritti giovanili 1912-1922

263414
Longhi, Roberto 8 occorrenze

mondo visuale allo sviluppo dell'arte moderna. Giova una scorsa rapidissima intorno ai lati di quella base.

critica d'arte

Pagina 111

tutte le cose create nel mondo».

critica d'arte

Pagina 12

; per noi basta che esistano ancora, nel mondo della pittura, la Cena in Emmaus di casa Patrizi e la Madonna del Rosario, che vorremmo vedere al Prado

critica d'arte

Pagina 221

«veduta» complessa, salvo forse in periodi dove si usarono massiccie e implicate costruzioni plastiche, dove un edificio era un mondo di muscoli e di

critica d'arte

Pagina 304

della pittura fiamminga), di tutto ciò in fine che nell'arte sia o voglia essere riflesso sentimentale, mondo culturale, storiografia, tradizione

critica d'arte

Pagina 6

Vedete, ad esempio, il Battesimo di Londra. Costruzione di piani convergenti verso un asse centrale. Forma del mondo sintetizzata in contorni

critica d'arte

Pagina 68

del caseggiato a destra! Poiché v'è sempre nella grande opera d'arte che vuol ricreare un mondo a sé, qualche forma inorganica che deve servire di

critica d'arte

Pagina 69

Poiché nella espressione sognante visionaria siamo certi di aver còlta, nella sua purezza scevra di polvere pratica, l'essenza del particolare mondo

critica d'arte

Pagina 7

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266318
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Credete al vostro Rosa, Che senza versi e quadri il mondo è bello, E la più sana cosa In questi tempi è ’l non aver cervello. Ve la dirò più chiara

critica d'arte

Pagina 284

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266796
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gli artisti devono confondersi con il mondo, farsi coinvolgere nella vita, stare sulle pareti delle case e non soltanto su quelle asettiche dei musei

critica d'arte

Pagina 65

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267783
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittura, alla manualità, alla tela dipinta, e soprattutto a una figurazione che attingesse almeno in parte i suoi spunti alla “realtà del mondo esterno.”

critica d'arte

Pagina 166

catalogazione o di esemplificazione del mondo esterno. In molti di questi artisti è facile scorgere una volontà di “ritualizzazione" che si verifica

critica d'arte

Pagina 182

La pittura assomiglia al deus ex machina, non copia più il mondo, lo realizza, lo mette in scena melanconico e buffone come un dramma barocco. È

critica d'arte

Pagina 215

vale esclusivamente di forme e colori che non hanno alcuna attinenza con figure e forme del mondo esterno. Quest'ultima categoria viene talvolta

critica d'arte

Pagina 221