Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: felice

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

251189
Argan, Giulio 3 occorrenze

Non ripeterò qui la felice analisi che il Portoghesi ha fatto di questa soluzione architettonico-urbanistica: mi limiterò ad aggiungere poche

critica d'arte

Pagina 247

del genio, l’incontro felice di arte e cultura, ma ora rettifica quel giudizio: Michelangiolo è «sublime», anche in ciò (e non è poco) che nella sua

critica d'arte

Pagina 388

miti e delle immagini, delle sorgenti primarie della forma, della felice scoperta dei «true elements of human essence» (Lectures, VII, 1810). È un

critica d'arte

Pagina 436

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251466
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quei soccorsi che servono al più felice svolgimento di esse, perchè in caso contrario da quando l'umano intelletto piantò le prime basi delle arti

critica d'arte

Pagina 40

, ciò che sarebbe stato per essa felice ventura, ma dovè percorrere diverse vie e versare in grandi studj e fatiche prima di cominciare a rivestirsi del

critica d'arte

Pagina 46

Il divenire della critica

251785
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

’«arte povera» secondo la felice formula di Celant) ha costituito uno dei più singolari apporti italiani nel panorama dell’arte odierna. Gli italiani - si

critica d'arte

Pagina 193

desueti. Così dicasi di Schifano, che pur presentando alcune ottime tele della sua epoca più felice (1962), sembra già appartenere ad una preistoria

critica d'arte

Pagina 195

riesce a convincere: la sua combustione è troppo «ben eseguita» e ordinata, e manca anche alle altre due opere quel gusto impeccabile e quel felice

critica d'arte

Pagina 45

La pittura antica e moderna

252711
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Coll’ultimo di questi artefici noi siamo condotti nel tempo che, per opera di lui e di alcuni altri, la pittura si avvicinò a quella felice altezza

critica d'arte

Pagina 29

essi e dopo essi all’Italia l’onore della bella scuola; onde in quel felice tempo la nostra patria seguitò per opera loro a rifiorirsi ognora più nella

critica d'arte

Pagina 35

ammirazione dei visitatori. Tali sono principalmente (per fard da colui che fu glorioso concittadino e felice imitatore di Raffaello, e che per primo diede

critica d'arte

Pagina 41

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252844
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

felice, una facilità, d’esecuzione grandissima, una grazia in tutto ciò che dipinge; ma egli si ripete troppo, e la sua maniera a lungo andare stanca

critica d'arte

Pagina 42

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254932
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fresco nella chiesa dell’Umiltà a Pistoia, Caino maladetto da Dio, e San Felice che esorcizza un’ossessa, quindi passò ad operare in Pollonia e in

critica d'arte

Pagina 57

Le tre vie della pittura

255713
Caroli, Flavio 1 occorrenze

panica di chiarore che domina la visione, riposante, felice, del pomeriggio d’estate in cui vive questo quadro, anzi del minuto, dell’attimo nel quale

critica d'arte

Pagina 31

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256922
Vettese, Angela 3 occorrenze

addirittura di un tentativo di comprendere le ragioni umane degli oppressori. E del resto, possiamo veramente dire che Felice Casorati, mentre dipingeva in

critica d'arte

Pagina 21

Junkspace, secondo una felice definizione dell’architetto Rem Koolhaas, cioè un mondo dominato dalle scorie e dalla spazzatura. L’altro è quello del

critica d'arte

Pagina 48

rivalità, egli diventi il portavoce degli amici: Morton Feldman descrive in una sua composizione, Give My Regards to Eight Street, il felice incontro di

critica d'arte

Pagina 71

L'arte di guardare l'arte

257309
Daverio, Philippe 1 occorrenze

felice, perché l’intelletto si volge sul versante della conoscenza e della prassi risolta [...]. Il secondo Cinquecento rappresenta, rispetto ai

critica d'arte

Pagina 79

Manuale Seicento-Settecento

259929
Argan, Giulio 1 occorrenze

, a Parigi si interesserà delle incisioni di Rembrandt) è una felice eccezione in un panorama sostanzialmente accademico e conformista, se pur

critica d'arte

Pagina 187

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260018
Venturoli, Marcello 18 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

felice grande tradizione impressionista (la misura astratta di quei rapimenti sensibili) quasi che per l’artista il messaggio dell’espressionismo e

critica d'arte

Pagina 16

elementare pupazzismo: insomma Kandinskij è astratto per davvero, e il suo essere astratto non è una rinuncia a dire, ma la pazienza felice di dire sempre con

critica d'arte

Pagina 172

costanti di Shahn è la sua insopprimibile carica documentaria, la sua felice capacità di porgere la sua America; oppure quell’altro squisitissimo

critica d'arte

Pagina 216

Barilli in un felice suo saggio su Giacometti (Letteratura, 1962) non sono mai un commento «civile» o sociale, una presa di posizione verso una classe o

critica d'arte

Pagina 224

dei valori plastici, in piena parità di risultati, anzi con qualche punto all’attivo per Melli, assai più «prudente» e felice nel tirar dentro il suo

critica d'arte

Pagina 243

Con questi versi cominciano le ultime poesie del pittore scultore Roberto Melli, recentemente scomparso; e questi sono i versi di chi, pur felice di

critica d'arte

Pagina 247

: ora con la intuizione felice di una riconquista impressionista, ora con puntate audaci e acerbe nei modi delle prime avanguardie, ora con viaggi

critica d'arte

Pagina 284

alla realtà con un altro animo. Egli è un esperto e felice viaggiatore, egli sa che cosa vedere e che cosa scartare, sa, soprattutto — coadiuvato anche

critica d'arte

Pagina 314

dello Spazzapan del felice periodo «avanguardistico» dal 1940 al 1950 («Composizione astratta», «Fiori», «Composizione geometrica», «Santone») ma nell

critica d'arte

Pagina 32

, artisti il cui momento più felice è restato quello della intuizione quasi folgorante dei modi di avanguardia.

critica d'arte

Pagina 346

di impasti, una intuizione felice a scegliere per i contorni delle sue figure e delle sue cose nella notte, bordi e aloni di luci: vibrano di un’aria

critica d'arte

Pagina 359

bianco, l’uomo scimmia col fiore mostruoso del telefono alla tempia, la bocca infarinata di baffi, le mani paonazze. E come è felice, nel fondo pur

critica d'arte

Pagina 360

rigorosa, esce dalle secche letterarie e simbolistiche, anche in virtù di quel felice appuntirsi delle chiome in una sorta di elmo fogliuto, che è il

critica d'arte

Pagina 367

Nella scelta operata fra le sculture sue eccellenti, Emilio Greco questa volta non ci pare sia stato felice; le sue bagnanti e pattinatrici, messe su

critica d'arte

Pagina 370

rimanere in soggezione di queste forme, lo scultore di Lomazzo sembra le adoperi con la più felice consapevolezza, per esprimere un contenuto preciso

critica d'arte

Pagina 376

via di Palermo» — il meno felice che noi abbiamo potuto vedere nella ricca produzione di Attardi — è una inerte mescolanza, in tanto agitarsi di

critica d'arte

Pagina 394

rigoroso, una armonia gentilissima e sorridente: per la raggiunta tensione dentro uno spazio finalmente sgombro del superfluo, per la felice unione di

critica d'arte

Pagina 59

Schmidt-Ruttluff; d’altra parte, al di fuori di questa felice stagione, illuminata dal cupo sole della Brücke, nell’età di mezzo e in questa ultima

critica d'arte

Pagina 66

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261771
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

finale è principalmente a ricordare pel felice passaggio dal tono minore al maggiore, quando il coro ripiglia il motivo al momento del perdono. La polacca

critica d'arte

Pagina 16

verso ricchissime. Dopo il Cimarosa, il cui riso, secondo la giusta definizione dello Scudo, è lo splendore d’un temperamento felice e d’una gajezza

critica d'arte

Pagina 9

Saggi di critica d'arte

262012
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

concepire più felice associazione della bellezza la più squisita colla virtù, un po’melliflua sì, qual piaceva in quel tempo bacchettone e galante, ma

critica d'arte

Pagina 137

felice fatto in un senso impreveduto, di scoprire nella natura qualche aspetto non prima avvertito da altri, tanto che si debba dire che nessuno dei

critica d'arte

Pagina 148

risolversi a tentar la pittura. Infatti l’arte del Francia sembra un felice innesto della grazia degli umbri al vigore dei ferraresi. Men rigido di questi

critica d'arte

Pagina 15

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265870
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Meno felice riuscì un immenso dipinto, che lo Zona condusse per il principe Giovanelli, e nel quale sono figurate le dame veneziane, che offrono i

critica d'arte

Pagina 105

, dove è meno felice nelle donne e nei giovani che non nelle rughe e nelle grinze dei vecchi. Il suo pennello ama il contorno: si sente impacciato nelle

critica d'arte

Pagina 124

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267802
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’opera. Ed è forse proprio l’imprevedibilità degli accostamenti tra i vari segmenti dell’opera a risultare particolarmente felice in molte di queste opere

critica d'arte

Pagina 103

Schnabel, Fetting, Gérard Garouste, e in Italia Pizzi Cannella, Bruno Ceccobelli, Ugo Nespolo, Aldo Spoldi, Marcello Jori, Felice Levini, Enzo Esposito

critica d'arte

Pagina 186