Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: la

Numero di risultati: 6186 in 124 pagine

  • Pagina 2 di 124

Da Bramante a Canova

251284
Argan, Giulio 2 occorrenze

Las Meninas è del ’56, un’opera tarda. Risalendo alle prime prove si scopre la radice storica e la ragion polemica della «oggettività» di Velázquez

critica d'arte

Pagina 294

La linea retta nel gruppo canoviano è una linea funzionale, la corda di trasmissione di un sistema cli forze combinate; ed è un oggetto reale, ma un

critica d'arte

Pagina 475

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251566
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vedere della mente che la produce, ella è sempre la più nobile, la più elevata e la più atta a raggiungere il perfetto nella cosa che vuole eseguire

critica d'arte

Pagina 72

Il divenire della critica

252090
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Forse, tutto sommato, un po’ frustrata, per la sua definitiva rinuncia al «bel pezzo», per la sua sempre maggior tendenza ad architettonizzarsi, per

critica d'arte

Pagina 131

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252765
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In sostanza, quest’arte è sorta per le ragioni stesse che facevano rinascere in Francia gli studi letterari e scientifici. La Rivoluzione li aveva

critica d'arte

Pagina 10

Ma v’è egli un dubbio al mondo che l’arte sia, con la poesia, la letteratura e la scienza, una delle forme che piglia la vita intellettuale d’un

critica d'arte

Pagina 4

La storia dell'arte

253226
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

La prospettiva è usata come un elemento retorico che rende più efficace e magniloquente il messaggio visivo affidato all’affresco. L’incisiva

critica d'arte

Pagina 149

Le due vie

255228
Brandi, Cesare 4 occorrenze

La storia della fotografia, che pareva potersi scrivere in margine a quella della pittura, si rivela ora come la fonte più autentica per arrivare a

critica d'arte

Pagina 149

Naturalmente la possibilità di queste deviazioni era insita nella natura ambigua del cinema come riproduzione. Il ragionamento che serviva a

critica d'arte

Pagina 153

Che tale interpretazione della «rivoltante» pop-art appaia la più verosimile e calzante, è dimostrato dalla sua antagonista, la corrente gestaltica

critica d'arte

Pagina 157

A questo punto si pone allora il quesito a quale livello si collochi la concezione dialettica della storia, come fu prospettata da Hegel34, in quanto

critica d'arte

Pagina 91

Leggere un'opera d'arte

256193
Chelli, Maurizio 10 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

GIUDITTA E OLOFERNE: Anche questo tema è tratto dall’Antico Testamento e trova la sua espressione iconografica in ambito medioevale, dove Giuditta

critica d'arte

Pagina 122

Nella seconda invece l’artista raffigura Giuditta mentre ritorna a Betulia con la sua ancella Abra che tiene sopra il capo la testa di Oloferne

critica d'arte

Pagina 123

BANCHETTO DI ERODE, SALOMÈ CON LA TESTA DEL BATTISTA: L’iconografia, risale al XII secolo ma si afferma solo nel Rinascimento ed in genere si

critica d'arte

Pagina 127

San Giacomo maggiore: Santo martire, fratello di San Giovanni Evangelista, rappresentato con i seguenti attributi: la spada, simbolo del suo martirio

critica d'arte

Pagina 132

Giunone, Minerva e Venere la più bella. Ognuna delle dee cercò di accaparrarsi il favore di Paride con varie promesse: Giunone gli promise il dominio

critica d'arte

Pagina 148

Il “paesaggio cubista” nasce dall'esigenza di cogliere l’aspetto strutturale esprimendo la natura in una sintesi forma-colore, che richiama il famoso

critica d'arte

Pagina 192

Stile prospettico di forma: In questo stile la forma è resa attraverso U suggerimento di volumi e dò serve ad evidenziare la disposizione prospettica

critica d'arte

Pagina 20

Schema a fonte di luce diffusa: La luce non proviene da una fonte esterna o interna alla composizione ma è espressa direttamente dal colore; in

critica d'arte

Pagina 38

Questa simbologia ha una sua spiegazione teologica: a Dio sono estranee “morte” e “generazione”; se la divinità si incarna per subire il destino

critica d'arte

Pagina 61

La Pala Baglioni, di Raffaello, conservata nella Galleria Borghese a Roma, è forse una delle interpretazioni più famose del tema, che tra l’altro

critica d'arte

Pagina 95

L'arte di guardare l'arte

257254
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Fra le varie contaminazioni che l’Europa subì nella sua lunga storia, da quella araba a quella cinese e a quella ultima d’Africa, la giapponese ebbe

critica d'arte

Pagina 60

L'Europa delle capitali

257510
Argan, Giulio 5 occorrenze

Se il sentimento è, in sostanza, la “naturalità” umana e quindi è sempre, in qualche modo, sentimento della natura, non si arriverà a trasformare il

critica d'arte

Pagina 102

Il dibattito sul significato e il valore della storia, o del classicismo, possono ridursi all’antitesi di un’interpretazione positiva o negativa: la

critica d'arte

Pagina 117

Due vie si aprono a questo punto: la discesa verso la descrizione minuta, la riduzione della storia all’aneddoto, oppure la salita verso

critica d'arte

Pagina 159

Da parte protestante, anche per la condanna di ogni mediazione sensibile tra uomo e Dio, la posizione è opposta: l’arte nasce, si sviluppa, esercita

critica d'arte

Pagina 206

sociale, la questione della società e della sua organizzazione funzionale si affaccia subito come essenziale. Non soltanto la divergenza religiosa

critica d'arte

Pagina 36

Manifesti, scritti, interviste

257988
Fontana, Lucio 1 occorrenze

La pittura e la scultura non rispondono più alla sensibilità dell’uomo d’oggi.

critica d'arte

Pagina 66

Manuale Seicento-Settecento

259842
Argan, Giulio 2 occorrenze

critici del Seicento, il Caravaggio apre la via alla pittura di genere, specialmente alla natura morta; egli stesso affermava che non v’è differenza

critica d'arte

Pagina 153

Roma è insieme la Chiesa e lo Stato, il punto d'unione di potestà divina e autorità temporale, il luogo dove la portata dell’immaginazione è tanto

critica d'arte

Pagina 163

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260272
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La grande mostra di Edouard Vuillard organizzata a Palazzo Reale dall'Ente Manifestazioni Milanesi fu forse la iniziativa monografica meno facile fra

critica d'arte

Pagina 113

Forse anche dopo la morte, Brancusi non è stato amichevole con la massima rassegna d’arte internazionale contemporanea! Certo, dieci opere in tutto

critica d'arte

Pagina 46

Pop art

261574
Boatto, Alberto 2 occorrenze

L’unità formale che è stata conseguita, possiamo pure dire la scarnita bellezza della forma, comporta sostanziali conseguenze: la più importante

critica d'arte

Pagina 142

Per questo avviato rapporto, l’arte e la società del consumo, come lo sperimentalismo estetico e la cultura di massa, non si voltano più con

critica d'arte

Pagina 71

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261800
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«La musica può indirettamente e fino a un certo punto suscitare immagini ed idee; ma la sua potenza naturale e diretta non è sull’immaginazione

critica d'arte

Pagina 22

Scritti giovanili 1912-1922

262988
Longhi, Roberto 8 occorrenze

la lirica di questa ingente elefantiasi scultoria. Comprende come nella lentezza inceppata - dall'ambiente -della traiettoria la materia invece di

critica d'arte

Pagina 143

dorso la scapola. La scapola dorica diviene fatalmente la scapola ionica. Volute, volute di forma che si concentra per non esser sorbita in un fiotto

critica d'arte

Pagina 148

V'è dello schema che per un nonnulla non raggiunge la grandezza. Non la raggiunge, tuttavia.

critica d'arte

Pagina 198

Ebbene: in questa affermazione più cose appaiono; la preferenza del D. per la pittura -- e questa è cosa sua personale -; la mancanza di unità

critica d'arte

Pagina 304

Bramante ha architettata la porta del duomo d'Aosta e ha «allungato la chiesa di Abbiategrasso».

critica d'arte

Pagina 316

E perché mai la grande tela (n. 143) col Supplizio di Marsia sarebbe del Canlassi? Dov'è la morbidezza sensitiva dell'autore della Cleopatra di

critica d'arte

Pagina 320

La «prospettiva a ranocohia» ovvero «ranocchia-prospettiva» è la deliziosa parola composta con cui lo svedese Josephson vorrebbe s'indicasse in

critica d'arte

Pagina 360

La tara a quest'affermazione la potrebbe fare soltanto chi conosca l'arte moderna francese.

critica d'arte

Pagina 51

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266376
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La scultura ha qualcosa di più sodo, di più palpabile, se si può dir così, nell’ideale. Il pennello possiede cento e cento mezzi di seduzione. Tutta

critica d'arte

Pagina 303

del pittore, come quello che si affatica in cosa molto più difficile; ma neppur siamo con maestro Tasso, che giudicava più nobile la scultura perchè

critica d'arte

Pagina 307

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266750
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. In questo senso, la sua sensibilità straordinaria e le sue ossessioni vanno di pari passo con la psicoanalisi di Freud, con la scoperta del profondo

critica d'arte

Pagina 42

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267915
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, non è cioè lo scintillio del bronzo fuso, o la sua patina artificialmente ottenuta, né la levigatezza del marmo, la grana del legno; ma è spesso il

critica d'arte

Pagina 120

Quel che vogliamo è far qualcosa che riempia totalmente la vista e che non possa usarsi a render la vita soltanto tollerabile. Se, fino ad oggi, la

critica d'arte

Pagina 199

2) L’oggetto materiale ha prodotto numerosi schemi concettuali; mentre questo punto di riferimento riguarda in genere l’occupazione dello spazio e la

critica d'arte

Pagina 204

R. Certamente. Io penso di discendere senz’altro dal romanticismo tedesco. Ma la linea del romanticismo tedesco, storicamente, è stata interrotta dal

critica d'arte

Pagina 210