Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intende

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

251118
Argan, Giulio 7 occorrenze

oltre il piano ideale della facciata, quasi a dare un «interno» a questa dispiegata architettura d’esterno. E s’intende: poiché non si mira più alla

critica d'arte

Pagina 281

intende, il principio barocco della persuasione: con una ben precisa distinzione tra la categoria dei persuasori e quella dei persuasi. Ma non

critica d'arte

Pagina 333

medesimo termine, esattamente come accade nella società e anche nella natura (in una natura, s’intende, che non è più struttura, ma ambiente).

critica d'arte

Pagina 340

romani, la Grecia. Ma se i forti non fanno dell’arte, la conquistano o, ora che i tempi sono più miti, l’acquistano: e s’intende che, come oggetto d

critica d'arte

Pagina 359

rispetto al problema della retta visione. Fin da principio s’intende che il problema della forma artistica non è il problema della rappresentazione di ciò

critica d'arte

Pagina 373

sua tenue, instabile, incompiuta figuratività. E s’intende: questa pittura non muove da un precostituito concetto formale, di cui la pittura non

critica d'arte

Pagina 381

considerato come una tecnica autonoma, oggetto di una ricerca e di una teorizzazione particolari. E s’intende: è una tecnica semplice, ma che richiede

critica d'arte

Pagina 386

Il divenire della critica

252083
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

elementarità rigorosa di certe strutture primarie può anche mascherare un’assenza di capacità inventiva!) Salvo s’intende le dovute eccezioni: quando si

critica d'arte

Pagina 129

La storia dell'arte

253457
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

infatti non intende «dilatare» i tempi del racconto, ma al contrario, condensarli al massimo, ridurli ad una frazione di secondo, all’istantaneità di un

critica d'arte

Pagina 236

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254932
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

disegnata. Il Monti scrisse anche di cose artistiche; lasceremo però a chi se ne intende, giudicare del merito dei suoi libri, che versano generalmente

critica d'arte

Pagina 57

Le due vie

255266
Brandi, Cesare 14 occorrenze

, riguardo all’attualità contingente, dell’avanguardia, per l’arte che intende scavalcare.

critica d'arte

Pagina 104

senso legittimo che si intende ora, e, se mai, incompiute come è del Livre di Mallarmé e della maggior parte dei romanzi di Kafka. Ma neppure il Livre di

critica d'arte

Pagina 107

di opposizione, per qualcosa che è arte o intende essere arte come fu appunto l’informale, non può ravvisarsi in ciò che, dichiaratamente, non vuole

critica d'arte

Pagina 127

anche accettabile se non ponesse troppo l’accento sulla rinuncia alla semanticità; ed è il fatto su cui s’intende fondare la crisi, ma che indizia

critica d'arte

Pagina 133

nuova tradizione, istituire un nuovo corso, che non intende avere valore retroattivo e praticamente vuole fossilizzare il passato prossimo. Queste

critica d'arte

Pagina 137

come qualcuno che intende appropriarselo in quel certo modo, ma anche come uno spettatore che deve astringersi a subirlo in quel certo modo: non può

critica d'arte

Pagina 146

stato d’animo) non intende disistenzializzare il modello, e dunque davanti al modello rimane spettatore. La sua attitudine di base, rispetto al modello

critica d'arte

Pagina 147

biforcazione si è resa chiarissima col trompe-l’oeil. Il trompe-l'oeil, come dice il suo nome, intende restituire in proprio l’oggetto, nell

critica d'arte

Pagina 163

illegittima e la «tamburinata» per presunta omosessualità, vi scaricherà tutto quello che il dipinto non intende contenere, visto che, come opera d’arte

critica d'arte

Pagina 176

intende essere una definizione dell’essenza dell’arte, ma semplicemente una definizione operativa; dove facilmente si riconosce l’analogo dello schema

critica d'arte

Pagina 24

L’operazione che avviene nella costituzione d’oggetto è inversa, in quanto che all’oggetto estratto dal flusso dell’esistenza si intende di fare

critica d'arte

Pagina 50

intende asserire che questo trapasso, anche se è sempre possibile come attività della coscienza, debba avvenire per ogni percezione, o, peggio ancora

critica d'arte

Pagina 54

concludere del San Lorenzo del Brunelleschi che è una chiesa. Con questo non si intende dire che critici acuti come Jakobson e Lévi-Strauss non abbiano

critica d'arte

Pagina 68

strutturalismo come s’intende oggi, ma una sua subida personale, attraverso le particolarità e innovazioni linguistiche di un autore, alle intenzionalità

critica d'arte

Pagina 69

Le tre vie della pittura

255847
Caroli, Flavio 1 occorrenze

), in cui intende distinguere tra i caratteri, cioè l’indole e la dinamica psichica delle figure, e invece le caricature, cioè l’accentuazione, a fini

critica d'arte

Pagina 98

L'arte di guardare l'arte

257260
Daverio, Philippe 1 occorrenze

. Tutta una questione di “e”: il diavolo fa le pentole ma non le vocali. Il disegno è il massimo dei progetti quando lo si intende per il verso del disegno

critica d'arte

Pagina 62

L'Europa delle capitali

257667
Argan, Giulio 2 occorrenze

prediletta dalla cultura, anche ufficiale, del tempo; e diventa subito pittura di classe. Ma, s'intende, della classe borghese e non certo del ceto popolare e

critica d'arte

Pagina 191

Ma la pittura non dà cose, bensì immagini di cose. S’intende: con le cose reali il rapporto è di utilità o di fruizione; solo quando le cose siano

critica d'arte

Pagina 201

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261759
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’impasto, inaugurato s’intende da uomini per animo e per intelletto robusti. Ora, poi che di questi intendimenti e di questi sistemi eclettici non è

critica d'arte

Pagina 20

, senza uno scopo infine filosofico ed estetico. Da parecchi in oggi l’arte s’intende cosi, i quali s’ingegnano a fare il dramma co’ girigogoli armonici

critica d'arte

Pagina 4

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266000
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Peccato che lo Zandomeneghi, il quale intende alle voltò e rivela così bene il sentimento del soggetto, vada spesso fantasticando intorno a queste tre

critica d'arte

Pagina 133

sfere d’avorio: è la pazienza dell’artista, che intende a rappresentare con perfezione minuta il carattere speciale delle diverse foglie, de’ varii

critica d'arte

Pagina 165

, o si contenta di soggetti semplici, che non sono dimolti e che non sono sempre eloquenti. Chi non sa di storia romana, che cosa intende mai nello

critica d'arte

Pagina 305

, discutono nella sala di una osteria intorno ad una carta piena di sigilli, con differenti espressioni di volti e d’atti, da cui s’intende la varietà dei

critica d'arte

Pagina 370

ogni drappo il suo Napoleone primo s’intende, giacché gl’imperatori e i Re, come sfuggono alle comuni leggi sociali, così possono, in qualche caso

critica d'arte

Pagina 44

’idee! Il contentarsi della sola figura dell’uomo, che s’intende onorare, è una saggia prudenza: l’ebbe il Corti nel cardinale Borromeo della piazzetta

critica d'arte

Pagina 89