Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monaco

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

250909
Argan, Giulio 2 occorrenze

esistenza sociale: e lo ritroveremo, secolarizzato, a Torino, ai Monaco, a Vienna.

critica d'arte

Pagina 212

e come adeguamento delle forme dell’edificio alle usanze del paese. È vero che il Guarini, monaco teatino, ha lavorato quasi sempre per ordini

critica d'arte

Pagina 327

Leggere un'opera d'arte

256667
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una mosca, o di un pappagallo e di un topo, come nella Natura morta con dessert di Georg Flegel, conservata nella Alte Pinakothek di Monaco, o nella

critica d'arte

Pagina 200

L'Europa delle capitali

257578
Argan, Giulio 1 occorrenze

seguace indiretto del Borromini, il Guarini: un monaco teatino, filosofo e matematico. È il teorico dell'arbitrio calcolato, della dimostrazione per

critica d'arte

Pagina 139

Manuale Seicento-Settecento

259949
Argan, Giulio 1 occorrenze

’uniformità del tracciato, giunge nel 1666 il modenese GUARINO GUARINI (1624-83), un dotto monaco teatino, filosofo e matematico, che aveva già lavorato come

critica d'arte

Pagina 193

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260137
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

opere a Stoccarda, visitata da un pubblico enorme, venuto sopratutto da Monaco e da Berlino. Pittore, non vecchio e non fiaccato, ricco di energie e di

critica d'arte

Pagina 62