Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deriva

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

251108
Argan, Giulio 1 occorrenze

onori. La struttura interna deriva, anch’essa indirettamente, dal palazzo. Esordendo come architetto verso il '30 nel palazzo Ghilini di Alessandria

critica d'arte

Pagina 354

Il divenire della critica

251903
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

e non in quello della realizzazione manuale. Dal che deriva che tali opere non devono essere considerate come «pezzi unici» provvisti d’un loro alone

critica d'arte

Pagina 75

La storia dell'arte

253187
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

rispetto alla tavola di Hans Clemer, comunque, deriva dalla rigorosa impostazione prospettica del dipinto, dall’asciutta nudità strutturale di quel manto

critica d'arte

Pagina 129

carattere dispregiativo. Esso deriva dal termine barrucco, che in spagnolo antico stava a designare sia quelle perle «mostruose» che, non avendo la canonica

critica d'arte

Pagina 71

Le due vie

255300
Brandi, Cesare 2 occorrenze

accettabile. Ma proprio da questo deriva la velocità del consumo, l’impossibilità di tenere più in là del tempo della sorpresa o dello scandalo che con

critica d'arte

Pagina 120

’estetica segnica deriva dunque dal fatto che mentre il segno è segno proprio in base ai comportamenti a cui dà luogo nel ricevente (o interprete

critica d'arte

Pagina 42

Leggere un'opera d'arte

255975
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

disegno preparatorio, la cosidetta “sinopia”, termine che deriva dal nome della terra rossa utilizzata. Nel Quattrocento scompare l’uso della sinopia, che

critica d'arte

Pagina 46

Manuale Seicento-Settecento

259824
Argan, Giulio 1 occorrenze

, subitaneo e violento. Ma il tempo breve non deriva da un accadimento che unifica diversi momenti, come nel Martirio di San Matteo, ma dal rigoroso

critica d'arte

Pagina 159

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261763
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spontaneità di cantilene, d’inflessioni, di movenze, come non molti invero dimostrano: però la conformazione primordiale delle sue idee non deriva per anco da

critica d'arte

Pagina 6