Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementi

Numero di risultati: 318 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Da Bramante a Canova

251021
Argan, Giulio 1 occorrenze

significato iconologico degli elementi architettonici. Costruisce su una scala dimensionale moderata (si pensi al gigantismo del Bernini nel colonnato di

critica d'arte

Pagina 285

Il divenire della critica

252014
Dorfles, Gillo 9 occorrenze

Ancora una volta bisogna riconoscere che in queste opere Fontana seppe valersi di certi elementi resi familiari dall’ondata di pop art e trasformarli

critica d'arte

Pagina 108

sottolineare l’incontro, oggi così clamoroso, tra elementi oggettuali creati da materiali tecnologici e una loro possibile «naturalizzazione».

critica d'arte

Pagina 143

Secondo Damisch peraltro la coesistenza di elementi di natura iconica e indexicale e di dati propriamente simbolici, fa sì che sia la lingua

critica d'arte

Pagina 15

Ma, tornando a Damisch: quando per contro egli afferma - rifacendosi a Benveniste1 - che i vari elementi (fondo, figura, rapporto scalare, spaziatura

critica d'arte

Pagina 17

La contrapposizione di elementi naturali e artificiali, spontanei e artefatti, immaginari e noetici, trova una sua esemplificazione sintomatica in

critica d'arte

Pagina 230

Berardinone, che ha trasposto nel suo filmato alcuni elementi già da lei sperimentati nell’azione diretta: lo sgocciolamento d’un liquido lungo un piano

critica d'arte

Pagina 243

Mirko, che qui presenta tutta una serie di sconcertanti creature totemiche, irte di occhi e di inafferrabili elementi organici, che si sposano con

critica d'arte

Pagina 55

alcune opere, di puri elementi grafico-semantici (tolti persino al cifrario della logica simbolica) che, raggruppati ed elaborati attraverso successive

critica d'arte

Pagina 65

consapevolmente, in parte arbitrariamente, ma sempre efficacemente - di elementi linguistici basati su associazioni fonetiche e dissociazioni

critica d'arte

Pagina 88

Le due vie

255082
Brandi, Cesare 3 occorrenze

’arte — fin dall’origine e non per l’uso a cui, una volta creata, possa essere impiegata, la struttura di messaggio. Ora il gruppo di elementi della

critica d'arte

Pagina 30

Così il poeta si serve di una lingua, in cui proprio consiste il repertorio (codice) che offre quel gruppo definito, ordinato, di elementi di

critica d'arte

Pagina 31

dalla raccolta di elementi successivamente alla sola cosa accaduta in presenza, la caduta. Da questi elementi risalirò o non risalirò alla causa: il

critica d'arte

Pagina 37

Leggere un'opera d'arte

256639
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

questo modo alberi, monti, architetture diventavano gli elementi utili ad individuare i vari piani di composizione.

critica d'arte

Pagina 193

di elementi che richiamano la tattilità (le monete, le conchiglie e il gioiello) uniti agli elementi che richiamano l’olfatto (i fiori) potrebbero

critica d'arte

Pagina 202

colomba dello Spirito Santo. Dal XIII secolo in poi, gli elementi che entrano a far parte della composizione sono fondamentalmente tre: • l’Angelo • la

critica d'arte

Pagina 67

: qui gli elementi della composizione sono molto ridotti e la scena è ravvicinata (figura 19). L’attenzione dell’artista si concentra nella resa degli

critica d'arte

Pagina 73

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256783
Vettese, Angela 1 occorrenze

diventare commento alla grafica consumista, spesso ricca di elementi quotidiani, con la Pop Art e le pratiche realiste emerse dagli anni Sessanta e

critica d'arte

Pagina 26

L'Europa delle capitali

257555
Argan, Giulio 1 occorrenze

se cadono le leggi proporzionali e di simmetria che definivano il posto e il valore di questi elementi nell'unità della composizione. Anche in

critica d'arte

Pagina 125

Manifesti, scritti, interviste

257821
Fontana, Lucio 1 occorrenze

disintegrazione dell’unità concepita. Concepiamo la sintesi con una somma di elementi fisici: colore, suono, movimento, spazio, integranti un’unità

critica d'arte

Pagina 29

Manuale Seicento-Settecento

259967
Argan, Giulio 1 occorrenze

È ancora l’idea di Pietro da Cortona in Santa Maria della Pace; ma qui è più netto il distacco dei tre elementi in cui si scinde l’organismo plastico

critica d'arte

Pagina 209

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261770
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

oltrepassare; tanto che subito dopo, a grado a grado, come se la natura, dopo una produzione sì larga e si feconda, fosse esausta d’elementi generativi

critica d'arte

Pagina 9

Scritti giovanili 1912-1922

263082
Longhi, Roberto 16 occorrenze

di fronte ad alcuni piuttosto che ad altri elementi di realtà visiva, sarà sacrosanto ch'egli per la costruzione organica dell'opera sua tolga

critica d'arte

Pagina 137

alcun diritto singolare a trasfigurarsi in dinamismo artistico - prescindendo, dico, da questi elementi che scompariranno fra poco dall'opera di B

critica d'arte

Pagina 137

sentiva egualmente tratto, che l'unificazione dei due elementi non è avvenuta del tutto, sicché vedendo le articolazioni commentare alla superfice la

critica d'arte

Pagina 143

cernita troppo astratta fra articolazione e massa muscolare compie la sintesi organica con un solo di questi elementi. Poiché, ho già detto, parecchie

critica d'arte

Pagina 146

essenzialmente sui suoi elementi metallici vibranti struttivi : è la sintesi dell'articolazione e della resistenza dermica del corpo umano. La massa fluente delle

critica d'arte

Pagina 146

Nei Vuoti e pieni astratti di una testa sintesi stiacciata di elementi ormai abbandonati; costruzione raggiata, ma superficiale dico non totalmente

critica d'arte

Pagina 159

rivela a un serio esame, un aggregato di elementi disparati che possono spontaneamente distribuirsi nei campi delle varie storie legittime e cioè

critica d'arte

Pagina 168

non cerchi di determinare donde precisamente potessero giungere al Baço gli elementi classici (architettonici) ch'egli introduce nelle sue opere

critica d'arte

Pagina 170

; quello di Rutilio Manetti - proposto dal Voss accorto che nell'opera erano elementi toscani - è un buon avviamento; tanto più ch'egli non omise di notare

critica d'arte

Pagina 256

dipingono tra il ’30 e il ’50; di un elemento o di una serie di elementi quasi strumentali, grezzi, étalés con ricchezza un po’ provinciale, con

critica d'arte

Pagina 270

, la preparazione di elementi neoclassici in certi decoratori del '700, come Biagio Bellotti da Busto Arsizio, Antonio de Giorgi ed altri minori. Ed è

critica d'arte

Pagina 286

elementi».

critica d'arte

Pagina 291

Il problema si complica di vari elementi, senza chiarirsi, nel gruppo di opere compiuto dal Moretto circa il 1521 nella cappella di San Giovanni

critica d'arte

Pagina 336

gli elementi formativi del Cerano, del Morazzone, del Procaccini, perché ancora impiegati per accostamento e non per rifusione.

critica d'arte

Pagina 355

riberiana rappresentata da P. Fr. Mola (Omero di Venezia *, di Torino, ecc.), unita a elementi guercineschi è anche troppo evidente. La caratteristica

critica d'arte

Pagina 418

quel «puro» metodo figurativo, sempre cioè per via di un rilievo esatto di tutti gli elementi formali che, esaminati con acutezza nei rapporti tra

critica d'arte

Pagina 455

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266391
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vaghe, diventano meno spiegabili. Definire uno stile, scoprirne gli elementi, studiarne la essenza, ponderarne le qualità, è sempre un impaccio; ma per il

critica d'arte

Pagina 313

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267889
Dorfles, Gillo 11 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

settore o all’altro. Per non discorrere di tutto quanto il settore della pop art, che, come abbiamo visto, è il più delle volte infarcita di elementi

critica d'arte

Pagina 114

costituiti da elementi semoventi posti in labile equilibrio e dall’aspetto quasi zoomorfo); cosi per le figure antropomorfe di Armitage o per i robot di

critica d'arte

Pagina 124

elementi rituali; cosi Gina Pane nelle azioni sul proprio corpo (interventi più-o meno cruenti con lamette gillette, esibizioni di garze insanguinate

critica d'arte

Pagina 139

Mentre certi elementi di cui mi servo per le mie investigazioni sono certamente più importanti di altri, è impossibile farsi un’immagine mentale o

critica d'arte

Pagina 205

R. Non mi interessa. Nel mio lavoro gli oggetti, i disegni sono elementi di secondo piano. Il tempo in cui viviamo non è adatto all’uomo e il fine

critica d'arte

Pagina 211

una immagine figurale deformandone e modificandone gli elementi essenziali, quanto quella decisamente non-oggettiva, non-rappresentativa, ossia che si

critica d'arte

Pagina 221

Ogni movimento mira a inglobare elementi di altri movimenti, e quindi anche la pittura del segno e del gesto si potrebbe identificare con quella

critica d'arte

Pagina 29

notevolissima efficacia attraverso la sapiente strutturazione della tela, che appare percorsa da una foga creativa dovuta all’uso di vasti elementi grafici i

critica d'arte

Pagina 49

solito — alla raffigurazione di elementi naturalistici), in Fontana, per contro, la ricerca spaziale si venne orientando sin dall'inizio in un

critica d'arte

Pagina 70

La ripetizione di elementi analoghi (non identici, a distanze discontinue), suscita inevitabilmente un ritmo; e codesto ritmo trae con sé la nascita

critica d'arte

Pagina 74

Il principio unitario posto alla base del raggruppamento era quello di cercare "quegli elementi della formatività che costituiscono il dipinto come

critica d'arte

Pagina 85