Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contemporanea

Numero di risultati: 183 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Da Bramante a Canova

251029
Argan, Giulio 1 occorrenze

Architettura come discorso vuol dite anche superamento di quella che potremmo chiamare, per analogia alla pittura contemporanea, «architettura di

critica d'arte

Pagina 289

Il divenire della critica

252157
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

Negli ultimi anni, mi sono soffermato a considerare alcuni aspetti dell’arte italiana contemporanea; e ho dato, ad esempio, un certo rilievo al nuovo

critica d'arte

Pagina 151

maturando nella società contemporanea, come dire un riflesso della situazione economica, politica, culturale della stessa; sicché non è possibile

critica d'arte

Pagina 163

minacciosa e di vitalità formale: quasi un nuovo feticcio che si contrapponga alle fragili costruzioni dell’arte contemporanea e preluda agli apporti d’un

critica d'arte

Pagina 209

una vitalità ed efficacia contemporanea alla sua ideazione e realizzazione, anche una efficacia «postuma», transepocale, che si riverbera in epoche

critica d'arte

Pagina 264

La storia dell'arte

253332
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

d’arte contemporanea sono state concepite dal loro autore come «opere aperte». In altre parole, come un progetto di comunicazione che non si presenta

critica d'arte

Pagina 14

dalla contemporanea pratica prospettica, abbia interpretato la scenae frons in maniera del tutto impropria. Nel teatro antico, infatti, la scena a

critica d'arte

Pagina 195

Le due vie

255381
Brandi, Cesare 2 occorrenze

Proprio per questo non si nega l’arte contemporanea negando che abbia il carattere delle avanguardie storiche: l’identità o coincidenza, come avrebbe

critica d'arte

Pagina 139

per lo più contemporanea, in realtà questo esemplarsi sulla pittura diviene per il film un lato non essenziale e comunque meno appariscente, in quanto

critica d'arte

Pagina 153

Le tre vie della pittura

255664
Caroli, Flavio 1 occorrenze

precisa della storia dell’arte europea, e cioè nel Settecento, secolo di tutte le rivoluzioni, secolo ponte fra l’arte moderna e l’arte contemporanea

critica d'arte

Pagina 7

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256731
Vettese, Angela 8 occorrenze

Noi crediamo di capire l’arte antica perché presenta più figure dell’arte contemporanea. Ma che cosa capiamo in effetti di un quadro come quello

critica d'arte

Pagina 103

vede nei musei d’arte antica e ciò che viene definito «arte contemporanea» crea ansia e insicurezza. Ecco allora che si cerca il colpevole: la

critica d'arte

Pagina 11

l’arte contemporanea di vocazione occidentale ad avere avuto ampia diffusione a livello globale. È stato sulla base della sua formula opere che non

critica d'arte

Pagina 110

Un segno evidente di questa tendenza è riscontrabile nella rapida esplosione dell’arte contemporanea cinese nella seconda metà del XX secolo. Per

critica d'arte

Pagina 112

nella storia manufatti, opere e altri segni concreti. L’arte contemporanea è parte di questo iter. In termini di tecnologia e della sua ricaduta in

critica d'arte

Pagina 24

interpretare il linguaggio dell’architettura contemporanea, ci sentiremmo assai più rappresentati dalle strutture instabili o biomorfe create, tra gli altri, da

critica d'arte

Pagina 48

I nemici dell’arte contemporanea sono anzitutto nemici delle immagini in generale, un tema troppo vasto per poterlo approfondire qui. L’iconoclastia

critica d'arte

Pagina 95

Certo è che i nemici dell’arte visiva, quando condannano in maniera specifica quella contemporanea, assumono spesso una posizione oltranzista. In una

critica d'arte

Pagina 96

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260878
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ancora il fenomeno più importante e maiuscolo della storia dell’arte contemporanea e Bonnard, allontanato, un meno degno suo figlio, accolto sulla

critica d'arte

Pagina 107

assunto la Biennale fin dal 1948, la Mostra di Munch completava in modo esemplare il panorama dei valori dell’arte contemporanea in quel singolare momento

critica d'arte

Pagina 125

situazioni della società contemporanea, per una via il più delle volte diretta, se non proprio documentaria. È raro, infatti, che un dipinto di Picasso

critica d'arte

Pagina 154

dell’arte contemporanea italiana, a quanto sembra; o comunque i precursori di un filone assai importante, se non il più importante.

critica d'arte

Pagina 324

Scritti giovanili 1912-1922

264737
Longhi, Roberto 2 occorrenze

l'Italia settentrionale. Le sue incontrastabili relazioni, e la sua altrettanto evidente distinzione dalla pittura veneziana contemporanea, le sue

critica d'arte

Pagina 327

contemporanea. Null'altro invece che una sciocca e malintesa pavidezza di metter la mano sul vecchio, salvo quando, per cecità insensibile ai nessi

critica d'arte

Pagina 439

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265958
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contemporanea, lì tra gli antichi edifizii e nella pace della esistenza veneziana, non domina sul passato. E Dio disperda il disegno dell’exprefetto

critica d'arte

Pagina 146

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266738
Sgarbi, Vittorio 19 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Credo di avere iniziato a guardare l’arte contemporanea una cinquantina di anni fa. Ero in un collegio salesiano a Este e un mio compagno di studi

critica d'arte

contemporanea, quindi finiscono per appartenere alla capacità di intendere di pochi. Altre volte si esprimono in maniera assolutamente universale e

critica d'arte

Pagina 10

“tramando”, così lo chiamava Arcangeli, ed era una profonda intuizione: nell’arte contemporanea la natura tornava al centro dell’opera, così com’era

critica d'arte

Pagina 18

non ama l’arte contemporanea.

critica d'arte

Pagina 23

Tutta l’arte, dunque, è contemporanea. È contemporaneo il maestro di Olimpia, è contemporaneo il maestro di Selinunte, è contemporanea la Venere di

critica d'arte

Pagina 37

: quel malessere che è il fondamento dell’arte contemporanea.

critica d'arte

Pagina 40

L’opera d’arte contemporanea, dunque, nasce cieca: è un’opera che non sa da chi sarà guardata e che non guarda nessuno. Mentre è impossibile

critica d'arte

Pagina 46

artistica una certa resistenza al godimento dell’arte contemporanea. Essa, infatti, è infinitamente ripetitiva, quindi preclude facilmente il passo alla

critica d'arte

Pagina 52

il rapporto con il principio di quantità fondamentale per l’arte contemporanea, trovare una sigla riconoscibile. Qual era questa sigla? L’essere

critica d'arte

Pagina 53

contemporanea non deve prevedere sussidi di Stato, perché riguarda opere legate al mercato e soprattutto al rapporto che i loro autori hanno col mercato: un

critica d'arte

Pagina 66

percentuale degli abitanti di Napoli è interessata all’attività del MADRE (Museo d’Arte Contemporanea Donna Regina strampalato ma suggestivo acronimo

critica d'arte

Pagina 67

Altro esempio, il Museo di Palazzo Riso, polo dell’arte contemporanea siciliano. Entri al Riso e vedi venti pianoforti appesi al soffitto. Cosa sono

critica d'arte

Pagina 68

sovvenzionare l’arte contemporanea legata alla mafia del mercato. Ma lo Stato non ha nessun dovere di farlo - anzi, avrebbe il dovere di sottrarsene

critica d'arte

Pagina 69

contemporanea.

critica d'arte

Pagina 7

L’arte contemporanea, d’altronde, è abbastanza facile da riconoscere proprio perché è un avvenimento del nuovo, ossia un nuovo modo di vedere la

critica d'arte

Pagina 7

mode. López García coltiva infatti il Antonio López García, La aparición, 1961. paradosso dell’autenticità che l’arte contemporanea sembra negare o

critica d'arte

Pagina 75

raggiunto una dimensione universale, senza alcun commercio con i movimenti dominanti dell’arte contemporanea, stimolati soprattutto dagli Stati Uniti. È

critica d'arte

Pagina 76

Da anni, l’arte contemporanea sembra immobile, e alcune sue testimonianze sono diventate così resistenti da farsi accademia. Che le avanguardie

critica d'arte

Pagina 86

Perché Cappella Sistina? Non che la qualità degli artisti consentisse un confronto così azzardato, ma perché, se noi pensiamo all’arte contemporanea

critica d'arte

Pagina 93

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267524
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quella di compilare un testo di “storia dell’arte contemporanea,” e nemmeno una raccolta di brevi monografie, riguardanti taluni artisti, legate tra

critica d'arte

Numerosi autori prima di me hanno compilato importanti opere di carattere storico attorno all’arte contemporanea (basterebbe citare gli ottimi testi

critica d'arte

Pagina 11

situazione di disagio esistenziale e di denuncia della società americana contemporanea. Ma quello che, in un secondo tempo, ha dato ancora maggior peso

critica d'arte

Pagina 110

Oggi, a distanza di oltre un decennio, il percorso dell’arte contemporanea ci appare in un certo senso più chiaro, ma forse anche più problematico

critica d'arte

Pagina 163

’arte contemporanea, specie in quella di alcuni artisti (Tapies, Burri), dove costituisce la base della qualità espressiva dell'opera. L’arte

critica d'arte

Pagina 226

) che, in realtà, si può considerare come un outsider nel panorama dell’arte contemporanea. Accade spesso di sentir rammentare — accanto a Wols, a

critica d'arte

Pagina 96