Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: logica

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

251260
Argan, Giulio 8 occorrenze

di paragone un astratto modello dedotto dall’antico, ma il principio di logica costruttiva recentemente proposto dal Lodoli: un principio, dunque

critica d'arte

Pagina 273

, anche questo è un aspetto positivo. La posizione antinaturalistica è anche, per necessità logica, una posizione antistorica: il Guarini, teologo, non

critica d'arte

Pagina 327

«filo», di narrazione letteraria. Se la linea retta, come linea della relazione logica, è sempre eguale a se stessa, la linea ondulata ha infinite

critica d'arte

Pagina 376

fenomeni, una struttura razionale, una logica matematica in tutto simile a quella della mente umana, mentre il giardino «all’inglese» nasce dal

critica d'arte

Pagina 385

’ascetismo incredulo, della logica rovesciata, del capriccio. Si cammina su un filo teso sull’abisso del controsenso e della follia, con l’eleganza di passo

critica d'arte

Pagina 426

concentrata attenzione di un bravo artigiano che attende ad un lavoro delicato e difficile. Tutta la composizione del gruppo è comandata dalla logica

critica d'arte

Pagina 440

di bel canto, di raffinamento dei modi correnti: per dare alla forma plastica una struttura «ideale» bisogna rassegnarsi a passare per la logica del

critica d'arte

Pagina 468

nelle figure. La chiusura del sistema risolve tutte le relazioni nella logica della propria funzionalità, ma il momento delle relazioni multiple, infinite

critica d'arte

Pagina 475

La storia dell'arte

253116
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

eseguire bizzarre costruzioni ottiche, rappresentando prospettive illusorie, strutture tridimensionali impossibili (ma costruite con impeccabile logica

critica d'arte

Pagina 185

Palazzo Ducale veneziano, invece, questa logica costruttiva appare rovesciata: la leggerezza è dislocata in basso, in quel grande e buio porticato

critica d'arte

Pagina 95

Le due vie

255228
Brandi, Cesare 4 occorrenze

Questa realtà che si rivela in pura astanza, e si riproduce quindi come un eterno presente, non è infine un’incongruenza né per la logica né per la

critica d'arte

Pagina 28

non contraddizione. Questo tentativo mira a porre sullo stesso piano di irrefutabilità logica che ha il principio di identità (col corrispondente

critica d'arte

Pagina 78

storia, doveva offrire ad Hegel le più convincenti esemplificazioni, in realtà solo come struttura della logica poteva attuarsi senza residui, mentre nello

critica d'arte

Pagina 91

lettura panoramica della storia espressa in un determinato linguaggio, in quello della logica. Ma non è Punica lettura possibile. Un’altra lettura della

critica d'arte

Pagina 92

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256975
Vettese, Angela 3 occorrenze

, promotori e produttori e da premi predefiniti passa attraverso forche caudine dominate dal denaro e spesso dal cattivo gusto. Ma allora, se la logica è

critica d'arte

Pagina 13

artisti hanno iniziato a giocare con le immagini in movimento e ad abbandonare la logica narrativa servendosi di vari effetti: lo sfocato o blurred

critica d'arte

Pagina 42

: non conta chi ha scelto per primo, ma la gerarchia del vantaggio che queste vendite possono arrecare. In questa logica, devono essere soddisfatti i

critica d'arte

Pagina 88

L'arte di guardare l'arte

257141
Daverio, Philippe 2 occorrenze

costrinsero a una fine ingloriosa questi lavori così utili alla fantasia dell’uomo. Il mondo intero pretendeva una spiegazione logica e accertabile

critica d'arte

Pagina 19

con facilità. E la logica rimane uguale anche quando si tenta di definire la differenza fra un disegno originario che vada dai graffiti rupestri ai

critica d'arte

Pagina 62

L'Europa delle capitali

257367
Argan, Giulio 8 occorrenze

causalità logica o della storia esemplare, bensì delle probabilità, eventualità, moventi segreti o impulsi profondi che hanno determinato nel passato, così

critica d'arte

Pagina 101

Il Caravaggio ha il disperato ardire di lacerare il velo della finzione: lui che spregia la storia ordinata in una forma logica e guarda all’evento

critica d'arte

Pagina 118

aveva applicato il metodo del classicismo, come Descartes i principi formali della logica. Ma il fatto importante era d'aver sostituito il metodo al

critica d'arte

Pagina 182

illimitata, veramente ecumenica: se, per concepire l’universale e quindi Dio, basta l’immaginazione (e non la logica, non la filosofia, non la scienza

critica d'arte

Pagina 205

Nel Rinascimento si ammette che il mondo manifesti, nella logica ineccepibile della sua struttura, la suprema razionalità del creatore. Conoscendo la

critica d'arte

Pagina 35

che si verifichino, invece che nella dimostrazione logica, nell’espressione in immagine? La finzione ha comunque un valore: quale? Facciamo un

critica d'arte

Pagina 37

particolare ma di un fatto universale. Né si tratta di leggi riducibili alla causalità logica: se tutto fosse logico rapporto di causa ed effetto, tutto

critica d'arte

Pagina 53

di una logica formale.

critica d'arte

Pagina 56

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261036
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’aria logica, accettabile. Non si accetta con la medesima immediatezza il suo viso. Perché alzando lo sguardo al di sopra di quella bocca, perfetta

critica d'arte

Pagina 139

fin dallo schema immaginativo, al di fuori e al disopra di una composizione logica, costruita senza soluzione di continuità fra figura e figura dentro

critica d'arte

Pagina 392

Pop art

261380
Boatto, Alberto 3 occorrenze

quanto insomma nell’immagine minaccia d’indebolire la struttura di base e la sua gelida logica; ridistribuire, se vogliamo, la materia seguendo criteri

critica d'arte

Pagina 139

troviamo di fronte ad un quadro ad una bandiera? Ma la domanda provocata con astuzia è mal posta; le categorie della logica formale non servono, e i

critica d'arte

Pagina 64

quadro la sua definitiva fisionomia assieme sorprendente e logica. Ecco allora Dine mescolare gli anelli nella catena delle reazioni provocate dalla

critica d'arte

Pagina 86

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261757
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accompagnamenti. Insomma il Bacchini, avendo preso a percorrere la strada della logica e della convenienza artistica, ha fatto opera di compositore

critica d'arte

Pagina 13

’ dettami della logica: perchè come in natura tutto è vita, tutto è moto, tutto è progresso, regolato però da un filo invisibile che le produzioni passate

critica d'arte

Pagina 3

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267168
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

So bene quanto sia difficile, oltremodo difficile, o addirittura proibitivo, tentar di offrire una visione sistematica e logica sui fenomeni

critica d'arte

Pagina 15