Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guarda

Numero di risultati: 111 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Da Bramante a Canova

251198
Argan, Giulio 1 occorrenze

formalismo michelangiolesco, arriva alla distruzione dello spazio e della forma; Constable, che guarda il vero con l’educazione ricevuta dal

critica d'arte

Pagina 393

La pittura antica e moderna

252671
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conoscerà mai per qual modo la pittura italiana salisse a tanta altezza nel cinquecento, chi non guarda indietro il cammino pel quale venne sì gloriosamemte

critica d'arte

Pagina 21

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252861
Villari, Pasquale 4 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

freddo umido penetra le ossa dello spettatore più che dei soldati. Forse anche qui la scena generale, così stupendamente resa, se si guarda da vicino

critica d'arte

Pagina 27

’altra legge una lettera, o riceve una visita di condoglianza, o si pone i guanti per uscire e guarda il tempo alla finestra, o anche odora un fiore

critica d'arte

Pagina 33

aria di protezione lo calmano; un terzo d’età maggiore e più intelligente, guarda fisso il principe, come per chiedere: — chi è quest’uomo strano che

critica d'arte

Pagina 37

avanti con alterigia e disinvoltura, senza parlare, e guarda fiso il Macchiavelli, come chi è deciso a non farsi persuadere. L’uomo di genio e l’uomo

critica d'arte

Pagina 51

La storia dell'arte

253223
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

aneddoti presi di peso dalla quotidianità e che distolgono l’attenzione di chi guarda dal soggetto principale, come i bambini che si azzuffano o come la

critica d'arte

Pagina 108

quello di un imperatore su un’antica moneta. La bocca sigillata, Sisto IV guarda diritto dinanzi a sé senza degnare di uno sguardo i quattro nipoti, né

critica d'arte

Pagina 148

. Qualcuno guarda verso l’alto, altri verso il basso, sporgendosi come a guardare i visitatori della Cappella. Si tratta di figurazioni in trompe-l’oeil

critica d'arte

Pagina 218

individuata fonte luminosa che proviene dall’alto e da destra (di chi guarda). Come un fotografo che colga di sorpresa il suo soggetto per evitare la

critica d'arte

Pagina 236

, che si voltava indietro a guardare la Verità, rappresentata sotto forma di una donna nuda, che guarda verso l’alto e leva una mano ad indicare il cielo.

critica d'arte

Pagina 33

Le tre vie della pittura

255690
Caroli, Flavio 5 occorrenze

malinconia con cui Caravaggino-Davide guarda Caravaggio-Golia, che ha dovuto, e voluto, uccidere. Tutto questo carica il dipinto di emozioni così violente

critica d'arte

Pagina 20

rappresentazione e il soggetto che lo guarda, e che è tanto più valutabile quanto maggiore è la distanza.

critica d'arte

Pagina 38

della Francesca, è giunto al punto limite in cui l’artista guarda intorno a sé, e capisce che il lavoro non è terminato. Capisce che non basta

critica d'arte

Pagina 43

guarda, stupita e spaventata. La volontà di rappresentare proprio l’attimo, l’istante della traduzione di un dolore improvviso nei tratti fisici

critica d'arte

Pagina 54

rappresentato si volge verso di noi con un moto di irritata vitalità, avvolto nel robone impellicciato di foggia cinquecentesca, e ci guarda con occhi

critica d'arte

Pagina 78

Leggere un'opera d'arte

256657
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

uova, si ferma come all’improvviso, tenendo sollevato il mestolo col quale stava cucinando, come se fosse apparso qualcuno (la donna guarda fuori campo

critica d'arte

Pagina 197

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256984
Vettese, Angela 2 occorrenze

Il percorso che un’opera deve sostenere per essere ricordata è molto lungo e dipende dal giudizio di chi guarda così come da una serie di qualità

critica d'arte

Pagina 64

Un altro elemento da tenere in considerazione quando si guarda a un’opera d'arte come a un investimento è la sua liquidità in termini monetari. Più

critica d'arte

Pagina 90

L'Europa delle capitali

257690
Argan, Giulio 1 occorrenze

dall’artista a chi guarda, l’intenzionalità tende a orientare la scelta e il riconoscimento dei valori. Poiché, da questo punto di vista empiristico

critica d'arte

Pagina 202

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260648
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

finite e non finite, dà a chi guarda la misura di una vaghezza, di una sospensione che non sono certo... di Ingres. E così il «Pierrot» (1929), il cui

critica d'arte

Pagina 137

fino a romperla, ad una automobiletta per terra. Le mani immense, la veste rigida, il viso che guarda come ascoltando, sottolineano questa pressione

critica d'arte

Pagina 147

, sempre più «finale»: dove l’artista, già nonno per età, guarda ai nipoti di questo mondo col sorriso di una vita spesa bene, ancora intatto.

critica d'arte

Pagina 246

guarda non si chiede mai (come avviene dinnanzi ad opere dichiaratamente simboliche) cosa abbia voluto esprimere il pittore al di là della presenza

critica d'arte

Pagina 256

sguardo, oppure dalla bonaria ironia di Muscetta, o, infine, dalla faccia ispirata di Umberto Saba che ci guarda con gli occhi viola della figlia

critica d'arte

Pagina 316

, piuttosto una fatalità di cui non è indenne chi guarda.

critica d'arte

Pagina 354

Saggi di critica d'arte

261983
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che di recente vi avea mandate da Urbino Federigo Barocci, la cui influenza, chi ben guarda, è tutt’altro che estranea alla maniera del Calvari

critica d'arte

Pagina 118

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266265
Boito, Camillo 22 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bambina, che guarda lagrimando una polizza del Monte di pietà. Vario ingegno e succoso pennello aveva lo Scattola, che per lunghi anni abitò a Milano

critica d'arte

Pagina 114

stirato in su cerca di svincolarsi dalle strette dei serpi; ma guarda con affannoso spavento al ragazzo, che, morto, gli sta disteso a’piedi. L’amore

critica d'arte

Pagina 138

sonnacchioso: il polso è lento, l’occhio non guarda, il cervello sogna nelle sue figure piuttosto che pensare e volere. Sono, in verità, un po’molli

critica d'arte

Pagina 140

tale arte, non disturbando la fantasia di chi guarda, le consentano di aggirarsi in pace in quel cerchio di idee e di sentimenti, nel quale la

critica d'arte

Pagina 225

là non gl’importa, ha la testa nel sacco e cammina sulla corda tesa, non guarda, corre, pare un maestro, mentre l’altro pare quasi scolare, è già in

critica d'arte

Pagina 259

le braccia e poggiata alla colonna di una chiesa, guarda a due sposi, che escono dalla porta, inghirlandati, sorridenti l’uno all’altro, felici. La

critica d'arte

Pagina 262

dell’umanità. Si crede indovinare l’uomo di volontà ferrea, di coraggio indomabile, che guarda sdegnosamente in faccia ai potenti, che agita la

critica d'arte

Pagina 265

pieno di sfarzo e tutto fastoso. Ma quella dama, che guarda, come s’è detto, il Rosa in volto, ed è seduta dinanzi sopra un ricco sgabello, e mostra il

critica d'arte

Pagina 291

, e che la guarda con occhio timido, stupefatto e amoroso. Il quadro storico diventa un quadro di genere; ma l’opera resta relativamente chiara. Certo

critica d'arte

Pagina 306

Certo, a chi guarda ai soggetti in sè, scompagnati dal monumento, le sante ed i santi, la più parte ignoti e scipiti, devono destare assai poco l

critica d'arte

Pagina 310

Ma tale criterio, ripetiamo, ci pare sbagliato. Lo scultore deve invece dire a sè stesso: per quel finestrone, che guarda a ponente o a mezzodì, ch’è

critica d'arte

Pagina 311

romano, nell’abside del braccio destro, cioè di quello che guarda l’Arcivescovado; un santo con testa grossetta e ampia chioma, un po’affettato, un po

critica d'arte

Pagina 315

veli, dell’Ansiglione romano; Una Sira, del Rondoni romano, con le carni di bronzo e le vesti di marmo, che, torcendosi graziosamente, guarda la

critica d'arte

Pagina 335

braccio destro sul suolo, serra in atto d’ira il pugno sinistro e guarda con faccia piena di rabbia. Diritto violento, prepotente: diritto della forza

critica d'arte

Pagina 37

sulle ginocchia la figliolina addormentata, siede presso al letto della moglie assopita, le tiene leggermente la mano e la guarda fìssa in viso: si vede

critica d'arte

Pagina 371

Il quadro del Michetti, se si guarda indipendentemente da certe parti sue quasi estrinseche e dalla cornice, è un’opera molto ragionevole, molto

critica d'arte

Pagina 389

leggiadri. La gente guarda, parte attenti, se il gioco sembra ad essi curioso, parte distratti, se par loro seccante. E i tipi veri pure hanno

critica d'arte

Pagina 396

Carcano mostra il vero Duomo di Milano, e il De Albertis un Garibaldi nei Vosgi, che guarda alla campagna tutta coperta di neve pesta, la quale si perde

critica d'arte

Pagina 399

piglia ai gomiti e lo guarda fisso negli occhi. La donna nel suo atto affettuoso gira il corpo ad una curva elegante; male forme non corrispondono alla

critica d'arte

Pagina 409

tracolla e annodata sul fianco, distrarre dalla uniformità del vestito l’occhio di chi guarda la figura al di dietro; e il Borro ve l’ha messa, ma sotto

critica d'arte

Pagina 66

rivela non i tentativi di un ingegno novello, nel quale si guarda vagamente alle speranze future, ma tutto l’insieme di un piccolo mondo estetico

critica d'arte

Pagina 69

stessa statua dice altre cose, reca sull’animo una impressione diversa. Il punto per lo scultore sta dunque qui, nel trovare un soggetto che, chi guarda

critica d'arte

Pagina 88

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267439
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

attraverso l’ingerenza e la collaborazione con chi la guarda. Da parte di molti artisti seguaci di queste tendenze si afferma inoltre la necessità che

critica d'arte

Pagina 89