Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gl

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254839
Saltini, Guglielmo Enrico 5 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

CACIALLI di Firenze (n. 1770, m. 6 ottobre 1828) dimostrò anch’esso col fatto quanto giovassero a bene operare gl’insegnamenti del suo illustre

critica d'arte

Pagina 11

di tutti gl’italiani, ammaestrati finalmente, com’egli credeva, dall’esperienza a starsi d’accordo.

critica d'arte

Pagina 18

la morente contessa Sofia Zamoiscka, e il transito di Leon Battista Alberti, monumenti collocati nel tempio di Santa Croce; e gl’infiniti ritratti dei

critica d'arte

Pagina 27

di quattro civiltà; fecero a tutti manifesto natura ed arte essersi intieramente rivelate al Duprè. E quando gl’Italiani ammirarono di nuovo quest

critica d'arte

Pagina 32

normanni, gli esorta a domandare a re Giovanni la conferma della Magna Carta. Morte gl’impedi compiere questo dipinto già in molta parte condotto. Il

critica d'arte

Pagina 52

Saggi di critica d'arte

261889
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

moto, in cui pare ad essi sia tradotta una parte della coscienza loro, e che segnala un progresso. Ma, oltre gl’insegnamenti che doveano derivare ad

critica d'arte

Pagina 52

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265977
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di San Marco. È appaltatore delle opere, ma sciupa i proprii affari, si fa sgridare per le sue minute lentezze, e le minacce talvolta e gl’impacci gli

critica d'arte

Pagina 154

Cerca

Modifica ricerca