Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: finito

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

250899
Argan, Giulio 3 occorrenze

esempi più citati del non- finito michelangiolesco: sono ancora imprigionati nel masso aggredito a furia di scalpello e le figure appena sbozzate sono

critica d'arte

Pagina 32

. In questa spazialità puramente delineata, le statue non possono inserirsi come forme chiuse: il non-finito plastico è la condizione del loro

critica d'arte

Pagina 40

moti della figura umana; ma proprio perché quelle forze in contrasto sono e rimangono in atto, l’architettura è libera da quel limite del finito che

critica d'arte

Pagina 43

Il divenire della critica

252225
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

sopra lo stesso piano realizzativo dell’oggetto industriale, pittura e scultura hanno finito, spesso, per diventare preda degli stessi pericoli che

critica d'arte

Pagina 167

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252873
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’altro vuol raggiungere il finito della miniatura. Eppure, in tanta varietà v’è come una grandissima uniformità. L’arte e la vita si sono divise nei

critica d'arte

Pagina 20

il finito, l’espressione e la correzione. I critici non tutti lo capirono, e alcuni gli si scagliarono contro, quando avrebbero dovuto incoraggiarlo

critica d'arte

Pagina 56

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254958
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

corretto nel disegno e nella esecuzione finito. Fece poco, perchè spese la vita nell’insegnamento; ma i suoi quadri, e quello singolarmente, una selva

critica d'arte

Pagina 57

vita nelle opere dell’arte, che in numero straordinario e sempre lodevoli gli uscirono dalle mani. Tra i suoi migliori intagli di genere finito vuol

critica d'arte

Pagina 68

un bel ritratto, che è tra le migliori cose sue. Fece pure il ritratto di Alessandro Rivani a mezza macchia, e a genere finito quello di Madonna Laura

critica d'arte

Pagina 71

Le due vie

255357
Brandi, Cesare 3 occorrenze

e il suo limite: limite che si è ormai chiaramente dimostrato nell’immobilismo in cui giace da più di venti anni. È finito il Cubismo, è finito il

critica d'arte

Pagina 112

’oggetto in serie, ha finito per costituire proprio una delle antitesi a quel desiderio di integrazione che l’uomo moderno chiede alle arti figurative

critica d'arte

Pagina 117

nella fotografia, e che la sua assimilazione, concessa o no che fosse, alla pittura avrebbe finito per nascondere. E insomma, se pur essendo la

critica d'arte

Pagina 145

L'arte di guardare l'arte

257234
Daverio, Philippe 1 occorrenze

finito, si può governare solo con le masse». Era finita anche l’influenza degli intellettuali sulle opzioni della politica. Victor Hugo, il padre della

critica d'arte

Pagina 53

Pop art

261385
Boatto, Alberto 4 occorrenze

del non finito. Le figure sembrano modellate in un blocco unitario, come se un’unica massa di pasta biancastra fosse colata dall’alto a formare con

critica d'arte

Pagina 119

dacché la società ha finito per identificare l’arte con l’attività e con la persona stessa dell’artista, Manzoni sviluppa ciascuna idea partendo da se

critica d'arte

Pagina 189

di prevaricazione della vista che ha finito per identificare le cose con la loro mobile ed artificiale pelle visiva. Ancora come nel Neo-Dada l

critica d'arte

Pagina 65

, troviamo sempre la preoccupazione di disporre l’oggetto nelle più convenienti condizioni di spazio e di luce. Solò che poi l’artista ha finito per trascurare

critica d'arte

Pagina 76

Saggi di critica d'arte

261927
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

puro amore della natura è finito. È nata l’arte accademica. La declamazione (non ampollosa ancora, anzi riservata e calda di genuina ammirazione per le

critica d'arte

Pagina 79

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265703
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vecchierelle e nei vecchi scemerebbe un certo che di finito e di maturo non meno piacevole ai casti occhi di lui che la venustà dei fanciulli; e

critica d'arte

Pagina 33

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266891
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sessanta, e ne hanno fatto parte quasi tutti gli artisti non figurativi in Italia, quindi Reggiani, Radice, eccetera. Cosa è successo? Che, finito il

critica d'arte

Pagina 112

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267671
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che hanno perduto l’ingenuità, e finalmente ex surrealisti ravveduti hanno finito per aderire a questa tendenza. Se dunque le radici di questo

critica d'arte

Pagina 155