Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: degli

Numero di risultati: 1307 in 27 pagine

  • Pagina 2 di 27

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251510
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della natura alle nobili ispirazioni degli antichi.

critica d'arte

Pagina 18

La bella scelta delle forme, la varietà dei caratteri, la compostezza degli atteggiamenti, abbenchè in tanta movenza, infonde in ciascuna figura un

critica d'arte

Pagina 23

pittore originale: e con ragione riscuote fama di grande e si guadagna la simpatia degli artisti e degli intelligenti. Il suo disegno corretto e

critica d'arte

Pagina 57

Il divenire della critica

251768
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

Oggi posso confermare queste mie affermazioni, constatando tuttavia che, da parte degli artisti più seri e impegnati (come, tra quelli presenti a

critica d'arte

Pagina 115

persino opposti nel panorama artistico degli ultimi anni.

critica d'arte

Pagina 141

Degli artisti invitati quasi tutti risposero in maniera ineccepibile all’assunto che gli era stato affidato; e soltanto pochi non ebbero la

critica d'arte

Pagina 141

In ogni lettura d’un’opera pittorica avremo sempre degli elementi discreti che si presentano come unità percettive, eventualmente raggruppate in

critica d'arte

Pagina 15

Paolini - ben più sottilmente della maggior parte degli altri artisti «concettuali» - ha saputo evidenziare, con un’eleganza estremamente sofisticata

critica d'arte

Pagina 209

Non solo, ma la sistemazione storica degli eventi e il loro articolarsi e concatenarsi muta ampiamente a seconda che si tratti di eventi artistici

critica d'arte

Pagina 258

Perché potremo affermare invece che un approccio sincronico può risultare opportuno ed efficace nello studio degli eventi artistici? Soprattutto per

critica d'arte

Pagina 261

era solo il valore d’uso a dominare, non permettendo perciò quell’alienazione [degli oggetti, degli individui, del lavoro, e dell’arte] che ben

critica d'arte

Pagina 37

La storia dell'arte

253349
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

La vita degli artisti antichi è costellata di aneddoti divenuti veri e propri tópoi, luoghi comuni: formule che si tramandano da una narrazione

critica d'arte

Pagina 17

, il Fig. 159. Baldassarre Lanci, Scena prospettica con edifici fiorentini, 1569, Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe

critica d'arte

Pagina 200

Le due vie

255007
Brandi, Cesare 1 occorrenze

indagata alla stregua degli altri fenomeni. E ciò valga anche per la categoria della causa.

critica d'arte

Pagina 16

Leggere un'opera d'arte

256241
Chelli, Maurizio 9 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Giotto nella Pentecoste dipinta per la Cappella degli Scrovegni, usa il primo tipo di iconografia: gli apostoli sono seduti all’interno di un

critica d'arte

Pagina 105

possiamo apprendere dall’affresco di Giotto, nella Cappella degli Scrovegni.

critica d'arte

Pagina 106

movimento si completa con la caduta verso il basso delle anime dannate, terminando nella barca di Caronte. In alto, sulle due lunette, degli Angeli

critica d'arte

Pagina 106

mimetizzate tra le siepi; sullo sfondo appaiono degli animali e perfino una veduta di Venezia.

critica d'arte

Pagina 120

Artemisia Gentileschi, nel dipinto degli Uffizi, supera in efferatezza il Caravaggio: Giuditta svolge il suo compito in maniera sadica (nel suo volto

critica d'arte

Pagina 124

San Rocco: Santo originario di Montpellier che dedicò la sua vita alla cura degli appestati; per questo viene rappresentato con una piaga sulla

critica d'arte

Pagina 134

qualora venissero sottratti o aggiunti degli elementi. È il caso della tipica struttura compositiva rinascimentale, indicata con il termine

critica d'arte

Pagina 14

già citato Lorrain, i cui canoni furono dettati dall’Accademia degli Incamminati di Annibale, Agostino e Ludovico Carracci.

critica d'arte

Pagina 192

individuare l’uso ricorrente degli schemi elencati di seguito:

critica d'arte

Pagina 35

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257005
Vettese, Angela 1 occorrenze

L.O.V.E. (2010), l’opera che Maurizio Cattelan ha regalato alla città di Milano a condizione che rimanesse in Piazza degli Affari davanti al palazzo

critica d'arte

Pagina 98

Manifesti, scritti, interviste

257778
Fontana, Lucio 1 occorrenze

La posizione degli artisti razionalisti è falsa. Nel loro sforzo di anteporre la ragione e negare la funzione del subcosciente ottengono solamente

critica d'arte

Pagina 19

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260811
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Munch è senza dubbio uno dei padri degli espressionisti, come un trentennio di illustre critica d’arte ha ormai sottolineato; ma lo è soprattutto per

critica d'arte

Pagina 130

Sono poi nella mostra «traduzioni in grande» e in «grandissimo» dei motivi degli «omini»: da «Il Capoccia» (1934) a «Il vecchio», ovvero «Pietro il

critica d'arte

Pagina 278

ragione di quella avversione più sopra detta: il metro delle avanguardie, connaturato ormai nella coscienza degli amatori d’arte moderna e contemporanea, si

critica d'arte

Pagina 301

Scritti giovanili 1912-1922

264575
Longhi, Roberto 14 occorrenze

. Vedete torsi stemmati, torsi ad anfora, torsi a cono rovescio. Per le similarità degli impulsi ambientali anche le altre membra tendono ad assumere

critica d'arte

Pagina 156

Difficile è stabilire, di sulla traduzione per stoffa conservata nella Galleria degli Arazzi a Firenze, se appartenga a questo periodo la grande

critica d'arte

Pagina 262

precedente ci offre in miscela strana altre e diverse tendenze critiche, quali si rivelano nelle frasi «misurata distribuzione delle linee... purezza degli

critica d'arte

Pagina 291

Ma fino a quando Romanino fruisce dei doni di questa pace cromatica, ordita in tanto semplici e vaste compositure che nel piccolo tondo degli

critica d'arte

Pagina 332

degli affreschi dello stesso pittore nel Duomo di Cremona, un anno ancora dopo il tumultuario affresco di Altobello Melone.

critica d'arte

Pagina 332

ancora della grandezza del Mengs come critico in atto), poi degli artisti.

critica d'arte

Pagina 371

degli orafi in serie di oggetti singoli, come sarebbe trattare a parte gli ostensori, poi i calici, poi le croci - metodo che non può servire che

critica d'arte

Pagina 381

Un disegno a matita, degli Uffizi, che il Loeser credette uno studio per il S. Nicolò della Pala Vaticana, è invece - dimostra von Hadeln - uno

critica d'arte

Pagina 389

; la via degli asterischi accademici e rettorici.

critica d'arte

Pagina 393

degli stessi artisti che nelle città non ci si dimentica di menzionare.

critica d'arte

Pagina 396

Seguire poi, passo passo, la corrispondenza degli artisti dei quali il Ruffo si serviva per averne opere o come intermediari e consiglieri di nuovi

critica d'arte

Pagina 412

mancato di caratteri propri e debbano venir tacciati di servilismo imitativo. Il Porter anzi, con la sua teoria degli influssi reciproci, ha concluso

critica d'arte

Pagina 447

seguito modello originale per uno degli affreschi del Sacchi nella Farmacia del Collegio Romano].

critica d'arte

Pagina 509

Che diremo infine della grande scena religiosa portata naturalmente tra le occupazioni degli uomini con quello stesso senso di meriggio ronzante che

critica d'arte

Pagina 98

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266850
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

triestini degli anni Venti, Edgardo Sambo, oppure Vittorio Bolaffio.

critica d'arte

Pagina 114

leggibile in due ore, un romanzo che avrebbe richiesto trecento pagine solo per la descrizione dei quadri, degli arredi, degli ambienti, di tutto quello

critica d'arte

Pagina 83

Sempre a Milano, nel corso degli anni, e ben prima dell’ultimo decennio, ma ancora nell’ultimo decennio, si era definita un’idea di pittura che, per

critica d'arte

Pagina 92

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268025
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

corrente che prese il nome di minimal art e che trionfò soprattutto attorno alla metà degli anni Sessanta.

critica d'arte

Pagina 127

e op; ma tra arte pre-concettuale e post-concettuale, ponendo lo spartiacque tra le due categorie artistiche attorno alla metà degli anni Sessanta. O

critica d'arte

Pagina 130

Gruppo degli otto: pittori a cui Lionello Venturi dedicò una monografia e che furono riuniti per un certo tempo (attorno al 1952-54) sotto il segno

critica d'arte

Pagina 225

espressionismo d’un Permeke o d’un Ensor. Non per nulla alcuni degli espressionisti attuali (Jorn, Appel) hanno alcuni punti di contatto col più anziano

critica d'arte

Pagina 63

,” tutto si ridusse da parte degli altri artisti alla creazione di dipinti più o meno “'informali.”

critica d'arte

Pagina 71