Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definitiva

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

251209
Argan, Giulio 8 occorrenze

? Con giudizio critico Borromini si rende conto che la configurazione definitiva del nuovo San Pietro è incontestabilmente berniniana; e proprio sul

critica d'arte

Pagina 221

cinquecentesco) ma, verosimilmente, per difetto di tempo o di denaro. La rinuncia definitiva venne soltanto più tardi col divieto di «toccare» il

critica d'arte

Pagina 222

della loggia o, ch’è lo stesso, tra una prospettiva proiettata sulla curva e una prospettiva proiettata sul piano, La soluzione definitiva è dunque la

critica d'arte

Pagina 281

. Lo spazio (e qui il fenomenismo del Guarini s’accorda con l’assunto religioso) è concepito come pura luce: se anche il miracolo è, in definitiva, un

critica d'arte

Pagina 336

la sua coscienza liberale è, sotto tutti i punti di vista, assai più sviluppata; e se neppure Hogarth, in definitiva, lotta per un’incontrastata

critica d'arte

Pagina 366

definitiva dei «primitivi».

critica d'arte

Pagina 398

, in definitiva, non è altro che il limite stesso della forma. [1964]

critica d'arte

Pagina 43

Le illustrazioni a Shakespeare sono dunque la dimostrazione grafica della poetica di Fuseli. L’eroe attore è, in definitiva, l’artista che mette in

critica d'arte

Pagina 432

Il divenire della critica

252290
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

efficacissima Inversione in acciaio cromato. Credo, in definitiva, che il punto cruciale di questo quesito: «fino a dove è "arte” l’opera di disegno

critica d'arte

Pagina 129

molto spesso questi artisti sono tra i meno consapevoli di ciò che è posto alla base del loro operare e si affidano, in definitiva, all’istinto, alle

critica d'arte

Pagina 185

’epoca. Il programma si può in definitiva considerare assolto in buona parte: non c’è dubbio che artisti come Castellani, Bonalumi, Colombo

critica d'arte

Pagina 192

spesso attribuita dalla critica statunitense. In definitiva, poiché ogni tentativo di precisazione programmatica e di distinzione in correnti, tendenze e

critica d'arte

Pagina 202

evidentemente legato a più esatte ricerche percettive di ottenere, attraverso trame strutturali diverse, degli effetti che sono, in definitiva, piuttosto di

critica d'arte

Pagina 57

rivoluzionaria e definitiva di quella operata dai cubofuturisti o dai protoastrattisti attraverso l’abolizione o la deformazione della figurazione del mondo

critica d'arte

Pagina 67

motore a cui, in definitiva, è affidata la realizzazione della vera e propria costituzione dell’opera. Ecco, infatti, uno dei punti essenziali di

critica d'arte

Pagina 71

Ecco, in definitiva, come potremo riassumere le nostre osservazioni riguardo alla XXXI Biennale notando la presenza d’una corrente neofigurativa, di

critica d'arte

Pagina 84

La storia dell'arte

252941
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

riservava gli effetti cromatici e luministici più audaci agli studi e agli acquerelli, non alla versione definitiva dei dipinti da esporre nelle

critica d'arte

Pagina 20

Le due vie

255147
Brandi, Cesare 9 occorrenze

contro il monumentale, che in definitiva altro non è che negazione dell’architettura come esterno), ed invece, per ragioni economiche, il doversi

critica d'arte

Pagina 116

tettonica avulso dall’espressione artistica rappresenta un’astrazione, in definitiva una deformazione dell’evento storico oltre che una mutilazione del

critica d'arte

Pagina 168

Il famoso dipinto resulta in definitiva costruito (seppure a diversi strati che si sovrappongono e si corrispondono, come un’erma a due facce), su un

critica d'arte

Pagina 185

definitiva, resurrezione, e si sa che l’intelligibile è reputato come antipatico al vissuto. Così, dalle due parti, l’analogia è sentita come un senso

critica d'arte

Pagina 62

non è, in definitiva, una ricchezza intrinseca che va esumata dall’immagine, sia essa fotografica o no: più che di polisemia occorrerebbe parlare di

critica d'arte

Pagina 63

storia l’architettura, quale risorse nel Rinascimento e si proseguì fino alla rottura definitiva della tradizione umanistica, e cioè alla fine dell

critica d'arte

Pagina 72

causa come principio e la causa come connessione: in definitiva su due piani diversi del pensiero. Che Leibniz accusasse come uno scarto o uno scatto

critica d'arte

Pagina 76

di causalità, ma il principio che, nella ratio pone l’essere, per cui l’essere è la ratio, il fondamento supremo. Ma quale è in definitiva il movente

critica d'arte

Pagina 80

In definitiva in questo evento per cui girando un’interruttore si accende una lampada, bisogna distinguere il nesso corrente-elettrica-trasformazione

critica d'arte

Pagina 88

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256858
Vettese, Angela 2 occorrenze

della città di Piacenza, dove il quadro pare dovesse avere la sua sede definitiva. Maria avanza in un cielo composto da visi di bimbi monocromi che

critica d'arte

Pagina 102

scomparsa quasi definitiva. I cambiamenti nei modi del fare sottendono motivi pratici, ma rivelano anche un mutamento del sentire collettivo. I graffiti

critica d'arte

Pagina 49

L'arte di guardare l'arte

257245
Daverio, Philippe 2 occorrenze

san Tommaso sette secoli dopo porterà alla sanzione definitiva. Un cavaliere tedesco o franco allora aveva una visione ben diversa della questione: per

critica d'arte

Pagina 27

che stiamo vivendo, quando dopo un decennio in cui si è creduto in una globalizzazione definitiva ci si è accorti invece, da pochi mesi, che il

critica d'arte

Pagina 57

L'Europa delle capitali

257445
Argan, Giulio 2 occorrenze

fondamentali: una piena rappresentatività simbolica e una funzionalità che, in definitiva, è ancora rappresentativa perché il rito spettacolare, con

critica d'arte

Pagina 72

. Ed è finzione, perché consiste in definitiva nell’immaginare sé o altri agenti in uno spazio e in un tempo maggiori del vero: e, dunque, agenti azioni

critica d'arte

Pagina 91

Manifesti, scritti, interviste

257819
Fontana, Lucio 1 occorrenze

l’evoluzione del mezzo nell’arte. Il trionfo del fotogramma, ad esempio, è una testimonianza definitiva per l’indirizzo preso dallo spirito verso il

critica d'arte

Pagina 28

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260954
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

calibratura; nell’inglese la forma definitiva nasce da un terremoto di contrasti, dal placarsi improvviso e ancor vibrante di una serie di echi.

critica d'arte

Pagina 174

commosso che cosa esse siano mai e che cosa vogliano. E che nulla vogliano e che nulla si possa dare a loro non sembra, in definitiva «colpa» del pittore

critica d'arte

Pagina 354

’immagine è già formata nel disegno delle strutture, negli spazi...». Ma quale immagine, in definitiva? La dura e implacabile plastica di pittura di

critica d'arte

Pagina 355

chiaramente delineatesi entro il raggio dell’Informel». In verità tra la generazione degli astrattisti puristi cui in definitiva appartiene

critica d'arte

Pagina 64

Pop art

261554
Boatto, Alberto 4 occorrenze

tendenza alla specializzazione del lavoro nella società moderna, raggiungendo anche l’arte visuale, pone in liquidazione definitiva, assieme alla figura

critica d'arte

Pagina 136

lineari conseguenze da tale scadimento, ma ne profitta anche con arrischiata perspicacia. Poiché, in definitiva, questo è il suo disegno: distruggere il

critica d'arte

Pagina 139

pluralità di tecniche e di materiali di cui si trovano pochi altri riscontri tra gli artisti della stessa generazione. In definitiva, ricreare il mondo

critica d'arte

Pagina 194

quadro la sua definitiva fisionomia assieme sorprendente e logica. Ecco allora Dine mescolare gli anelli nella catena delle reazioni provocate dalla

critica d'arte

Pagina 86

Scritti giovanili 1912-1922

263759
Longhi, Roberto 1 occorrenze

figure di scultori, di architetti, di miniatori e d'incisori, il Nicodemi conclude che l'impressione definitiva è piuttosto triste. «L'imitazione di

critica d'arte

Pagina 287

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267621
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

definizioni stampate, riprese da un dizionario, avevano in definitiva lo scopo di “denotare se stessi," ossia di presentare l’aspetto iconico e semantico

critica d'arte

Pagina 136