Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costituisce

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Da Bramante a Canova

251177
Argan, Giulio 1 occorrenze

rimanesse una pittura «di genere». Richiamandosi al giudizio del Brown (un teorico del giardinaggio) Cozens spiega che la macchia (blot), che costituisce

critica d'arte

Pagina 382

Il divenire della critica

251668
Dorfles, Gillo 16 occorrenze

L’arte di Lucio Fontana costituisce senza dubbio una delle più singolari esperienze dei nostri giorni, e uno degli esempi più genuini dell’incontro

critica d'arte

Pagina 102

la stessa cornice a costituire l’elemento figurale del quadro e dove la tela sottostante (quasi sempre percorsa di numerosi fori) costituisce una

critica d'arte

Pagina 108

un genere di arte oggettuale che costituisce un trait d’union tra l’arte astratto-geometrica derivata dal costruttivismo e dal concretismo e quelle

critica d'arte

Pagina 111

grande crisi energetica ed economica, che costituisce con ogni probabilità l’indizio e l’inizio d’una crisi più generale del capitalismo occidentale

critica d'arte

Pagina 12

espressiva dell’animal symbolicum. Ebbene, in quell’arte che oggi è da considerare più attuale e che indubbiamente costituisce una peculiarità della

critica d'arte

Pagina 168

consumo, estendendolo in un secondo tempo alle mostre pubbliche. E, infatti, seppure ancora in fase sperimentale, il video-tape costituisce già oggi uno

critica d'arte

Pagina 222

; 5) una funzione «poetica» nel senso jakobsiano e che costituisce ovviamente la finalità ultima del video-nastro quando sia impiegato da un artista; e

critica d'arte

Pagina 223

Quello che costituisce uno dei momenti più delicati e credo più importanti dell’attuale fase in cui le «arts plastiques» vengono ad essere situate, è

critica d'arte

Pagina 231

gnoseologico nel corpo stesso dell’opera che, anzi, è spesso identificabile con il concetto che ne costituisce la sostanza. 2) La partecipazione di contenuti

critica d'arte

Pagina 235

Ho detto dianzi che l’ambiguità semantica - assieme all’ambiguità percettiva e gestaltica - costituisce quasi una costante di molte delle opere che

critica d'arte

Pagina 243

espresso per bocca dei suoi maggiori pensatori costituisce il succo della civiltà di tale popolo e ne rappresenta la più intima «essenza», non bisogna

critica d'arte

Pagina 268

La vaghezza, la polisemia, la componente metaforica e metonimica, che, da Aristotele a Vico, da Richards a Empson, costituisce uno dei più sicuri

critica d'arte

Pagina 4

tutto il problema: le autentiche «opere cinetiche» sono quelle dove il movimento costituisce il medium primario, addirittura indispensabile, dell’opera

critica d'arte

Pagina 71

categoria artistica e che costituisce, fra l’altro, l’unica importante «scoperta» dell’attuale rassegna. Si tratta della scultrice americana (di

critica d'arte

Pagina 79

L’uso dei «giochi di parole», dei puns, delle paronomasie, della polisemia in genere, è frequentissimo in tutte queste opere e ne costituisce anzi la

critica d'arte

Pagina 88

cosciente dell’uomo hanno alla loro base un elemento tecnico che ne costituisce il più recondito scheletro.

critica d'arte

Pagina 90

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252775
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Ma questo legame dei fatti, che ne costituisce il carattere storico, è quello appunto che sfugge in gran parte alla pittura.

critica d'arte

Pagina 13

e reale, non ebbero quel sentimento, quello slancio nell’ideale che ne costituisce la vita.

critica d'arte

Pagina 14

facili allori. Grandi scene, costume classico, disegno corretto, reminiscenza continua del trono dei Cesari. Ma tutto ciò non costituisce che la parte

critica d'arte

Pagina 7

La storia dell'arte

253109
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

Lippi). La scena più famosa della Cappella è quella in cui Masaccio ha rappresentato II tributo (fig. 92). L’episodio centrale costituisce una delle

critica d'arte

Pagina 121

La rappresentazione di un’illusoria tridimensionalità su una superficie bidimensionale costituisce una delle principali ambizioni della pittura

critica d'arte

Pagina 131

rappresenta un episodio che non è narrato nei Vangeli, ma che costituisce un cardine ideologico per la Chiesa di Roma, in quanto rappresenta Cristo che

critica d'arte

Pagina 146

Capitolina. una complicata sfera armillare (fig. 140). Si tratta di un dispositivo prospettico che costituisce una variante del «velo» albertiano. È lo stesso

critica d'arte

Pagina 178

Ludwig Mies van der Rohe, che costituisce il geniale ed elegantissimo prototipo di una tipologia di edificio destinata ad essere replicata un po

critica d'arte

Pagina 93

Le due vie

255128
Brandi, Cesare 5 occorrenze

alla lettera, anche se hanno rappresentato il graticcio su cui si è innalzata la poesia, non costituisce un ostacolo insorpassabile al determinarsi

critica d'arte

Pagina 108

. Nel Caravaggio accade che l’oggetto si costituisce avanzando e non retrocedendo da quella realtà esistenziale da cui viene estratto. È come se

critica d'arte

Pagina 166

intertemporale che ha continuato ad asserire sino ad oggi l’esistenza di questi speciali oggetti la cui sussistenza fisica, oggettiva cioè, costituisce solo

critica d'arte

Pagina 26

per convalidare che non debba essere fatto assurgere a struttura dell’opera d’arte quello che non costituisce struttura, ma antefatto o sottofondo, e

critica d'arte

Pagina 54

come se si tirasse indietro per far vedere qualcosa che non è presente. La metafora costituisce dunque la struttura stessa e fondamentale della semiosi

critica d'arte

Pagina 58

Le tre vie della pittura

255812
Caroli, Flavio 3 occorrenze

che avviene possa rivolgersi a proprio danno. Tutto ciò costituisce una eccezionale rappresentazione di dialogo introspettivo. Del resto, abbiamo una

critica d'arte

Pagina 51

, tonale. Ecco che torna, come avevamo preannunciato già nel primo capitolo, quel “tonalismo” che costituisce uno dei fili rossi della pittura. Non

critica d'arte

Pagina 80

Torniamo in Italia, in particolare in Lombardia, che, anche in questi primi anni del Settecento, costituisce uno dei nodi della rappresentazione

critica d'arte

Pagina 82

L'Europa delle capitali

257445
Argan, Giulio 1 occorrenze

persuasiva, è connessa con l'idea della città-capitale, così come questa è connessa con l’idea dello Stato assoluto. Il monumento costituisce un nucleo di

critica d'arte

Pagina 72

Manuale Seicento-Settecento

259902
Argan, Giulio 1 occorrenze

classici restaurando i marmi antichi del cardinale Ludovisi; e questo suo classicismo documentato, severo, costituisce la controparte del classicismo d

critica d'arte

Pagina 179

Pop art

261525
Boatto, Alberto 5 occorrenze

ciò che costituisce esperienza anonima e comune. A differenza del realismo familiare, che provvede a rassicurare sempre lo spettatore, concedendogli

critica d'arte

Pagina 120

La scena reale dove si svolge l’esistenza dell’uomo costituisce il costante obiettivo di Michelangelo Pistoletto, e a tale scopo l’artista si serve

critica d'arte

Pagina 192

personaggio in gesso di Segal o in un montaggio fotografico di Warhol costituisce solo un possibile punto di raffronto. Tra i maestri americani Willem de

critica d'arte

Pagina 23

Il senso posseduto da Dine di uno spettacolo domestico trova ora un tema congeniale per esprimersi nel motivo del capo di vestiario, che costituisce

critica d'arte

Pagina 87

interamente il quadro dei valori stabiliti da quella che, malgrado la sua recente formazione, costituisce la tradizione artistica d’America. Le modifiche

critica d'arte

Pagina XI

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266679
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’equivalente psicologico è immediatamente riconoscibile e ne costituisce l’estetica.

critica d'arte

Pagina 8

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267330
Dorfles, Gillo 9 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rappresentante inglese, e non solo inglese, delle nuove correnti figurative. Certo Bacon non costituisce un esempio di “nuova figurazione" nel senso che

critica d'arte

Pagina 101

Quello che costituisce il carattere dominante dell’arte pop è il fatto d’avere, per la prima volta, in maniera cosi decisiva, "riscattato" l'oggetto

critica d'arte

Pagina 106

abilmente “montati,” costituisce ima delle caratteristiche di molta scultura moderna. Sicché, mentre, da un lato, abbiamo ancor oggi il perdurare di certo

critica d'arte

Pagina 114

colorate) con una maggior plasticità e una più ricca duttilità, costituisce un caso limite nella recente scultura italiana per una intensa e continua

critica d'arte

Pagina 116

“attiva” dello spettatore all'azione, che costituisce la vera singolarità di questo genere di arte.

critica d'arte

Pagina 164

stabilitosi in Francia a partire dal 1935 — che costituisce indubbiamente uno dei migliori rappresentanti dell’arte di questo periodo e di questa tendenza

critica d'arte

Pagina 41

Burri costituisce uno degli esempi più significativi dell’arte italiana alla metà del secolo; d’un’arte che ha lasciato dietro di sé la "bella

critica d'arte

Pagina 54

e quanto più vigoroso "Bill.” Egli oltretutto, costituisce uno degli esempi migliori di quanto poco importi al giorno d’oggi la presenza o meno

critica d'arte

Pagina 63

acrilici, si è opacizzata e materializzata, — costituisce uno dei pochissimi esempi di quello che potrebbe diventare l’arte di un domani che avesse

critica d'arte

Pagina 68