Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 4525 in 91 pagine

  • Pagina 2 di 91

Da Bramante a Canova

251170
Argan, Giulio 6 occorrenze

Il non-finito è una qualità dello stile plastico di Michelangiolo, una esigenza della sua poetica neoplatonica, l’espressione della sua insofferenza

critica d'arte

Pagina 25

La prima questione da affrontare è, naturalmente, quella della fase conclusiva. Questa coincide esattamente con il tempo degli affreschi della

critica d'arte

Pagina 34

sorprendente ricchezza d’argomenti, che spiegano perfettamente il carattere della pittura di paesaggio della seconda metà del secolo e le ragioni della sua

critica d'arte

Pagina 380

La grande stagione della pittura inglese può dunque considerarsi conclusa alla metà dell’Ottocento, con la morte di Turner. Ma è significativo che

critica d'arte

Pagina 397

tesi del «pittoresco» sulla capacità della pittura di educare a vedere «properly», si tratta di un naturalismo dedotto dalla pittura. Quasi

critica d'arte

Pagina 398

stessa si preoccupa molto meno della spiegazione dell’universo che della condotta degli uomini poiché da quando s’è aperto lo scisma della Riforma, il

critica d'arte

Pagina 44

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251366
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Discepolo della fiorentina Accademia e perfezionatosi a Roma sotto Thorwaldsen, fu sempre il Santarelli sostenitore dei classici studj; e conviene

critica d'arte

Pagina 20

Il divenire della critica

251928
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Il problema della Verdinglichung, della «reificazione» - ossia del «diventar cosa» dell’uomo e dei prodotti umani, doveva costituire una delle più

critica d'arte

Pagina 85

di più rigida osservanza) si è giunti ad un recupero della figurazione e a un suo successivo rifiuto, attraverso la glorificazione dell’oggetto

critica d'arte

Pagina XIV

La storia dell'arte

253215
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

ed elaborate. In questo caso, tuttavia, può essere legittimo parlare di evoluzione della pratica prospettica. Dopo l’abbandono dell’illusionismo greco

critica d'arte

Pagina 144

, Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli e Bartolomeo della Gatta, fu chiamata da Sisto IV a decorare le pareti della Cappella Sistina nel Palazzo

critica d'arte

Pagina 232

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254915
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accostarsi alla scuola veneta; la terribile scena dantesca della morte del conte Ugolino, eseguita pei signori Della Gherardesca, e in cui sono grandi

critica d'arte

Pagina 48

Le due vie

255212
Brandi, Cesare 2 occorrenze

Infine non sarebbe giusto obbiettare che la verifica della realtà senza esistenza non si può dare nello stesso modo col quale la scienza verifica ad

critica d'arte

Pagina 27

indispensabili per la verifica, il principio decade, e che, questa situazione, non dipende da uno stadio imperfetto della scienza o della tecnica, ma è

critica d'arte

Pagina 85

Leggere un'opera d'arte

256594
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Più tardi la scena comincia ad essere rappresentata in modo diverso, focalizzando il momento della “elevazione della Croce”, come possiamo vedere

critica d'arte

Pagina 109

Nella Prova del vaso della bellezza, Psiche è inginocchiata davanti a Proserpina, che ha tra le mani il vaso della bellezza e siede accanto a Plutone.

critica d'arte

Pagina 140

Di tutt’altro genere la ritrattistica di Rembrandt che sembra “isolare” i suoi personaggi nella storia segreta della loro esperienza vissuta. Il

critica d'arte

Pagina 175

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256770
Vettese, Angela 1 occorrenze

Nel suo saggio La forma del tempo, scritto nel 1972, George Kubler associa l’evoluzione della produzione artistica al procedere della storia con

critica d'arte

Pagina 24

L'Europa delle capitali

257375
Argan, Giulio 1 occorrenze

Barocco dall'ultima grande civiltà della forma, il Rinascimento, è il Manierismo, cioè il periodo della crisi della forma. Nel periodo che verrà dopo

critica d'arte

Pagina 38

Manifesti, scritti, interviste

257930
Fontana, Lucio 3 occorrenze

Viviamo l’età della meccanica.

critica d'arte

Pagina 14

La plastica si sviluppò in base alle forme della natura. Le manifestazioni del subcosciente si sono adattate pienamente a quelle, in ragione della

critica d'arte

Pagina 19

La negazione della eternità è una manifestazione della futura sensibilità, la valorizzazione del transitorio del dinamico, al posto dell’equilibrio

critica d'arte

Pagina 54

Manuale Seicento-Settecento

259765
Argan, Giulio 5 occorrenze

La lotta religiosa non è chiusa; al di la del campo dottrinale, la disputa si estende al problema della condotta umana, della politica: il rapporto

critica d'arte

Pagina 143

Già Annibale Carracci aveva indicato nell’immaginazione la via dell’universale, della salvezza: per il Bernini è l’universale che si realizza, entra

critica d'arte

Pagina 163

L’inquadratura dell’altare «fa facciata» molto più della facciata vera e propria. Questa (o, più propriamente, quanto della chiesa si vede dalla

critica d'arte

Pagina 169

Non dissimile dalla soluzione luministica in chiaro della basilica lateranense, è quella dell’esterno di Sant’Agnese in piazza Navona (1652-57): con

critica d'arte

Pagina 172

simbolico- allusivo della colonna (la saldezza della fede, sostegno della Chiesa). Le colonne, ripetute come i versetti di un salmo, sono libere e

critica d'arte

Pagina 178

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260076
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In verità gli ultimi venti anni della vita di Utrillo, sotto la tutela della consorte Lucia Valore, costituiscono il periodo più grigio e desolante

critica d'arte

Pagina 100

Certo in questo secondo gruppo di pitture e sculture Picasso non batte sul tasto della elegia: la ricchezza dei suoi sentimenti, l’ampiezza della sua

critica d'arte

Pagina 143

, vittima e insieme padre delle sigle, che si sprigionano lungo le linee ideali della sua meditazione, della scrittura ebraica immensificata, che assume per

critica d'arte

Pagina 218

il presentatore dell’artista è persuaso della eccellenza e della maturità delle opere esposte, qualità così clamorose, da dirimere qualunque

critica d'arte

Pagina 263

Encomiabile la fatica della Direzione Belle Arti del Comune di Venezia, che quest’anno ha organizzato una grande mostra del pittore Virgilio Guidi

critica d'arte

Pagina 295

movimento essenzialmente stilistico con una grande prevalenza della visione statica, contemplativa, della realtà sensibile, sovente reperita dentro lo

critica d'arte

Pagina 38

Scritti giovanili 1912-1922

265273
Longhi, Roberto 13 occorrenze

Non era certo da costoro, adunque, che poteva venire a Roma qualcosa di schiettamente Veneziano, avvinti poi com'essi erano a un senso della

critica d'arte

Pagina 113

Improvvisazione della luce! Basterebbe questa frase per far intendere quanto Borgianni si sia slontanato da Caravaggio! Il luminismo caravaggesco e

critica d'arte

Pagina 122

Per parte mia poi; non esiterei a chiamarlo moto perpetuo. Cotesti sciocchi rompicapo della scienza, vado convincendomi, sono tutt'al più simboli

critica d'arte

Pagina 159

È infatti una copia leggermente libera della parte superiore del dipinto di Caravaggio e rappresenta l'ausilio più prezioso per ristabilire il testo

critica d'arte

Pagina 181

V'è poi nell'alto della parete di sinistra il San Gennaro nel circo coi leoni [figura 139], che, sebbene non firmato - o per l'altezza la sigla è

critica d'arte

Pagina 264

Così mi piace di finire, meglio di troncare, lo studio della strana, un po' boriosa un po' seria e testarda pittrice, alla conoscenza della quale

critica d'arte

Pagina 265

Noi al contrario vediamo un fatto capitale nella costruzione della cappella Colleoni prima della venuta di Bramante, cosa che invece il Malaguzzi

critica d'arte

Pagina 295

Fra le opere principali dell'Espinosa ricordiamo il Ritratto de Fray Jeronimo Mor, degno dello Zurbaran; i quadri della Vita di San Luis Bertran

critica d'arte

Pagina 390

Al bello decorativamente trittico della Collezione Carrand al Bargello erano state riunite dai conoscitori altre opere come la Madonna della

critica d'arte

Pagina 410

Moltissimi quadri di prim'ordine della mirabile quadreria messinese sono tuttavia dispersi; ma li vogliamo credere non distrutti, e, con l'aiuto

critica d'arte

Pagina 416

far credere all'Ente autonomo della pittura napoletana; proprio lui veleggia il suo cuore napoletano via nel mare del più generico e decorativo

critica d'arte

Pagina 459

Il meglio rappresentato fra i Bolognesi. Tuttavia non suoi il Sant' Andrea (813) della Coll. Bonelli (nella seconda edizione «attribuito»), di un

critica d'arte

Pagina 508

inclinata e spianata d'ombra e di luce della dama - dietro il capo della Regina Saba, presso il ponte, non sarebbe esistita la mano della Annunciata

critica d'arte

Pagina 87

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265965
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per verità le licenze del pittore cinquecentista non si potrebbero tollerare in questo secolo decimonono, che e il secolo della critica universale e

critica d'arte

Pagina 13

De’ ponti nuovi ce n’è uno brutto nel più ameno luogo della città, tra il molo della Piazzetta e il giardinetto del Palazzo reale, lì dove si vede l

critica d'arte

Pagina 149

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267593
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, attraverso il loro contrappuntarsi con l'ambiente, interno o esterno, che li ospita; e spesso interessati anche ad altri parametri oltre a quelli della mera

critica d'arte

Pagina 128

D. Nelle sue opere (azioni, disegni, “partiture" scritte) c'è sempre un accenno critico nei confronti della scienza, quasi un rifiuto della

critica d'arte

Pagina 210