Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lati

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

250950
Argan, Giulio 2 occorrenze

, l'ammassamento della folla appena entrata, e ai lati, negli spazi discreti delle navate minori, i movimenti individuali dei visitatori più attenti

critica d'arte

Pagina 229

insieme architettonico preesistente, il cortile con doppio loggiato di Giacomo della Porta. È vero che il Borromini assume i lati del cortile come un

critica d'arte

Pagina 249

La storia dell'arte

252977
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

donna che impersonava la Calunnia. Ai lati del re c’erano altre due figure allegoriche femminili, l’ignoranza e il Sospetto. La Calunnia era rappresentata

critica d'arte

Pagina 33

Le due vie

255159
Brandi, Cesare 1 occorrenze

resultato, ad esempio, che nell’esperire l’analisi, per tanti lati avvincente, del racconto di Théramène nella Fedra di Racine, che fin dal tempo di Racine

critica d'arte

Pagina 69

Manuale Seicento-Settecento

259809
Argan, Giulio 2 occorrenze

quadri, in quello centrale raffigurando i cori angelici che venerano l’immagine sacra, negli altri due, ai lati dell’abside, i santi richiestigli dalla

critica d'arte

Pagina 156

e di quinte che sfondano i lati, le figure hanno le movenze di un ben calcolato balletto, ovviamente danzato su un tempo lento, un adagio lungi dall

critica d'arte

Pagina 160

Scritti giovanili 1912-1922

264049
Longhi, Roberto 3 occorrenze

che a quella del Fenollosa, alla critica del Petrucci, cui d'altra parte è molto superiore nei riguardi letterari. Ed anche per altri lati il libro

critica d'arte

Pagina 214

Duomo Vecchio (1526), e «i profili perduti» delle teste e gli scorti delle braccia degli uomini che mirano e pregano ai lati, trovano riscontro in

critica d'arte

Pagina 337

» che appaiono quanto più si procede verso i primi piani. I due contrapposti ai lati, d'uomini piantati fieramente in iscorcio rivelano, sì, un'idea

critica d'arte

Pagina 338

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265837
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

soltanto, lasciando dall’un de’ lati la parte ideale o morale o, che è lo stesso, poetica: ha fatto come il musicista pedante, il quale, udendo un

critica d'arte

Pagina 15

Questa avvertenza è lasciata spesso indietro dagli scultori d’oggi, ai quali, anche se il monumento è isolato e si deve vedere da tutti i lati, non

critica d'arte

Pagina 64

vivacissima, poichè, quando volle in due lati del piedistallo mettere due bassorilievi con l'allegoria della Civiltà e del Tempo, fece cosa affettata

critica d'arte

Pagina 89

dall’un de’ lati e determina su di essi le mezze tinte e anche le ombre scure, per modo che si colgono facilmente e si spiegano le fattezze del loro

critica d'arte

Pagina 94