Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linguaggio

Numero di risultati: 200 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Da Bramante a Canova

251114
Argan, Giulio 2 occorrenze

, che forse sarebbe più giusto chiamare trovate felici, ma che, nel loro insieme fanno discorso e linguaggio. Tra i più vivaci e coloriti dell

critica d'arte

Pagina 351

Le superfici continue, interminabili, esigevano la ripetizione delle medesime forme, dunque un linguaggio più preciso che geniale, una successione

critica d'arte

Pagina 357

Il divenire della critica

251685
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

trattazione semiotica delle arti visive - l’autore ricade qui nell’equivoco di rifarsi ogni volta al linguaggio verbale, che gli permetta la precisazione e la

critica d'arte

Pagina 15

linguaggio molto più libero del secondo e mentre un racconto scritto che sia eccessivamente ermetico rimane il più delle volte incomprensibile (per

critica d'arte

Pagina 155

attuale ma inventare un nuovo linguaggio dove il racconto si svolge valendosi dei nuovi segni dall’artista ideati.

critica d'arte

Pagina 156

parte di semiologi, ma in genere di investigatori del linguaggio e del pensiero, è quello di non voler ammettere l’esistenza d’un pensiero «cosciente

critica d'arte

Pagina 20

L’operazione di Isgrò, sintomatica della possibilità di revitalizzare un linguaggio (verbale) attraverso una sua manipolazione visuale e attraverso

critica d'arte

Pagina 241

accennare al fatto che, proprio in questo caso, si può effettivamente constatare la presenza d’una riduzione globale dal linguaggio ad un «metalinguaggio

critica d'arte

Pagina 247

La storia dell'arte

253160
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

diffusione del linguaggio figurativo fra Tre e Quattrocento. Vi si sottolineava come le Alpi non fossero state una barriera invalicabile, ma al

critica d'arte

Pagina 103

, una sorta di nota a piè di pagina. Di solito gli artisti in questa zona del dipinto ricorrono ad un linguaggio più vivacemente narrativo e compendiario

critica d'arte

Pagina 115

sinuose cadenze che si riverberano nelle ampie falde del panneggio: tutti elementi che ci parlano di un linguaggio figurativo di transizione tra le

critica d'arte

Pagina 120

il primo si limita a riecheggiarne motivi la cui eleganza formale arricchisce ed impreziosisce la sintassi ancora tardogotica del suo linguaggio, ma

critica d'arte

Pagina 170

linguaggio aspro e stentato, che ben poco ha a che fare con quello dell’Angelico e del suo entourage. Grazie ai documenti d’archivio che ci parlano

critica d'arte

Pagina 220

direttamente alla scultura classica. Inoltre, sia i Pisano ed Arnolfo di Cambio che Giotto aggiornarono il loro linguaggio figurativo, già rigenerato dal

critica d'arte

Pagina 86

Le due vie

255113
Brandi, Cesare 6 occorrenze

Raffa 18, il quale vuol costruire la prima estetica empirica. Comincia col dire, ed è ineccepibile, che non si deve confondere lingua con linguaggio e

critica d'arte

Pagina 24

, iniziava un largo lavoro di riassorbimento di tutti gli studi che soprattutto in America le nuove ricerche semantiche sul linguaggio avevano fatto nascere, e

critica d'arte

Pagina 40

momento della percezione, vi proietteremo sopra. Il che, nel linguaggio della psicologia transazionale, riproduce l’ambito in cui viene a porsi la

critica d'arte

Pagina 49

naturale, esterno alla coscienza, ma risulta da un intervento della coscienza sul percepito. La doppia articolazione del linguaggio, che per alcuni

critica d'arte

Pagina 57

, quando la linguistica è arbitrariamente ristretta alla grammatica: la distinzione è radicale. Non esiste una funzione poetica del linguaggio, come ne

critica d'arte

Pagina 62

Né d’altronde si capirebbe, di questo passo, come bastasse alla poesia di servirsi di un linguaggio con la doppia articolazione, se, in quanto opera

critica d'arte

Pagina 66

Leggere un'opera d'arte

256128
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quelli stratificati nel tempo uniti alle sensazioni che riescono ad evocare e alla loro influenza sul linguaggio parlato.

critica d'arte

Pagina 40

linguaggio parlato con espressioni come film a luci rosse e quartiere a luci rosse. È il colore che ha la massima lunghezza d’onda e il massimo impatto

critica d'arte

Pagina 42

ispirazione mantegnesca, con un linguaggio duro e tormentato, è organizzata secondo tre livelli sovrapposti, che corrispondono ad un significato simbolico. Il

critica d'arte

Pagina 79

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256855
Vettese, Angela 5 occorrenze

lato, il rinnovamento del linguaggio della scultura, come ha messo in rilevo un libro a cura di Cristina Baldacci e Clarissa Ricci del 2010, e, dall

critica d'arte

Pagina 108

dello spirito. Voglio considerare il linguaggio come un’articolazione del limitato per esprimere l’illimitato.

critica d'arte

Pagina 130

infatti detto che il linguaggio documentaristico sia sempre il tramite più efficace per raccontare la realtà.

critica d'arte

Pagina 131

Pablo Picasso e Georges Braque inventano, nell’autunno del 1912, il collage cubista; poco dopo, il futurista Enrico Prampolini crea il linguaggio

critica d'arte

Pagina 42

interpretare il linguaggio dell’architettura contemporanea, ci sentiremmo assai più rappresentati dalle strutture instabili o biomorfe create, tra gli altri, da

critica d'arte

Pagina 48

L'arte di guardare l'arte

257257
Daverio, Philippe 1 occorrenze

nuovo linguaggio degli occidentali, il fumetto. Proprio in questo ambito, per la prima volta nella nostra storia rappresentativa, i parametri della

critica d'arte

Pagina 61

L'Europa delle capitali

257667
Argan, Giulio 3 occorrenze

tecnologia più legata all'estetica che alla scienza e, come estremo fine, a una grande arte “popolare” intesa come linguaggio o discorso universale.

critica d'arte

Pagina 143

una pittura dialettale che si contrappone a un linguaggio aulico perché il dialetto riesce a dire cose che il linguaggio aulico non può dire. Si dà per

critica d'arte

Pagina 191

un’azione seria e compiuta in se stessa, con una certa estensione, in un linguaggio adorno [.. .] con casi che suscitano pietà e terrore, e ha per

critica d'arte

Pagina 53

Manuale Seicento-Settecento

259896
Argan, Giulio 1 occorrenze

diffonde, non solo in Italia, ma anche nei paesi cattolici d’Europa e dell’America Latina, il linguaggio barocco che si forma negli anni trenta: nella

critica d'arte

Pagina 178

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260088
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, fuori di Francia, era piuttosto conservatrice, quanto a linguaggio, e neppure in Francia, rivoluzionaria; all’epoca del «ritorno all’ordine» e subito

critica d'arte

Pagina 177

necessità di un approfondimento del linguaggio pittorico, della ricerca di uno stile quanto più possibile aderente ai tempi: e se è vero che in altre zone

critica d'arte

Pagina 43

Pop art

261606
Boatto, Alberto 8 occorrenze

iconografica, gli permette di lavorare indisturbato al livello del linguaggio: ciascun suo intervento mira infatti a circoscrivere gli aspetti formali del

critica d'arte

Pagina 138

ipotesi si avvicina di più al vero, ma è propriamente il linguaggio del cartoon. L’olio, la tempera, i colpi di spatola e di pennello degli originali si

critica d'arte

Pagina 144

Coerentemente il suo lavoro coinvolge i contenuti della cronaca e dell’idealità consumistica assieme al linguaggio meccanico che li ha messi in

critica d'arte

Pagina 159

Ma il linguaggio commerciale non conosce la stringatezza: non lavorando che per quantità, spinge l’immagine a riprodursi. La riproducibilità

critica d'arte

Pagina 163

linguaggio meccanico, disseccandoli, li banalizza in uno schema composto da cinque petali (nessun ricordo delle viole già troppo stucchevoli), e quindi

critica d'arte

Pagina 164

gli autentici valori quantitativi, funzionali e consumistici che guidano il linguaggio commerciale, ma insinuando anche la grande arbitrarietà di essi.

critica d'arte

Pagina 165

può farlo solo sul piano del linguaggio, com’è ormai assodato), ripiega, tessendo attorno alla realtà un discorso retorico. Come è il caso dell

critica d'arte

Pagina 176

’ordine raro dei risultati totali e, per il linguaggio composito impiegato, formativi per la definitiva presa di coscienza di tutta una generazione di

critica d'arte

Pagina 54

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261777
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

caddero, curando quest’intendimento; perchè la musica, avendo un linguaggio indefinito che nessuno comprende nella medesima guisa, ha d’uopo, quando si

critica d'arte

Pagina 12

Scritti giovanili 1912-1922

262155
Longhi, Roberto 1 occorrenze

senza sforzo per la stessa metaforica essenza del linguaggio, alla critica attuale. Per un Ter Borch: «Femme en satin jaune et cygne. Robe blanche

critica d'arte

Pagina 19

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267282
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esauste. Certo: ogni eccezione è possibile quando si presenti il vero genio innovatore, capace di riesumare e rivivificare un linguaggio ormai consunto. Ma

critica d'arte

Pagina 171

linguaggio assai suasivo, basato sulla creazione apparentemente priva di premeditazione e di coerenza di sgorbi incoordinati su scabre superfici bianche o

critica d'arte

Pagina 37

liberando di questa sintassi rigida conquistando un suo personale linguaggio basato soprattutto sulla cauta modulazione di tonalità sommesse e delicate

critica d'arte

Pagina 48

amorfa scoprendo un linguaggio più rigoroso e geometrizzante che lo portò in seguito a interessanti esperienze tridimensionali.

critica d'arte

Pagina 49

d’oggi, ma del resto anche per il passato — ha per un artista la prerogativa d’essere l’iniziatore d’uno stile, l’inventore d’un linguaggio, lo

critica d'arte

Pagina 96