Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lingua

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

251108
Argan, Giulio 1 occorrenze

costante proposito di trovare ed enunciare le regole grammaticali e sintattiche di una lingua che si vuole insegnare. Quali che fossero le sue

critica d'arte

Pagina 354

La storia dell'arte

253171
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

» è la traduzione, brutalmente letterale, proposta da Roberto Longhi per Anna selbsdritte, con cui viene indicata in lingua tedesca questa particolare

critica d'arte

Pagina 121

era immensamente superiore come pittore e non era certo un tipo che teneva a freno la propria lingua (e la propria spada), la necessità di fornire una

critica d'arte

Pagina 5

Le due vie

255143
Brandi, Cesare 7 occorrenze

Ecumenico, col riavvicinamento al Modernismo, con le innovazioni liturgiche, dall’abbandono, se anche a lungo termine, della lingua sacra, il latino, al

critica d'arte

Pagina 120

Raffa 18, il quale vuol costruire la prima estetica empirica. Comincia col dire, ed è ineccepibile, che non si deve confondere lingua con linguaggio e

critica d'arte

Pagina 24

del segno linguistico, proprio perché l’imposizione di un significato e corrispettivamente l’imposizione di un segno — nella lingua, un gruppo di

critica d'arte

Pagina 54

dove, naturalmente, l’opera d’arte si manifesta per il tramite di una lingua, e i resultati conseguiti nell’analisi dei miti, e dei racconti popolari da

critica d'arte

Pagina 61

linguistica, viene a rappresentare il sistema, o, come diceva De Saussure, il piano associativo della lingua). L’analisi di Barthes si arresta a questo

critica d'arte

Pagina 63

non perché linguaggio. Quella che ritiene dalla lingua, in cui è scritta, dà ragione delle informazioni che trasmette, non della realtà pura che rende

critica d'arte

Pagina 66

critica, la prima via, di arrivare all’essenza perseguendo la struttura dell’opera d’arte quale opera d’arte e non perché rientri in un fatto di lingua, lo

critica d'arte

Pagina 69

L'arte di guardare l'arte

257194
Daverio, Philippe 4 occorrenze

Giuseppe Bernascone, morto nel 1627, a inventare una lingua espressiva fino ad allora sconosciuta. Fra loro si ritrova il Bussola, assieme a Cristoforo

critica d'arte

Pagina 37

dominava dal Seicento e dove la lingua gioca fra esaltazioni poetiche e trivialità. La stampa ne parla, i benpensanti si riscaldano, la censura si

critica d'arte

Pagina 49

politico, è la base della lingua visiva quando è compiuto con la matita o la penna. Ciò che forse più colpisce nel guardare la formidabile sinopia di

critica d'arte

Pagina 62

che supera di tre volte quella italiana, e dove si studia nei collegi di lingua francese; un Egitto dal quale si parte per l’avventura, come ricorda il

critica d'arte

Pagina 66

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266299
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

francese, difficile, per cagione della diversità dal femminile al maschile, a tradursi nella nostra lingua, la quale — oh sventura! — si presta meno dell

critica d'arte

Pagina 128

’accorgere di niente, metteva solo nella voce un poco più di mite severità e di tristezza; e, mentre gli uomini, temendo spesso la sua lingua argutamente

critica d'arte

Pagina 275