Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francesco

Numero di risultati: 157 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Da Bramante a Canova

250922
Argan, Giulio 1 occorrenze

Quando, nel 1646, Innocenzo X incarico Francesco Borromini di restaurare, per l’ormai vicino Giubileo del 1650, la chiesa-madre di San Giovanni in

critica d'arte

Pagina 218

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251478
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ed il bello. A lui tennero dietro i figli Francesco e Giuseppe, Ayez ed il Bezzuoli, che di buon’ora educati ai precetti e agli esempj del nuovo

critica d'arte

Pagina 51

Il divenire della critica

252144
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

di un poeta (dedicato alla memoria del fratello Francesco Lo Savio: un artista prematuramente scomparso e che in alcune sue opere aveva premonito

critica d'arte

Pagina 145

La pittura antica e moderna

252711
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Pargolo; di Francesco Albano, alcuni putti simboleggiasti le arti; di Salvator Rosa, un Prometeo; di Claudio di Lerena un paese; di Guido Beni, una

critica d'arte

Pagina 41

La storia dell'arte

253416
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

Francesco Borromini in vista del Giubileo dell’anno 1650.

critica d'arte

Pagina 109

, unico Fig. 4. Amico Aspertini, Adorazione dei Magi, 1500 ca., Bologna, Pinacoteca Nazionale. Fig. 5. Francesco di Giorgio Martini, Natività, 1495-1500

critica d'arte

Pagina 11

Il ciclo affrescato con le Storie di San Francesco nella Basilica superiore di San Francesco ad Assisi è uno dei momenti cruciali di questa storia

critica d'arte

Pagina 136

Brera. Fig. 117. Donato Bramante, Coro di Santa Maria presso San Satiro, 1482-86, Milano. Fig. 118. Francesco Borromini, Galleria prospettica, 1652

critica d'arte

Pagina 153

a Benozzo Gozzoli, che si tenne, a cura di Giovanna Capitelli e Bruno Toscano, a Montefalco, in Umbria, nella chiesa-museo di San Francesco, dove si

critica d'arte

Pagina 224

penitenziali, come in questo esempio di Francesco Furini (fig. 24) o in questa celebre Malinconia di Domenico Fetti (fig. 25), che nelle vesti sontuose e

critica d'arte

Pagina 43

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254893
Saltini, Guglielmo Enrico 4 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

FRANCESCO CALENZUOLI fiorentino anch’esso (n. 4769, m. 46 marzo 4847), fu allievo del Susini, che lo prese seco di quindici anni, quando avuto l

critica d'arte

Pagina 41

Ma i due artisti che sopra gli altri levaronsi per altezza d’ingegno, furono i figliuoli di Luigi Sabatelli, Francesco e Giuseppe, ambedue presto

critica d'arte

Pagina 55

; l’arco di trionfo fuori la porta a San Gallo, eretto nel 1739, quando Francesco II di Lorena veniva a Firenze per raccogliervi l’eredità medicea, e

critica d'arte

Pagina 6

magazzino di varie specie di pietre dure italiane e forestiere. Quindi ricevette più largo impulso dai suoi successori Francesco I e Ferdinando I. Quest

critica d'arte

Pagina 63

Leggere un'opera d'arte

256492
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

seconda invece riguarda il momento della trasformazione in cervo con i cani che gli balzano addosso. Francesco Albani nel suo dipinto del Louvre, Diana e

critica d'arte

Pagina 145

Giove nell’atto di lanciare i suoi strali. La composizione di Francesco Caccianiga nella “Stanza del Sole” della Galleria Borghese, a Roma, può

critica d'arte

Pagina 151

corpo del giovane. Anche la pittura del Seicento usa questo tipo di iconografia, come nel dipinto di Francesco Albani, Il ratto di Ganimede, conservato a

critica d'arte

Pagina 152

In Italia Francesco Hayez affronta ripetutamente il nudo femminile, ricorrendo alle storie mitologiche e a quelle del Vecchio e Nuovo Testamento

critica d'arte

Pagina 210

originale, è l’iconografia usata per la composizione Natività di Cristo, di Francesco di Giorgio Martini, nella Chiesa di San Domenico, a Siena. La

critica d'arte

Pagina 72

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256869
Vettese, Angela 1 occorrenze

. Francesco Vezzoli è riuscito a convincere molte celebrities di Hollywood a girare per lui, con la guida del regista Gore Vidal, una sorta di trailer di un

critica d'arte

Pagina 54

L'arte di guardare l'arte

257158
Daverio, Philippe 1 occorrenze

a partire da Francesco Guicciardini fino a tutto il XIX secolo: già nel titolo tutto si spiega, perché non si parla di Filippo II se non per

critica d'arte

Pagina 26

L'Europa delle capitali

257395
Argan, Giulio 2 occorrenze

Nel programma politico-sociale della Chiesa, poi, l’arte fornisce uno strumento essenziale per quel nuovo modo di vita religiosa che Francesco di

critica d'arte

Pagina 47

, nell'altare della beata Albertoni in San Francesco a Ripa il Bernini definisce la spazialità oltre l’altare come una dimensione celeste, dove l

critica d'arte

Pagina 77

Manifesti, scritti, interviste

257705
Fontana, Lucio 1 occorrenze

come i maestri della rinascenza siano al di fuori delle storie del Vangelo, della S. Croce, del miracolo dell’Ostia e della vita di S. Francesco; e

critica d'arte

Pagina 11

Manuale Seicento-Settecento

259815
Argan, Giulio 4 occorrenze

chiaro dal fondo scuro, tenta, in un clima ormai mutato, con l’Allegoria di Roma, eseguita per il cardinale Francesco Barberini nel 1628, l’arduo

critica d'arte

Pagina 157

Molto vicina a quella dell’Algardi è la posizione del fiammingo FRANCESCO DUQUESNOY (1597-1643), attivo dal 1618 a Roma, dove fu amico del Poussin

critica d'arte

Pagina 179

Il quadro con cui si impone all’attenzione dell’ambiente romano è la Morte di Germanico, dipinto nel 1628 per Francesco Barberini: già il tema

critica d'arte

Pagina 180

post-correggesco, interpretano le intenzioni del Borromeo Giovan Battista Crespi detto il CERANO (1575 c.·1632) e Pier Francesco Mazzucchelli detto il

critica d'arte

Pagina 191

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260925
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di un altro buon viaggiatore italiano, Francesco Menzio — compreso assai bene la lezione di Bonnard) scrive che in quel Mafai «c’è una specie di

critica d'arte

Pagina 343

lezione di Jorn, i suggerimenti di Appel; abbiamo visto del pittore nella sua recente bella mostra personale alla «Odyssia» presentata da Francesco

critica d'arte

Pagina 353

Scritti giovanili 1912-1922

263225
Longhi, Roberto 16 occorrenze

la vita ricreata quale puro disegno! Certo, Francesco Curia arriva un poco in ritardo per attuare con pieno rigoglio queste idee e si accontenta

critica d'arte

Pagina 178

Niccolò alla Dogana (assai guasto), il Calvario (anch'esso ridotto agli estremi) della sagrestia di San Francesco delle Monache, il San Martino con

critica d'arte

Pagina 197

le pretese di Autoktonismus accampate non da spagnoli ma da tedeschi s’è farcito il povero romanista, e correggesco, Francesco Ribalta di mille

critica d'arte

Pagina 220

fu mai dipinta a Siviglia o a Valenza ma quasi sicuramente a Napoli dalle mani del Velazquez partenopeo, il carneade Francesco Fracanzano * - e per

critica d'arte

Pagina 221

La prima opera che, in ordine di tempo, conviene restituire al Gentileschi è il San Francesco morente sostenuto dall'angelo [figura 115], esposto

critica d'arte

Pagina 226

ritratto di pittore (n. 167), poi per i due quadretti (n. 168-169) con Miracoli di San Francesco, che sono rapidi e sciolti, ma vanno meglio posti tra

critica d'arte

Pagina 320

rilega tuttavia alle due grandi pale d'altare che stanno fra il 1510 e il 1515, quella di San Francesco a Brescia, quella di Santa Girustina ora nel Museo

critica d'arte

Pagina 331

Treviso, passano nel Presepe di Brescia a lume di luna, in quello a figure intere di Torino, e nelle mani del San Francesco di T'orino e di Hampton

critica d'arte

Pagina 340

Nicodemi credeva non più in luogo e forse identificabile con una... Conversione di San Paolo a Lainate; il Cristo flagellato coi Santi Francesco e Carlo

critica d'arte

Pagina 356

A proposito d'intarsi vengono in esame gli stalli corali di Sant'Ambrogio a Milano, e di San Francesco a Pavia, che seguono una tradizione ancor

critica d'arte

Pagina 381

I nomi d'orafi lombardi che più ricorrono e meglio si legano ad opere sicure sono, fra gli altri, Francesco di Ser Gregorio da Gravedona, i fratelli

critica d'arte

Pagina 381

: Giovanni di Francesco del Cervelliera. Le sue forme che risentono di Andrea del Castagno potrebbero forse farlo identificare con quel Giovanni da

critica d'arte

Pagina 410

giurerebbe li conoscessero soltanto attraverso i pallidi neoclassici del 1830, come sarebbero Francesco Coghetti o il barone Camuccini.

critica d'arte

Pagina 429

Pommersfelden. Anco un vaghissimo quadretto di un San Francesco che sviene al suono della viola toccata da un angelo * dovrà riporsi fra' Veneti, se

critica d'arte

Pagina 491

quelle che Francesco del Cossa, desumendole da Piero, diede al suo angiolo annunciante nella tempera della Pinacoteca di Bologna.

critica d'arte

Pagina 81

Nel San Francesco stimmatizzato ecco inevitabilmente scomparire i movimenti articolati del Mantegnismo e apparire l'inevitabile fissazione del

critica d'arte

Pagina 96

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265847
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

archiacute settentrionali; neanche il S. Francesco di Assisi, che è opera d’un Tedesco; neanche la Certosa di Pavia, che fu pure fondata da Gian

critica d'arte

Pagina 313

della scultura sulla pittura o di questa su quella, il Vasari, il Bronzino, maestro Tasso, Iacopo da Pontormo, Francesco da San Gallo, il Tribolo

critica d'arte

Pagina 63

’ suoi precetti, nella stanza di Andrea dal Verrocchio, Giovan Francesco Rustici e Lorenzo di Credi, al primo de’ quali Leonardo pose tanto amore, che

critica d'arte

Pagina 94

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266689
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, meno conosciuto, che improvvisamente veniva celebrato con una mostra straordinaria. Quel viaggio lo feci a vent’anni, stimolato da Francesco Arcangeli

critica d'arte

Pagina 12