Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: critici

Numero di risultati: 146 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Da Bramante a Canova

251142
Argan, Giulio 1 occorrenze

borghesi cl1’erano i pittori e i critici del Settecento. Al contrario, tutti sono d’accordo sul punto che gli olandesi sono molto al di sotto degli

critica d'arte

Pagina 368

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251596
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non furono i Retori nè i Critici che ispirarono i divini concetti a Omero, a Sofocle, a Virgilio, a Dante, ali’Alfieri. Non furono i Filosofi che

critica d'arte

Pagina 81

Il divenire della critica

251872
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

artisti e i critici di questa presente avanguardia non si dimentichino che problemi sociali e tecnici (intesi nella più vasta e profonda accezione dei

critica d'arte

Pagina 100

il rischio così frequente di veder attaccati i membri d’una giuria composta di critici o di mercanti, come di solito accade.

critica d'arte

Pagina 191

guardare, se scorriamo i testi critici - anche tra i migliori - degli ultimi anni (e possiamo fare alcuni nomi: da quello di Honnef a quello di Catherine

critica d'arte

Pagina 21

critici più giovani avevano constatato come, anche nelle opere pop (in quelle di Rauschenberg o di Jasper Johns, e, per limitarci all’Italia, nei lavori

critica d'arte

Pagina 211

veritiero - a molti detrattori dell’arte attuale: che cioè quest’ultima sia solo un gioco di mercanti, un’abile montatura organizzata da critici

critica d'arte

Pagina 52

documentazione dell’attività del gruppo, insieme a poesie e a scritti critici. E mi piace, oggi, ricordare come tra i poeti invitati a partecipare a questi

critica d'arte

Pagina 66

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252782
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

critici s’ostinano a credere; sono invece, assai più che essi non suppongono, vicini all’ideale, perchè nulla è cosi reale come lo spirito, come l’idea

critica d'arte

Pagina 17

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257071
Vettese, Angela 4 occorrenze

studiosi e di critici hanno sovente la sensazione di non sapersi orientare nella selva delle proposte. In effetti ogni decisione in merito è parziale

critica d'arte

Internet e a essere sfavoriti gli accenti troppo critici verso il regime. A tutti gli artisti che si sono esposti davvero è stato offerto un posto nell

critica d'arte

Pagina 121

siano davvero dei critici o non, contro la propria volontà, dei sostenitori. È facile essere strumentalizzati e venire mostrati come coloro a cui si dà

critica d'arte

Pagina 121

anni Trenta, fu una delle più volitive protagoniste del contesto internazionale, in continuo contatto con i direttori di musei, gli architetti, i critici

critica d'arte

Pagina 68

L'Europa delle capitali

257365
Argan, Giulio 2 occorrenze

fatti nell’attualità e nella realtà del loro accadere; ma gli stessi critici del Seicento riconoscono il suo legame, nella prima fase della sua opera

critica d'arte

Pagina 115

La parola Barocco è stata applicata all’arte del Seicento dai teorici e dai critici del secolo successivo, il secolo del razionalismo illuministico e

critica d'arte

Pagina 34

Manifesti, scritti, interviste

257857
Fontana, Lucio 1 occorrenze

critici dicevano ceramica. Io dicevo scultura. Lo spartito plastico si arricchì di motivi botanici e marini ma la forma seguì il corso e le oscillazioni di

critica d'arte

Pagina 38

Manuale Seicento-Settecento

259872
Argan, Giulio 1 occorrenze

dai timpani triangolari delle finestre. I critici neoclassici accusano il Borromini di lavorare come un ebanista: infatti intaglia nervosamente le

critica d'arte

Pagina 171

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260875
Venturoli, Marcello 11 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittore avrebbe dipinto critici e artisti intorno a un cavalletto dove troneggia una natura morta di Cézanne; l’anziano Renoir, facendo un solenne cammino a

critica d'arte

Pagina 108

È stato sottolineato dai maggiori critici dell’artista e da Luigi Mallé — al quale dobbiamo il maggior catalogo sul corpus delle opere di Pougny — il

critica d'arte

Pagina 122

», fece una pittura così pessimista, così «tetra e infelice»? Taluni critici, come il Nibbi — di cui abbiamo riportato le parole — hanno voluto dare una

critica d'arte

Pagina 129

E cominciamo dalle opere «mostruose» più riuscite, quelle sulle quali tutti i critici d’arte, gli amatori, i collezionisti sono d’accordo al cento

critica d'arte

Pagina 139

non aver l’aria di star li apposta: e presi tutti gli appunti nelle ore canoniche, quando la Biennale è semideserta e critici, artisti, collezionisti

critica d'arte

Pagina 220

La terza e più recente fase di sviluppo dell’arte di Fautrier — il cui esame, su un così vasto numero di opere, consente giudizi critici assai più

critica d'arte

Pagina 23

Longhi, critici d’arte e di lettere i quali, occupandosi di lui sulla «Fiera» e altrove con entusiasmo, erano diventati subito suoi amici fraterni

critica d'arte

Pagina 255

vorremmo dire, critici: per quella ironia costante che li accompagna, per quel patetico che si fonde nel grottesco, per quel divagare e folleggiare che

critica d'arte

Pagina 288

Ben pochi furono gli artisti e i critici che additarono intorno al 1945 la possibilità di uno sviluppo coerente e senza salti dell’arte italiana da

critica d'arte

Pagina 323

Dello stesso parere ci pare che fosse il più raffinato ed esigente del gruppo dei critici ordinatori, il Valsecchi, anche se «le non poche briscole

critica d'arte

Pagina 333

accendono i dibattiti più serrati, qui artisti e critici, esperienze e speranze si incontrano e si rinfocolano: prova manifesta anche sul piano

critica d'arte

Pagina 43

Pop art

261522
Boatto, Alberto 2 occorrenze

Dato che alcuni critici hanno collocato queste figure a ridosso se non addirittura accanto ai figurini di cera, diciamo allora che ci troviamo invece

critica d'arte

Pagina 119

elementi critici variano solo nelle dosi, cosicché, mentre nei paesaggi è prevalente l’aspetto dimostrativo, nelle copie e nelle ispezioni del

critica d'arte

Pagina 143

Saggi di critica d'arte

261932
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

loro. Ma era fatale che questo scrittore nel far giudizi critici inciampasse in stramberie anche volendo scemar la fama dei suoi bolognesi. Del resto

critica d'arte

Pagina 83

Scritti giovanili 1912-1922

264058
Longhi, Roberto 8 occorrenze

assai più vicini del M. a questa valutazione furono infatti, a nostro vedere, i vecchi critici del '6 e del '700 che giudicarono la scultura barocca in

critica d'arte

Pagina 317

che non esattamente sceverati fin qui, e assunti con troppo semplicismo unitario e con troppa rigidezza dai vari critici, vanno riproposti ancora una

critica d'arte

Pagina 327

vollero i critici si volve completamente nell'orbita di Romanino, chi si potrebbe immaginare un Moretto non giorgionesco?

critica d'arte

Pagina 331

scritto quelle acute parole pone quegli affreschi nel 1517; gli altri critici li pongono. solitamente nel 1519; e se noi ci occupiamo di questa datazione si

critica d'arte

Pagina 332

L'errore poi più comune ai critici, sebbene ora si vada facendo strada qualche nuovo pensiero, è di fondarsi sulla pala di Treviso come punto di

critica d'arte

Pagina 339

politicante, di La Tour; misconosciuto dai critici e soprattutto da Diderot che prese su di lui una delle più solenni cantonate che possan toccare ad un

critica d'arte

Pagina 462

i critici migliori, che tuttavia esitano a limitarsi alla pura critica dello stile. Il simbolismo è questo: la scultura nella sua essenza può

critica d'arte

Pagina 55

. Che cosa forma il complesso di realismo e d'idealismo profondo che è parso ai critici di questo ritratto la cosa più meravigliosa, se non l'elevazione

critica d'arte

Pagina 85

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265919
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

critici pedanti e dei critici scapigliati poveretto lui, è uomo spacciato. Milano, salvo per gli animi di tempra fiera, e ce n’è, diventa città

critica d'arte

Pagina 127

Certo è una cosa che s’indirizza agli occhi del corpo, e che, mentre ai pittori e ai critici di quindici o venti anni addietro pareva secondaria in

critica d'arte

Pagina 293

avrebbero dovuto essere immaginate e scolpite. Ma un tanto sforzo, nonché il pubblico e i commettenti ed i critici ed i giudici stessi, siete bene

critica d'arte

Pagina 310

. Gli artisti avrebbero ben ragione di dire ai critici di questa risma qualcosa di simile a ciò che la veneziana Zulietta, stringendosi nell'accappatoio

critica d'arte

Pagina 9

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266891
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lo stesso succede con la critica: una quantità di critici d’avanguardia a un certo punto non capiscono più niente. Sono talmente imbarazzati che non

critica d'arte

Pagina 112

, convinto dai critici della bontà della proposta, andava illustrando a questa coppia di persone semplici un gregge di pecore belanti, esposto come se

critica d'arte

Pagina 23

, degli Istituti italiani di cultura nel mondo di realizzare Paolo Giorgi, Il risveglio di primavera, 2011. una “Biennale democratica”: non dei critici o

critica d'arte

Pagina 65

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267159
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

molti intenditori e critici che si sono lasciati impressionare da un improvviso successo di mercato. Questa, tuttavia, non è un’accusa di mala fede; è

critica d'arte

Pagina 13

saranno sempre in agguato coloro — artisti e critici — che al minimo segno di stanchezza d'una determinata corrente, sono pronti a risfoderare forme

critica d'arte

Pagina 151

serio, solo i critici che ogni anno contrattano l’ultima moda in arte cercano di diventare gli scopritori di nuove correnti. Essi usano gli artisti come

critica d'arte

Pagina 212

— quella che qui c’interessa — la freschezza e l’autenticità dei capolavori genuini, non ancora sciupati dal favore dei mercanti e dei critici, non

critica d'arte

Pagina 25